| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 21:49
@Magh: se parli di telefoni la differenza è sicuramente la densità di pixel |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 21:57
Il professionista...peccato che l'hackingtosh sia illegale... |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 22:18
Va contro la EULA di Apple ma non va contro nessuna legislazione italiana. Quindi tecnicamente no, non è illegale. (D'altra parte una copia del sistema operativo si può legalmente acquistare slegata dall'hardware) |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 22:21
È la stessa cosa di rootare il sistema operativo di un telefono, Va contro il contratto di licenza del prodotto e si perde la garanzia, ma non è illegale. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 22:41
Del tutto legale temo non lo sia, dato che tu acquisti una copia di un sistema operativo che ha delle condizioni, cui aderisci con l'acquisto e una di quelle è quello di installarlo solo su mac. Ovvero è un illecito civile e non penale, ma pur sempre un illecito è Detto questo non è che ti inseguirà la polizia, per carità e apple non credo abbia tempo di denunciarti... |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 22:41
Non ne sarei così sicuro... Va contro il contratto di licenza del software. Ora poi il SO lo acquisti solo da App Store, quindi da Mac. Sarebbe come dire che siccome vendono pneumatici di ogni misura, li puoi mettere su qualsiasi auto... |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 22:44
Giulyd, l'esempio non calza A pirelli non glie ne frega nulla di cosa tu fai con le gomme che compri, puoi anche montarle sulla bicicletta se vuoi... è il codice della strada che ti obbliga a montare solo le gomme segnate a libretto, non il produttore. Un esempio calzante è quello dell'acquisto dei diritti d'uso per un'immagine: se compri il diritto di usarla sul web non è che poi ci puoi fare la copertina di una rivista, esattamente come non puoi modificarla e rivenderla. Questo perchè compri una licenza d'uso, non la foto. Allo stesso modo con un software tu non compri il software, compri la licenza di usarlo a determinate condizioni |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 22:44
Di contro c'è da dire che oltre allo sbattimento senza assicurazione di buon risultato, si perde un altra parte di quello che un utente Apple apprezza: il design del prodotto... |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 22:46
Andrea...è la prima cosa che mi è venuta in mente...era per dire che, non è che perché compri una cosa, automaticamente ci puoi far quello che vuoi. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 22:49
Chiaro, non era una critica |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 22:55
Ah tranquillo ...non l'avevo intesa come tale...figurati...era per spiegarmi decentemente. Sono un po' "cotto" ed è probabile che scriva qualche castronata... |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:00
Ragazzi, andare contro un contratto di licenza di un software non vuol dire commettere un atto illegale... Apple può incazzarsi quanto vuole e toglierti tutti i diritti legati all'acquisto, ma la cosa finisce qui |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:07
Scusa, e come lo chiami allora? Legalità creativa? Ci sono cause legali pro Apple su questo tema... Poi, ripeto, ognuno è libero di fare come vuole, ma la sostanza è quella. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:08
zkphoto, a te sfugge che gli illeciti possono essere civili o penali... quelli penali sono definiti dal codice penale e ti mandano in galera, quelli civili sono definiti dal codice civile, passano sempre per un tribunale e ti portano ai risarcimenti. Altrimenti secondo te anche non pagare l'idraulico che hai fatto venire a casa non è illegale, dato che non è un reato Apple può incazzarsi E denunciarti in sede civile (ovvero sempre in tribunale) per violazione del contratto, chiedendoti parecchi soldini. Inoltre a ben pensarlo un risvolto penale c'è pure probabilmente, ovvero il furto. Tu stai modificando il software (non puoi) ma ne stai facendo anche un uso non previsto dalla licenza e quindi un uso totalmente illegittimo. Considera che come scritto prima tu non compri il software e non lo possiedi, tu acquisti il diritto di utilizzarlo conformemente a determinati accordi. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:10
Tutte le cause riguardano la vendita di sistemi hackintosh completi, quello sì che è illegale |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |