RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oltre i 50 Mp







avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 18:26

scusate la banalità, ma la possibilità di croppare di più non è già una soluzione al costo delle maggiori lunghezze focali?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 18:39

scusate la banalità, ma la possibilità di croppare di più non è già una soluzione al costo delle maggiori lunghezze focali?


E' un palliativo: a sto punto prenditi un'aps-c densa.
Non è che ritagliando la foto di un 200 2.8 ottieni quella di un 300 2.8.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 18:45

" scusate la banalità, ma la possibilità di croppare di più non è già una soluzione al costo delle maggiori lunghezze focali?" ( acc. non ho "quotato")

Ecco, lo sapevo che ci saremmo arrivati alla " utilità " di 100 o 120 megapizze sul 24x36 MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 18:48

Però se l'ottica con meno focale risolve la densità del sensore, almeno la zona centrale, ci dovrebbero essere i vantaggi.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 20:04

Io scatto con reflex ff per controllare la pdc.
Piuttosto che mandare tutto a funghi con un croppone da un grandangolo sopporto il peso degli obiettivi pesanti :D

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 20:28

Ma perchè farebbero male se non sfruttati (che poi è tutto da dimostrare che non siano sfruttati)?


Piotr, ti ringrazio per i complimenti.

Ciò che intendevo era che ti sobbarchi file molto grandi che occupano schede, HDD e capacità elaborative dei PC, oltre al fatto di aumentare il problema della diffrazione.

Questo intendevo come "male", perchè ai fini della IQ non fanno male, semplicemente diventano ininfluenti perchè vanno a riprodurre in maniera ridondante la stessa informazione ottica che ricevono dalla lente.

Per come la vedo io il giusto compromesso è una frequenza di campionamento simile alla risolvenza dell'ottica.

Con quelle odierne, il compromesso si raggiunge intorno ai 24MP, a patto che siano ottime lenti, altrimenti il valore scende.

;-)

Poi al massimo saranno le lenti a saturare la frequenza di campionamento dato che sono loro che generano il segnale da campionare. No?


No, è il sensore che campiona l'ottica, ma su questo Raamiel può essere molto più preciso di me.

;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 20:31

Comunque è strano come la cose cambino.... quando era Canon ad avere la supremazia dei Mp con la 5dmkII tutti i Canonisti sostenevano l'utilità del crop e la magnificenza dei Mp; al contrario i Nikonisti erano per la purezza no-crop ad oltranza e sostenevano che con 12Mp ci fai qualsiasi cosa.

Buffo no.... appena Canon farà un sensore da più di 36Mp la banderuola cambierà ancora.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 20:34

oltre al fatto di aumentare il problema della diffrazione


No... la diffrazione non aumenta con la densità del sensore; perché non è il sensore a generarla.
Già ampiamente dimostrato....

Quello che incide sul limite della diffrazione è la dimensione del sensore, su un 645 puoi chiudere di più il diaframma, a prescindere dal fatto che la densità sia uguale a quella del sensore più piccolo.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 20:44

Paco,
Ciò che intendevo era che ti sobbarchi file molto grandi che occupano schede, HDD e capacità elaborative dei PC, oltre al fatto di aumentare il problema della diffrazione.
Questo intendevo come "male", perchè ai fini della IQ non fanno male, semplicemente diventano ininfluenti perchè vanno a riprodurre in maniera ridondante la stessa informazione ottica che ricevono dalla lente.

Capisco questa posizione, simile a quella di Perbo. Nulla da obiettare in proposito oltre a quello che ho già detto qualche pagina fa. Solo due cose:
1. la questione della diffrazione non mi convince, non è il sensore a generarla, ma al più la registra in determinate condizioni.
2. del fatto che vadano a ripetere informazione già riprodotta da altri pixel.
Per come la vedo io il giusto compromesso è una frequenza di campionamento simile alla risolvenza dell'ottica.

Capisco benissimo che per te sia sufficiente, come ho ripetuto tante volte sulle scelte personali non discuto e le rispetto. Fisicamente parlando tuttavia questo assunto viola il teorema del campionamento. Se poi a te va bene lo stesso, pace.
Ripeto: quando vedo certe immagini, come spesso sono le tue, non è che sto a farmi tante pxxxe a misurare la frequenza di campionamento, me le godo e basta per quanto sono belle. Ma questo post non è sulla bellezza, quanto sui numeri.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 20:51

No Piotr, intendiamoci, il numero di 24MP è dato da dxomark che li ha misurati.

Esistono poche ottiche in grado di andare oltre, quindi quello è un limite "giusto" che trova equilibrio.

Sulla questione diffrazione si sono spesi fiumi di post, io la penso diversamente, secondo me c'entra il dot pitch, quindi con la D800 il limite della diffrazione arriva prima.

Ai tempi in cui si avevano fotocamere da 12MP, tutti sapevano che non si era ancora raggiunto il limite delle ottiche.

Poi ad alcuni 12MP potevano essere sufficienti (ad es. per me lo sarebbero), ho stampato A1 con file della 5Dold che sono spettacolari.

Però, come ha detto Perbo, in casa Canon è una risoluzione "dimenticata".

E credimi, rispetto chi desidera 36MP ed anche chi ne vuole 54 sempre su FF, personalmente, trovo la cosa "tecnicamente inutile" per quelli che sono i miei convincimenti.

;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 20:57

il numero di 24MP è dato da dxomark che li ha misurati

Uhm, io dubito un po' dei numeri di DxO. Non ho ancora visto nulla di verificabile in modo indipendente. Avendo lavorato tanti anni fa nella ricerca scientifica, so che questo dettagliuccio non è da poco per la credibilità, ma so anche che vado contro corrente.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 21:01

Paco, io non sono un fan dei sensori con una valanga di pixel, ma i numeri di DXO vanno presi con un po' di attenzione.
Nel senso che praticamente nessuna ottica riesce a saturare un sensore da 36 mpx, ma al centro un sensore da 36 risolve più di uno da 24, i mpx si "perdono per strada" ai bordi.
Il punto è un altro, ma è discussione vecchia: in stampa fino a dimensioni umane (a2?) la differenza non si vedrebbe... inoltre il 99% delle persone che hanno un sensore da 36mpx non superano l'A4MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 21:03

Non ho ancora visto nulla di verificabile in modo indipendente


Ah bhè, allora abbiamo tutti ragione e nessuno ha ragione....

MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 21:17

Della serie che con 54MPX ogni ottica posseduta dovrà esser ritarata con tolleranze ancora più rigide...

Ci saranno persone che moriranno a forza di farsi la microregolazione in casa... MrGreenMrGreen Auguri! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 21:38

Sulla questione diffrazione si sono spesi fiumi di post, io la penso diversamente, secondo me c'entra il dot pitch, quindi con la D800 il limite della diffrazione arriva prima.


La diffrazione non è una opinione, c'è solo una verità scientifica. La verità è stata esposta, basta prenderne atto oppure confutarla scientificamente. Le opinioni in questo caso sono del tutto ininfluenti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me