| inviato il 30 Agosto 2015 ore 14:18
Ritengo che vada anche usato con parsimonia, in quelle occasioni in cui le sue caratteristiche rendono al meglio e senza esagerare con la quantità, nel senso che mostrare una sequenza di dozzine di foto tutte col fisheye temo che finisca per stancare presto. |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 0:39
i soldi per il 14 sono ben spesi, e piccolo e puoi portarlo sempre con te adatto a molti usi. Io devo ancora e abituare l'occhio al suo utilizzo ma gi ho capito che si tratta di una super lente,
 ciao Alessandro |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 15:49
Foto molto interessanti... Sempre più convinto di prendere questo 8/2.8. Appeno lo avrò andrò in Piazza Gae Aulenti e comincerò a sperimentare. E' la "location" ideale per sfruttare le specificità di questo tipo di obiettivo, per gli spazi avvolgenti e la prevalenza delle linee curve negli edifici, nelle pensiline e nel "layout" della piazza. |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 19:16
@Roberto P Ti ringrazio per aver fatto riferimento ad una mia foto fish, ed aggiungo: Se il wide a voi piace e siete quelli che non rinuncerebbero amai ad avere un 14 o d'un 20 eq FF in borsa, il fish è una lente che va considerata ed usata ad hoc. Io ho sempre avuto passione per i fish sin da bambino, lente interessantissima. Nello specifico su Fuji abbiamo la fortuna di avere quella piccola meraviglia del sammy 8, che è una lente dal rapporto qualità/prezzo a dir poco eccezionale. Vicino al 14 sta veramente bene, sul 14 oramai è stato detto molto ed io lo ho usato moltissimo, un solo consiglio compratele entrambi ad occhi chiusi. Mi permetto di aggiungere una piacevole visione atipica della piazza del Louvre. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=852385 O in ambito street ambientato www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1049116 |
user26730 | inviato il 01 Settembre 2015 ore 6:19
Ribadisco che il 10-24 e' semplicemente stupendo come resa ed in piu ti da una serie di focali che sono TUTTE interessantissime ed in oltre e' stabilizzato (per me un grandangolo puo anche fare a meno dello stabilizzatore ma comunque averlo e' un "PLUS"). Non e' piccolissimo e leggerissimo ma nanche il Samyang 12mm non lo e' ed e' solo 12mm senza AF e senza OIS dunque..... L'8mm convengo che in alcune situazioni puo essere interessante ma ha sicuramente un campo di utilizzo molto ridotto. I vari fisheye sono sfiziosi ma poi stancano. Con il 10-24 invece ci fai molte piu cose e volendo potrebbe essere la lente che una volta montata non la togli piu perche ci fai i paesaggi, l'architettura, la streeet, i reportage e le foto dei viaggi!!! Io lo straconsiglio! Max |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 6:47
Magari me lo compero..... |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 6:51
@Maxphotoparker Non ti contraddico nel giudizio sul 10-24 perché anche non possedendola lo ritengo un ottimo zoom, ma i fish eye "stancano chi non c'é l'ha" o chi non lo sa usare, ogni lente da un campo inquadrato diverso poi sta a noi saperlo sfruttare. |
user26730 | inviato il 01 Settembre 2015 ore 7:03
Arci, anche io non ti contraddico pero la mia affermazione e' data dalla mia attitudine e dal mio modo di fotografare. Non credo che un fisheye possa darti soddisfazioni come un 24 o un 35mm per usi di reportage e ritratto street amenoche tu non voglia fare delle caricature. Sicuramente il fisheye ti da una creativita maggiore e sapendolo usare (non e' il mio caso!) si tirano fuori cose notevoli pero converrai con me che ha un campo di impiego molto limitato se lo confronti con lunghezze focali tipo quelle comprese nel range del 10-24. Probabilmente non mi sono espresso in modod corretto quando ho detto che il fisheye stanca. Intendevo dire che a me stancherebbe quel tipo di prospettiva che da se la dovessi ritrovare in tutte le mie foto. Buona giornata Max |
user26730 | inviato il 01 Settembre 2015 ore 7:05
Giuliano, il 10-24 e' veramente un bel tuttofare per le applicazioni che ho citato. Tu che sei un ritrattista potresti non "godere" con questo obiettivo visto che sicuramente non e' il piu indicato per il ritratto classico come piace a te. Pero per tutto il resto e' una gran lente!! Max |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 7:34
Infatti non è stato mai pensato da solo a ma in accoppiata al 14 |
user26730 | inviato il 01 Settembre 2015 ore 7:38
beh allora e' tutta un altra musica!!! Complimenti per la scelta. Il 14mm mi "attizza" da un bel po di tempo pero avendo il 10-24 e avendo da poco preso il nuovo fisso 16mm (stratosferico) ho paura che prendendo il 14 uno dei tre rimarrebbe inevitabilmente e definitivamente nella custodia e questo mi dispiacerebbe molto non usare cose che sono valide. Max |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 7:52
Tu hai già fatto la tua scelta ed è un'ottima scelta. Il mio consiglio andava a Roberto P, tu preferisci avere uno zoom ed un'ottima lente fissa luminosa che rappresenta una coppia completa per quello che tu intendi fare, un grandangolo molto luminoso apre la possibilità a tanti altri punti di vista giocando su lo sfocato che una lente 2.8 come il 14 non può darti. Il 14 e il fish è una alternativa diversa, dipende da come uno è ispirato al momento della scelta. |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 8:08
Ciao Max! Mi piacciono anche paesaggi e foto di reportage. Quella potrebbe essere un 'ottica davvero interessante. |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 8:25
Per architettura, paesaggio e reportage il 10-24 è un must have, ci fai tutto e bene, potendo sfruttare anche lo stabilizzatore all'occorrenza, che sopperisce così il fatto di essere "solo" f4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |