| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 12:19
Roberto, è vero quello che dici, quindi se cerchi le sfumature citate, non le troverai con il Plustek. Erano prerogativa di Scanner molto costosi come i Nikon Super Coolscan ecc. Per scatti singoli ed importanti da convertire in file ad alta/altissima risoluzione bisogna rivolgersi a laboratori che utilizzino gli scanner a tamburo rotante (situazione comunque non adatta ad un uso foto-amatoriale, visti i costi in gioco). |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 12:21
Buono a sapersi, pensavo che quello scanner fosse migliore. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 13:13
Se intendevi lo scanner Scanner Plustek OpticFilm 8200i (quasi 400 Euro) è decente per immagini da inserire su forum, internet ecc. Già per stampe di medie dimensioni si cominciano ad avvertirne i limiti. Per quel prezzo prova a vedere se trovi un Minolta Dimage Scan 5400 usato; è tutta un altra storia. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 13:31
Su Ebay ho trovato questo: www.ebay.it/itm/Konica-Minolta-Dimage-Scan-Elite-5400-Slide-Film-Scann Purtroppo dagli USA - non vorrei che saltassero fuori complicazioni non previste. Per ora ho altre priorità, ma se vorrò uno scanner per dia andrò su qualcosa del genere. Ho rinunciato all'idea del Plustek. Grazie del consiglio Razius. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 13:46
 Grazie Razius, se i risultati sono sono buoni non mi conviene investire tempo e denaro nella faccenda. Appena mi gira magari provo il metodo consigliato nella discussione anche se non sono del tutto convinto. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 14:07
Sì Roberto, mi riferivo proprio a quello che hai trovato sulla baia. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 14:24
 Primo scatto ( giornata storica per me) con Fuji xt-1 + 135 elmarit 2,8R F. 2,8 |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 14:51
Giuliano, sono proprio curioso di sapere adesso cosa pensi dell'accoppiata Sensore Fuji X-trans II + lenti Leitz ? P.S mi pare che l'immagine parli da sola, eh eh... |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 16:07
“ NB: Sfogliando le vecchie dia ho come l'impressione che l'avvento del digitale mi stia facendo "disimparare". Non so, ma se considero i problemi di una volta, con la sensibilità fissa delle pellicole, la mancanza di Af, super-zoom, ecc... „ E' un'affermazione significativa la tua. Io sono sempre stato convinto che il digitale abbia un pò diminuito la distanza tra bravi e meno bravi, cosa che peraltro mi è stata molto utile Un tempo c'era gente che faceva foto praticamente perfette senza display, istogrammi e photoshop. Ci voleva un bel manico. Non dico che adesso sia tutto facile, ma di certo è meno difficile. ps: hai ripulito le dia in PP o le hai soffiate con la pompetta prima di acquisirle? |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 16:08
Giuliano non ho più la vista dei giorni migliori ma mi pare che questa foto non abbia nulla da invidiare a quelle fatte con le altre tue macchine. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 16:38
@Stefano Le ho ripulite in PP, anche perchè tante impurità fissatisi negli anni non si sarebbero mai staccate semplicemente col soffio della pompetta. Da qui il problema lamentato relativamente al tempo perso per sistemare ciascuna delle slide scansionate. Inoltre, il problema maggiore è dato dal viraggio magenta che affligge le emulsioni più vecchie, difficile da ridurre (almeno per me) senza un intervento in PP. Comunque si tratta sempre di una mediazione, perché l'equilibrio cromatico e tonale è spesso partito per la tangente. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 17:22
Grazie dell'apprezzamento Davidex. Molto belle anche le tue dia digitalizzate. “ NB: Sfogliando le vecchie dia ho come l'impressione che l'avvento del digitale mi stia facendo "disimparare". Non so, ma se considero i problemi di una volta, con la sensibilità fissa delle pellicole, la mancanza di Af, super-zoom, ecc... „ “ E' un'affermazione significativa la tua. Io sono sempre stato convinto che il digitale abbia un pò diminuito la distanza tra bravi e meno bravi, cosa che peraltro mi è stata molto utileMrGreenMrGreen Un tempo c'era gente che faceva foto praticamente perfette senza display, istogrammi e photoshop. Ci voleva un bel manico. Non dico che adesso sia tutto facile, ma di certo è meno difficile. „ Effettivamente riguardando le mie vecchie dia mi accorgo che, sotto certi aspetti, con il digitale mi sono rammmollito. Anche scattando a mano la linea dell'orizzonte era quasi sempre livellata o perlomeno con una pendenza moderata (col digitale la raddrizzo il più delle volte). Era anche molto più raro che entrasse nell'inquadratura un elemento di disturbo, tipo il braccio di un passante o un rametto d'albero fuori luogo. Siccome sapevo che le dia come le scattavo me le tenevo, curavo di più questi aspetti. “ Giuliano non ho più la vista dei giorni migliori ma mi pare che questa foto non abbia nulla da invidiare a quelle fatte con le altre tue macchine. „ Questa è anche la mia impressione. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 17:32
Io tendo ad avere l'orizzonte che pende a sinistra, ho sentito dire proprio qui nel forum che è un problema non solo mio e che dipende da un difetto della vista. Grazie Davidex per le precisazioni. Attualmente dispongo di uno scanner giocattolo come questo:
 E' comodo perchè salva su scheda SD senza bisogno di passare dal computer, ma la risoluzione è ridicola. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 17:45
Razius e Stefano: sono ultra soddisfatto.E' stato uno scatto senza pretese....dovrò valutare meglio,ma il jpg. in uscita è fantastico. Colori molto belli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |