| inviato il 12 Novembre 2014 ore 9:08
@Alex: sicuramente, ma l'esemplare che avevo sulla D800 risultava debole ai bordi anche ricampionando...per me aveva dei problemi, se paragonato con questo. Ovvio che poi il "sensorone" della D800 stressi le ottiche in maniera maggiore rispetto a quanto faccia la D750... |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 9:18
Il BG su Amazon è sceso da 243 a 213, sempre non disponibile attualmente. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 9:25
nooooo dai non vale!!! il mio è in transito comunque... |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 9:26
Occhio che più i sensori sono densi più possono presentare problemi ai bordi con certe lenti, non è un problema legato alla scarsa risoluzione della lente che non risolve il sensore ma alla capacità del sensore stesso di ricevere raggi di luce angolati. Questo è evidente nella serie A7 di Sony, dove il 24mpx presenta meno problemi del 36mpx (che pure a differenza del 24 ha le microlenti angolate ai bordi) ed il 12mpx è quello meno problematico in assoluto. Se il problema è quello che dico io non si risolve ricampionando perchè il sensore più denso registra meno dettaglio in assoluto in quanto "spreca" più luce. Se il problema è questo si risolve in due modi che devono lavorare in contemporanea: si ottimizza il sensore per la resa ai bordi lavorando sulle micro lenti (come ha fatto leica) e si progettano ottiche che non abbiano i raggi fortemente angolati. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 9:29
“ Ecco uno scatto a 10000 ISO, nessuna post, aperto con ACR e salvato in jpg: „ quelle condizioni sono da studio , il flash aiuta parecchio , anche se il rumore è molto contenuto, quella della chiesa è perfetta ma gli Exif la Danno a 7200ISO.... |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 9:47
@Marlon: non ero in studio, ma al ristorante...la luce che vedi quella del lampadario posto frontalmente al tavolo... Ho notato che gli exif della seconda danno 7200 ISO...errore mio, credevo di essere a 8000...lavoravo in AUTO ISO... |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:01
@Antonio Benetti non è chiaro quello che dici... il 3D non ha punti attivo o non attivi, il 3D è un punto che fai partire da un qualsiasi punto dei 51/11 dipende in quale modalità sei , poi quelli che usa attivi di volta in volta variano, alle volte se ne accende uno altre volte pure 3... quello che puoi fare, se non ricordo male non potevi fino a D4, è stare a 11 punti selezionabili e usare il 3D, prima un problema era che non tutte le modalità AF erano disponibili a 11 punti ora si ... questo è un grande vantaggio e permette ad esempio di rimanere fissi a 11 punti, sistema migliore per foto dinamiche dove ci spostiamo più rapidamente da una parte all'altra dell'area AF e avere contestualmente tutte le modalità disponibili... passare a 51 ora per me ha senso solo in foto, statiche dove ho bisogno di precisione per posizionare il punto... ritornando al GRP, l'unica pecca che riscontro è questa, quando si lavora con grandangoli o 50 mm l'area del GRP è ristretta al blocco centrale dei punti in orizzontale, quindi in pratica l'area selezionabile è più ristretta, con i medio tele tele va cmq benissimo con i grandangolari normali meno ;-) e quindi in alcuni casi ritorno a 1 punto e 9 che assistono |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:05
Ok, grazie della spiegazione |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:18
“ non ero in studio, ma al ristorante...la luce che vedi quella del lampadario posto frontalmente al tavolo „ sorry ma sembra veramente un super softbox con flash , gran ristorante! |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:19
Ultima cosa poi mi scordo... per far comprendere la grande versatilità del GRP bisogna aggiungere che se si passa in modalità AF-S ed è abilitato il face detect per l'esposimetro, il GRP se mette a fuoco un volto gli darà priorità esposimetrica, quindi è chiaro il beneficio nei controluce ad esempio ... in pratica oggi il GRP è il sistema più versatile tra le varie modalità AF disponibili e non usarlo è veramente insensato... Nikon quando tira fuori un innovazione non lo fa tanto per, è chiaro però che va usata, testata, compresa... poi la si può giudicare! |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:37
“ ritornando al GRP, l'unica pecca che riscontro è questa, quando si lavora con grandangoli o 50 mm l'area del GRP è ristretta al blocco centrale dei punti in orizzontale, quindi in pratica l'area selezionabile è più ristretta „ mi sono perso , che intendi? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:48
il punto centrale del GRP si sposta solo nella zona centrale dei 51 punti, non in tutti i 51 punti come fanno le altre modalità prova... ad esempio, mi sposto al massimo dell'area AF in alto, i punti estremi saranno quelli che assistono il GRP ma non il punto centrale del GRP... fai prima a fare una prova che a spiegartelo io ... dimmi se con GRP o punto singolo nell'area alta/bassa del modulo ti sposti fino allo stesso punto ... vale anche estrema destra/sinistra |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:51
ah ok |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:57
chiaro |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:41
MB-D16 ARRIVATO: direi che è il miglior MB di sempre , leggero ed ergonomico più che mai!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |