| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 18:45
Magari sparasse!  |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 18:45
Ciao Giuseppe, Ho da poco venduto il 70-200 f2.8 is MKII per finanziare il corredo MQT. Al posto del 70-200 che usavo con 5DMKII principalmente per ritratti, panorami e scatti urbani ho preso il 75 1.8 da attaccare alla em10. L'operatività non è paragonabile (il 70-200 + 5D con il centrale è un cecchino) , ma non è mai stato un mio problema e penso che con la em1 la cosa sia diversa , lo zoom lo faccio quando posso con le gambe (quando non posso monto il 12-40 ), in poche parole non mi pento del cambio fatto, ho un corredo quasi completo che pesa meno del solo 70-200, le mie foto non sono peggio di prima e il resto del corredo FF (5DMKII, 17-40 L, 35 L) rimane sempre a casa a prendere polvere Il 75 1.8 poi è stratosferico! unito alla fedeltà dei colori e alla precisione dell'esposizione di Olympus, nei ritratti lo preferisco sicuramente al Canon 70-200 f2.8 is MKII. Da non sottovalutare anche la qualità del jpeg, praticamente già pronto quando esce dalla "macchinetta", una manna per uno come me che odia postprodurre. (rimane sempre sottinteso come dice il mitico Torgino che il MQT non sfoca li devi per forza photoscippare   ). |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 18:58
Grazie per il link, prima pero voglio provare il 40mm pank! |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 19:01
Comunque domani faccio un salto da Sabatini.........la voglio toccare! |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 19:28
Guardando link postato da Torgino, devo dire...........notevole.... |
user8808 | inviato il 02 Ottobre 2014 ore 19:33
Già già ho dato uno sguardo pure io! Grazie Torgino |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 20:10
www.mu-43.com/showthread.php?t=298&p=697294#post697294 quella in b / n mancano nell' ordine: qualita' d' immagine sfocato nitidezza stacco dei piani gamma dinamica in compenso ci sono i pallini nel cielo ed e' tutto un acquerello meglio che non giro troppo in quelle discussioni altrimenti le scimmie cominciano ad urlare. ah, e' fatta con un normale |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 20:20
 60 macro ne passa qualcuno da orlando ogni tanto a 350€, appena ne ha uno lo vado a prendere |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 20:49
Mentre voi parlate di obbiettivi , che mi tentano molto beninteso e infatti mi sa che il 40-150 sarà regalo di Natale , io ho in arrivo Cavalletto Cullmann Nanomax 450 rw20, set filtriND Haida pro II da 52 mm , 2 batterie Patona ,anelli adattatori 37-52mm, pola da 52mm Hoya HD, il 37 non lo reggo e può essere che lo venda, LO so ci saltava fuori il 40-150 mm , ma queste cose mi servivano prima allo zoom tele ci pensiamo poi. Ho fatto bene ? AH molto bello il link ! |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 20:51
io avrei preso l' ottica |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 21:03
Eh lo so ci ho pensato, ma il cavalletto mi serve per pose notturne e lunghe , gli ND seguoino a ruota, le batterie di scorta pure servono per uscite lunghe, l'unica psesa che potevo evitare è il pola da 52 mm , ma se provaste un volta il pola da 37 mm sull zoom kit 14-42 EZ che è collassabile e diverso dal modello IIR mi dareste ragione. Lo zoom arriverà . Poi con calma metterò via un po' di soldini o per un 9-18 mm o per un 12-40 mm F2,8 magari usati. A proposito di batteria , a me non dura poi tanto anche se non ho ben quantificato, ma forse non tanto sopra i 200 scatti forse colpa dello zoom elettrico che consuma più del display che tento sempre spento tranne quando cambio dei settaggi, ma voglio riprogrammare i pulsanti per avere sottomano quelli che uso di più. Quanti cicli di carica e scrica deve fare prima di assestarsi ? |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 21:41
Volevo proporvi una mia modesta riflessione sul discorso della sfuocatura degli sfondi Anche se forse bisognerebbe farla in una sezione di tecnica , qui se ne parla per il noto fatto della maggiore profondità di campo del M4/3. Ora sfuocare lo sfondo non va sempre bene , nel senso che va bene solo in alcune immagini dove si vuole staccare netto un determinato soggetto dall'ambiente in cui si trova essendo il soggetto stesso al centro dell'attenzione indipendentemente dal luogo in cui si trova. Partendo però dall'osservazione che un soggetto quasi sempre acquista un determinato senso quando inserito in un certo ambiente , cosa più valida per soggetti animati , avere a disposizione un sistema che permette di avere una profondità di campo maggiore come il M4/3 è un grande vantaggio e questo accade in quasi tutti i generi di foto che mi piace fare . Pensate al genere Street , animali non domestici, panorami , ecc. qui avere tutto a fuoco è un vantaggio. ANche nei ritratti secondo me la situazione è divisa a metà una persona assume una certa espressione perchè si trova in un certo ambiente in un certo momento e se si stacca troppo lo sfondo questa cosa si perde, ma certe volte proprio per fare risaltare solo l'espressione di un volto occorre isolarlo. In generale sono un amante del grandangolo e del tutto a fuoco o quasi . Tuuto questo sempre e comunque IMHO , ovviamente ! |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 22:24
Sono d'accordo Guido, il vantaggio che trovo e' che comunque, anche solo portandosi dietro i pochi grammi del 45 1,8, si puo' all'occorrenza avere uno sfocato eccellente (a me piace moltissimo anche quello del 17). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |