| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 15:29
Sono sincero: grandangoli migliori del 21, montati su Canon ,non ne ho visti.Il 180 apo-telyt ( io avevo il 2,0) è pure stratosferico.... Ma un ritratto ad una ragazza fatto con la Fuji s5 ed un qualunque obiettivo tele.... è sempre meglio per l'impronta che il sensore superccd sa dare nell'incarnato. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 16:14
Fabrizio, grazie a te e benvenuto! Sono sicuro che troverai un sacco di spunti interessanti! Davide |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 17:18
 Leica apo-macro 100 |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 21:04
Oggi è fiorito l'Hibiscus che ho postato l'altro ieri. Siccome la fioritura dura pochissimo, un giorno o due, mi sono affrettato a fotografarlo, sempre con la Nex e il Nikkor 35mm f/2 Ai. Questa è dalla stessa posizione della foto dell'altro giorno:
 f/2.8, 1/250 sec., ISO 200 In questa invece il fiore è inquadrato da un angolo differente:
 f/2.8, 1/80 sec., ISO-200. Gli aghi di pino che si notano a sinistra appartengono a un bonsai. Poi, utilizzando un anello per macro da 13mm mi sono avvicinato a un 15-20 cm, tenendo il fuoco sugli stami:
 f/4, 1/160 sec., ISO 400 Purtroppo la nitidezza non è eccezionale, sopratutto a causa dell'aberrazione cromatica. Evidentemente il 35 non è nato per fare queste cose. Ho terminato la sessione alle 17 circa. Poi, visto che c'era la luce giusta, ho rifatto le foto ai fior di vetro appassiti nel lavandino arrugginito contro il muro scrostato - mamma mia che sfiga... L'altro giorno ero stato costretto a prendere il lavandino un po' sulla destra, perché il 35 mi costringeva a stare a una certa distanza, con un muro a sinistra. Questa volta ho usato il PC Nikkor 28mm f/3.5 Ai, con il quale ho potuto pormi alla giusta distanza, esattamente in posizione frontale. Siccome ero su due gradini più in alto, invece di inclinare la macchina in basso ho usato il decentramento, per quanto con un 42mm equivalente la cosa era probabilmente inutile, più che altro perché non usavo quest'obiettivo da qualche anno e avevo voglia di giocare con la manopolina (invecchiando si ritorna bambini):
 f/8, 1/50 sec., ISO 400 Ho de-saturato i colori con Photosohp a -35 per accentuare l'aria melanconica e crepuscolare. Ho usato f/8 perché il PC 28 dà il meglio di sé con questa apertura, essendo nato per la foto d'architettura su cavalletto - invece ho fotografato a mano libera tenendo la macchina in verticale:
 |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 21:14
Complimenti Roberto. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 21:31
 180 elmarit 2,8 f. 2,8 |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 21:58
Grazie Giuliano. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 22:26
“ avevo voglia di giocare con la manopolina (invecchiando si ritorna bambini) „ Basterebbe questa affermazione per farti i complimenti, ma c'è di più. Non solo hai usato il PC a mano libera, cosa non frequente, ma l'hai usato molto bene. Ora veniamo alla Fuji e ai suoi jpeg...
 |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 22:28
Macchina entrata in produzione nel 2002, in digitale più che vintage è pristorica. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 23:42
 corretta un pochino |
user46920 | inviato il 05 Ottobre 2014 ore 0:12
Questa è molto satura di colore, è normale ??? |
| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 0:27
No.E' una brutta scannerizzazione di una Velvia 50. Se vedessi i veri colori.... Quell'obiettivo era fantastico. |
user46920 | inviato il 05 Ottobre 2014 ore 1:37
Non ne ho dubbi. Tu fai le Macro, perché non provi a "fotografare" le diapo e le pellicole, invece di scannarle: è un po' macchinoso per trovare la sistemazione (ottica, luci, accessori, ecc), ma potresti estrapolare il massimo dei particolari, ombre, luci, colori !!! C'è anche un thread aperto che ne parla ... ti assicuro è veramente il metodo più economico e anche il migliore. |
| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 1:40
Mi assento 24 ore e mi ritrovo indietro di 3 pagine @Davide K_project grazie delle info sul zeiss planar, sei stato prezioso e la prima foto è bella e -convincente -. Il fatto che sia un po' freddino non mi dispiace, considerando anche il carattere della 6d Di 50 per ora ho provato le 2 ottiche canon più piccole 1.8 e 1.4, ma pur considerando l'ottimo rapporto qualità prezzo non mi hanno convinto del tutto. Ho provato allora ad adattare il nikkor 50 2.0 di mio padre, ma non mi è sembrato nulla di che. Ora la prova del Summicron e queste info sul planar mi fanno pensare che una soluzione alla mia portata ci sia. @Giuliano Scusa come mai il vetrino della 5d III Ti ha causato quel problema col 280? Cosa c'è di diverso con la 6d? Grazie Per quel che riguarda l'obiettivo ideale per ritratti in effetti ho iniziato col canon 70-200 F4, per poi passare all'accoppiata 85 1.8 e 135. Mi piaceva decontestualizzare, ma ultimamente sento l'esigenza opposta, e in più paradossalmente mi piace essere - insieme - al soggetto. Chissà, magari è solo un momento. Niente prova del super angulon oggi, troppi impegni familiari -_- |
user46920 | inviato il 05 Ottobre 2014 ore 2:18
I motivi per cercare ancora oggi l'obiettivo vintage, possono essere diversi e vari. Per me è stata un scelta fortunosa, in quanto la ricerca della messa a fuoco manuale, si lega ad una spesa inferiore di ottiche più datate (anche se non è così per forza), ma nello stesso tempo risulta limitante, come ventaglio di scelta, per il motivo economia. Volendo utilizzare un 85 mm, le scelte innumerevoli si riducono facilmente a tre o quattro modelli vintage compresi entro un certo budget. Come "buon obiettivo" entro i 200 € con una focale medio-tele, può essere considerato anche il Jupiter-9 di fabbricazione Russa o Germania est e copia del Sonnar Zeiss, ma con qualità notoriamente inferiore. Questo 85 mm f/2 possiede un diaframma con 15 lame curve per mantenere rotondo il foro, per tutta l'escursione di chiusura a f/16. Posto un primo scatto di prova veloce a TA e minima maf
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |