RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica ritratto, non la solita domanda


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica ritratto, non la solita domanda





avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 18:30

Hai scritto le parole che ho quotato. Se avessi un conto della consistenza che hai detto ( sei zeri ) prenderei anche il 50, per i casi in cui l'85 va lungo. Per ora non è possibile.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 20:20

Coda per la x100 con il 50mm, è da un po' che telefono alla fujifilm per farmelo fare ma riattaccano sempre :-)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 20:44

Che poi diventa un 75.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 22:27

Hai scritto le parole che ho quotato,. Se avessi un conto della consistenza che hai detto ( sei zeri ) prenderi anche il 50, per i casi in cui l'85 va lungo.


Mah, Stefano, è esattissimamente quello che sto dicendo io.... quindi.... bhò.....

user46920
avatar
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 22:32

Il 75 eq è veramente un'ottima focale per tante occasioni ;-)
Non per niente Leitz, Meyer, Pentax, Schneider, Voigtlander, Zeiss e altre, ne hanno almeno uno in catalogo, tra quelle di alta qualità.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 22:37

Ricordiamoci però che si parla di 75mm come angolo di campo, mentre a livello di prospettiva, rapporto di riproduzione ecc. ecc. parliamo sempre di un 50mm. Comunque secondo me quella che veniva auspicata era un x100 con un 50 equivalente (35 reale), dubito che un 75 equivalente, fisso per di più, possa avere una qualche utilità: troppo stretto per un uso all around e troppo largo (e deformante) per gli amanti delle fototessere... ;-)

user46920
avatar
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 22:47

Infatti non mi pare l'abbiano mai fatta, oggi si mettono gli zoom: una compatta è più "completa" ... (pereri e punti vista personali).
... esistono comunque delle macchine spaciali per "fototessera" da negozio di foto, per scattare le classiche 4 foto in lastra, utilizzando focali tra 60 e 90mm ... ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 23:11

Paco, quotandoti non intendevo contraddire la tua affermazione ma confermarla, intendevo dire che chi può spendere fa bene a farlo, spero di aver chiarito.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 23:15

Ah, ok, sorry...

Difatti non riuscivo a capire.

;-)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 23:25

Può succedere, qui non siamo faccia a faccia, non si sente il tono della voce, non si vede la mimica, è molto facile incorrere in malintesi, per questo conviene stare tranquilli e, meglio ancora, evitare inutili provocazioni. E adesso a nanna, almeno io.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 2:28

si anche io associavo mentalmente la x100 con il 50mm (equivalente) ovvero con circa un 35mm invece del 23...

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 7:40

Le deformazioni prospettiche del viso sono date dalla distanza di ripresa, non dalla focale come valore assoluto.
Non a caso, avessimo (Si fa per dire eh, è una cosa meramente teorica...oggi) un sensore da infiniti megapixel e una lente in grado di risolverli, non cambierebbe nulla tra il comporre a distanza da un grandangolo al fotografare direttamente con un tele, a patto di mantenere appunto identica la distanza tra fotocamera e soggetto.


Cosa che è ben comprensibile se si prova, anche con un 85mm, a fare un brenizer a distanza ravvicinata.

Ci sono alcuni 35mm e 50mm eq. di formati minori che son più corretti, in termini di di distorsione a barilotto (diversa dalla discursione di cui ho parlato prima'' rispetto a tanti normali per il formato leica.


Mi unisco ad ulysseita: non capisco perchè indicare l'uso di tele quando le richieste sono di tutt'altro tipo.


Onestamente, avessi la X100S (possiedo la vecchia, liscia) con il tcl, non mi farei minimamente delle remore a croppare un po' dai suoi 16 mpx, specie con il dettaglio che tira fuori usando software come rawtherapee o altri.

Diciamo che il file della x100s (che conosco avendola usata varie volte e avendo avuto una xe1) se croppato a 1.5x (fornendo quindi una inquadratura simile ad un 75mm per formato leica) permette di avere un file ancora stampabile in 20x30 a 300PPI, passando a circa 200 per il 30x45.

E sempre per esperienza, specie nei ritratti, conta più la post e la procedura di stampa (scelta della carta, ad esempio) che non l'avere qualche megapixel in piu' per non dover ricampionare.
A meno che non siano casi specifici, dove è necessario con un lentino poter visionare i pori della pelle a foto esposta MrGreen




Qui metterò qualche esempio di ritratto fatto generalmente senza avere poi un crop (Se non minimo, raramente in questi però) con la x100 tradizionale, sperando possa essere utile.
Alcune le ho stampate 20x30 come regali e i destinatari son rimasti soddisfatti, almeno a detta loro :)


Cliccandole dovrebbero ingrandirsi, non fate caso al rumore: lo aggiungo io in quasi ogni mia foto, trovo che regali una bella matericità in stampa su carta opaca.


























Intanto alcune qui da wordpress.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 7:41

Io è più di un anno che, in digitale, non ho altre fotocamere.
Non sento la mancanza di altro, non fosse per un mediotele per alcune foto che spesso mi richiedono (appunto ritratti ben piu' ravvicinati e altre cose).

Qui ne metto altre da flickr, anche per valutare la resa colore e sfondi di diverse distanze.

mi permetto di dire una cosa: quando si pensa alla qualità e alla resa, non bisogna mai dimenticare anche come rende l'insieme esulando dal discorso matematico focale/apertura/distanza.

Non è detto che in un ritratto un obiettivo più lungo, luminoso ecc renda meglio rispetto ad uno più buio o corto.
Dipende tutto dalla luce, dallo schema ottico e dal contesto.

Questa piccoletta pur non staccando come il 35 1.4 su fullframe di cui abbiamo splendidi esempi proprio in questo topic, consente comunque una buona separazione, una perfetta lettura delle ombre e plasticità (cose utili) ed una buona resa generale.
Chiaro eh: deve piacere la resa ''sgrandangolata'' :D

Questa dovrebbe aprirsi anche grandina mi sa, non sono sicuro.





















Tutte o quasi scattate ad f2, alcune invece come detto a 2.8 a meno di non ricordare male.



Spero possano aiutare chi si sente in difficoltà, questa macchina mi sta ''dando'' tanto, se così si può dire per uno strumento.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 8:00

La prospettiva è data esclusivamente dalla distanza con il soggetto.

Si intinde per prospettiva il rapporto di oggetti su piani diversi nello spazio bidimensionale del frame.


Come non possa cambiare è facile desumerlo con un esempio pratico: si prenda una qualunque immagine con soggetto in primo piano e un punto preciso sullo sfondo da controllare, e si croppi (quanto si vuole).
La posizione di quel punto rispetto al soggetto varia?

No, esattamente come non varia rimanendo fermi ed usando uno zoom, virtualmente si opera nello stesso modo.

Cambia invece se noi dovessimo muoverci avanti o indietro, modificando appunto la distanza tra noi e quello che riprendiamo.





Occhio a non confondere prospettiva, distorsioni, deformazioni prospettiche, schiacciamenti dei piani, ecc. :)

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 8:03

(mi scuso se ho scritto cose già dette, ma complice la connessione poco stabile vedevo solo fino a pagina 3 :o )



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me