| inviato il 18 Novembre 2014 ore 8:45
guarda io da poco ho installato alle mangiatoie (e non si vede in foto) dei posatoi integrati, in pratica con un trapano a batterie e una punta da 10 ho forato intorno al tronco, e ci ho impiantato degli stecchi per facilitare l'arrivo alla mangiatoia (dato il tetto) e quindi anche quando si posano su questi stecchi belli lunghi, si possono fotografare senza includere la mangiatoia. |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 8:51
Si certo, pensavo di fare una cosa simile.. io di solito mi cerco dei pezzi di legno belli e invecchiati e li avvito alla mangiatoia, in questo modo non sono vincolato dal diametro del legnetto che deve essere adatto al foro praticato. Poi ho visto che dipende anche dal soggetto: la cincia bigia per esempio ho visto che tende ad andare direttamente alla mangiatoia, mentre la cinciallegra sfrutta molto di più il posatoio.. questo per quanto riguarda il nuovo posto dove ho fatto il capanno fisso. |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 9:01
Io credo che quasi sicuramente dovrò sistemare un'altra mangiatoia, perchè questa che ho creato è troppo aperta, e i rapaci banchettano, tanto al punto che gli uccellini si vedono sempre più di rado, Ormai non la sposto perchè certi hanno preso l'abitudine ma ne creerò sicuramente una seconda in una radura tra il fitto del bosco, tanto problemi di spazio non ne ho, potendo contare su un terreno privato boschivo di 500x1000 metri. |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 9:05
Beh credo che i rapaci arrivino comunque dove vedono movimento.. come scritto qualche post fa, dietro casa mia ho visto piombare giù un rapace due volte (ma chissà quante altre volte lo avrà fatto)..eppure si trova nelle vicinanze del paese.. quindi credo che nella stagione invernale capiterà molte altre volte.. ma non potrò farci nulla... |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 12:25
Il problema dell'acqua l'ho risolto utilizzando degli scolapasta di piccole dimensioni; in realtà servono per il tè. Fotograficamente sono come ovvio improponibili per cui li posiziono subito dietro grossi frammenti di corteccia ricchi di muschi verdi; è l'ultima evoluzione dei miei allestimenti. Adesso aspetto che mi portino qualcosa . Certo che il tuo sito montano te lo invidio proprio; non c'è calo di presenze che tenga . |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 13:41
L'idea dello scolapasta è molto buona.. io l'altro giorno in un negozio cinese ho acquistato un colino con diametro 14cm, che dovrebbe andare bene.. devo ancora sperimentare.. In caso di pioggia così si risolvono i problemi.. ma in caso di neve purtroppo anche gli scolapasta o i colini servono a poco.. Stavo pensando di realizzare un tetto removibile che lascerei montato durante la settimana e quando vado a fotografare con il bel tempo lo rimuovo.. potrebbe funzionare.. Da me fino a marzo le nevicate possono essere all'ordine del giorno quindi avrei la pastura sempre coperta o zuppa d'acqua. Per gli scolapasta si potrebbe trovare dei tronchi e scavarli in testa e poi posizionare lo scolapasta all'interno in modo da non vederlo durante lo scatto. Basta praticare uno scavo nel tronco un po più profondo dello scolapasta e poi praticare un foro o due con il trapano in modo tale da far uscire l'acqua dal tronco stesso. |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 14:11
“ Per gli scolapasta si potrebbe trovare dei tronchi e scavarli in testa e poi posizionare lo scolapasta all'interno in modo da non vederlo durante lo scatto. Basta praticare uno scavo nel tronco un po più profondo dello scolapasta e poi praticare un foro o due con il trapano in modo tale da far uscire l'acqua dal tronco stesso. „ 'E esattamente quanto ho fatto in passato e quanto tornerò a fare quando i muschi avranno perso il loro effetto; nel frattempo oggi ho visto finalmente un pò di movimento. Niente di particolare (pettirosso, cinciallegra, luì piccolo) ma già una minima regolarità alla mangiatoia. |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 14:50
Bene allora! Da me il pettirosso è ancora molto timoroso, ma con la neve spero diventi più confidente.. è un soggetto che mi piace parecchio e vorrei riuscire a fare qualche scatto fatto bene. Per quanto riguarda la neve Francesco, tu hai adottato soluzioni particolari? o non hai problemi di neve nella tua zona? |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 14:54
“ Per quanto riguarda la neve Francesco, tu hai adottato soluzioni particolari? o non hai problemi di neve nella tua zona? „ Il mio giardino è a 14 metri sul livello del mare ; la neve una capatina annua la fa, talora abbondante ma non è un problema. Quando la cosa si verifica, rinnovo gli scolini. La vedo piuttosto come una grossa opportunità per soggetti di ben altre dimensioni in monti non lontani. Alcuni miei amici penso potrebbero trarne (ed io con loro) ottime chances . |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 14:58
Ok, quindi da te non ci sono problemi di neve. Più che altro questa mattina il problema era la pioggia che aveva trasformato la neve in una melma che aveva tappato i forellini della retina e aveva tappato anche i fori da 4mm che ho praticato in un sottovaso dedicato alla ghiandaia.. Può essere un caso.. io per prassi la mattina prima di andare al lavoro vado a pasturare e a pulire un po la mangiatoia.. ma se dovesse capitare durante il giorno la sera mi ritroverei una piscina.. La retina non la posso fare più grossa altrimenti i semi più piccoli cadrebbero dalla mangiatoia.. |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 13:30
Il posatoio secondo me è molto bello. Le condizioni come hai specificato non erano buone (dietro la finestra, luce assente, ecc) perchè altrimenti con l'attrezzatura che hai i risultati dovrebbero essere bene altri. Mi sembra di vedere lo sfondo molto presente, hai usato l'ombreggiante verde da cantiere per avere uno sfondo uniforme? Mi sembra di intravedere la trama.. oppure lo hai messo molto vicino? |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 13:51
Esatto, sto pensando di spostare il posatoio da un'altra parte per evitare la rete dello sfondo che effettivamente non rende bene. Dovrò costruirmi un riparo all'esterno. Speravo infatti di poter tenere l'attrezzatura montata all'interno dietro ad una finestra ma effettivamente non vale la pena Troppo comodo restare seduto al calduccio |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 14:08
Beh l'idea non è sbagliata Però come giustamente dici meglio costruirsi un piccolo capanno nella giusta posizione e alla giusta distanza. Purtroppo in inverno qualche ghiacciata bisognerà prendersela.. io ho sperimentato nei giorni scorsi.. non è ancora freddo, ma già con 2-3° sopra lo zero, stando li fermi, il freddo si fa sentire.. |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 19:18
Ragazzi un consiglio, questa è la mia situazione:una serie di posatoi a circa 3.80 metri da dove scatto (all'interno di un capanno costruito con un paio di strati di rete ombreggiante e dal quale esce l'obiettivo).
 Ultimamente gli arrivi alla mangiatoia si sono fatti abbastanza regolari, pettirossi e cinciallegre arrivano ogni 15-20 minuti. Ho però un paio di problemi: se sposto l'obiettivo per inquadrarli scappano quasi sempre, anche se sposto al rallentatore!! L'altro problema è che molte volte capita che i soggetti siano dietro i vari posatoi, cioè capita che stiano dietro al sottovaso che riempio di semi. Pensavo a fare un solo punto dove trovano il cibo, magari un grosso tronco sdraiato e scavato un po' nella parte in alto, mettendo sopra a 30 cm un ramo che funge da posatoio, che ne pensate? Perdonate la foto rovescia, ma dritta non la vuole mettere!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |