JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Prenderei due fotografi professionisti di pari livello e darei ad uno la 7DII, all'altro una qualsiasi altra macchina (escluse le due top di Canon e Nikon). Li porterei in un'area libera piena di volatili di ogni genere e di una miriade di altri animali selvaggi. Direi loro: stasera mi fate vedere il vostro lavoro. Secondo voi chi avrebbe le maggiori chances per guadagnarsi la palma del vincitore?
La qualità dell' immagine nelle foto di avifauna significa soprattutto saper cogliere l'attimo fuggente e mettere repentinamente a fuoco il soggetto seguendo i suoi continui spostamenti. Ecco quindi la necessità di poter eseguire una raffica o più raffiche senza perdere il fuoco e la corretta esposizione. La 7DII ci darà queste soddisfazioni senza svenare le nostre economie.
Ci conto, fino ad ora i migliori af su aps-c non erano certo appannaggio di Canon (D300/s, e D7100 hanno moduli coi controcojones, in grado di riconoscere forma e colore del soggetto già dal 2007).
Chi vuole fare una statistica sulle foto dinamiche-volo.Canon 7D oppure qualsiasi altra macchina?
user12104
inviato il 22 Settembre 2014 ore 0:02
Ci mancherebbe che dopo anni tirino fuori una macchina che non sia migliore. Differenze di qualità immagine con la D7100 non sembrano essercene, a meno che non si cerchi il "pelo" nell'uovo..e tra l'altro la D7100 non è l'apsc "nemica"di riferimento, se verrà fatta sarà la D400 o D9300 o come la chiameranno.
Partendo dal presupposto che il sensore Sony APS-C da 24mpx mi ha sempre fatto ca....e, devo dire che mantiene sempre più dettaglio, qualsiasi sia la sensibilità del 20mpx Canon. Ma ho "scoperto l'acqua calda": la D7100 non ha il filtro AA ed è più risoluto. C'è da dire però che è molto più rumorosa rispetto alla 7DII, fin da 200 ISO. Per togliere il rumore si perde del dettaglio quindi alla fine i risultati offerti dalle due fotocamere sono simili.
“ La qualità dell' immagine nelle foto di avifauna significa soprattutto saper cogliere l'attimo fuggente e mettere repentinamente a fuoco il soggetto seguendo i suoi continui spostamenti. Ecco quindi la necessità di poter eseguire una raffica o più raffiche senza perdere il fuoco e la corretta esposizione. „
Per poi commentare entusiasticamente: "ottimo momento colto"! Scherzi a parte, sono curioso di vedere come si comporterà questa nuova super aps-c, anche se per ora sto utilizzando la concorrenza...
Luca a questo punto è molto probabile perchè per come stanno le cose ora posso dire che il imite lo ha trovato sony con i sui exmor. Canon per ora ha rincorso e con la 7d2 è arrivata a pareggiare qualche conto con un sensore che per come la vedo io è più pulito ma da quel lato purtroppo finchè non si vedono due raw sviluppati a dovere non si capisce quanto sia sw e quanto dovuto all'elettronica nuova.
Per cui un futuro "a tre strati" e con iso buoni fino a 6400 sarebbe una manna dal cielo forse più per aps che per FF dove l'asticella è molto più alta.
p.s. certo che certi commenti quali: "professionisti" (molti dei quali non sanno nemmeno usare un banco ottico) e "fotocamere più usate al mondo" (come se la quantità e la qualità fossero collegate) sono ad alto contenuto informativo direi
Ciao Francesco credo che per sapere bene le cose come stanno dovremo aspettare ancora un po fino a quando adobe rilascerà l'aggiornamento per lr e cs fino a quel momento rimarrò dell'idea cge siamo a livelli appena superiori alla 70d che per me ègià un buon livello che però mi auguro che possa migliorare con macchine di produzione e non beta. Per il resto..a quanto pare stanno alzando l'asticella, basta vedere il sistema af con itr che sulla carta è pure meglio della dx..quindi continueranno ad alzarla. Speriamo bene..
Il prezzo relativamente basso e le prestazioni dell'AF apparentemente stratosferiche mi preoccupano un pochino... Dove avranno risparmiato? Se reggesse pure gli alti valori ISO, sarebbe la macchina perfetta e non venderebbero più altri modelli... o mi sfugge qualcosa in questo ragionamento?
“ ho letto qui che dovrebbe essere la prima fotocamera ip67 „
Il sito Canon riporta: Resistenza ad acqua/polvere: Sì (uguale a EOS-1N)
Visto che prendono sempre la 1n come riferimento per la tropicalizzazione inizierei a fare dei seri test su quel corpo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.