JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Avevo capito che ti eri confuso... Quella ormai la hanno un po tutte le macchine, la vera differenza la fa il punto af collegato alla misurazione spot e visto che la 7d Mark II ha ereditato molto dalla x mi sembra una castrazione... Nikon ormai lo ha su tutte le sue macchine salvo D610 a scendere...
@blade io parlo di quel genere specifico di tinte , situazioni . Poi magari in altre situazioni non ci sarebbe stata differenza ma l'ho notato subito . Il Matrix ha una buona fama e meritata . Quello che di certo Faceva meglio la 1dx era il comportamento dell'Af nelle situazioni in cui si sovrapponevano altri oggetti.mi pare che questa sia una degli altri miglioramenti introdotti con d4s e d810
Altra cosa , il nuovo modulo af " a gruppo " è una bella notizia sia stato mantenuto nella 750. Toglierlo sarebbe stata una pecca molto molto più grande di un paio di frame al secondo . Aldilà dell'ottima capacità ed efficacia nel l'inseguimento , va potenzialmente in molti casi , a risolvere una delle pecche che da sempre molti lamentano in nikon (io stesso a suo tempo l'ho sperimentato . Sui soggetti fermi il modo a gruppo , dá la priorità al più vicino o alla porzione più vicina . Questo aiuta perché con i tele da lontano spesso il fuoco cadeva leggermente dietro il soggetto
Si vero! il gpr ha colmato una lacuna rispetto alla concorrenza e il nuovo algoritmo che riconosce chi seguire e chi ignorare sembra eccellente, anche se qui ho poco feedback non ho mai fatto prove reali...
No Blade, le Nikon permettono la misurazione spot sul punto AF selezionato almeno dalla D7000 in poi, tutte, compresa la D600. Non le conosco minimamente, ma credo che solo le entry 3x00 e 5x00 abbiano la lettura spot fissa sul punto centrale, anche perchè non hanno un sistema AF "affollato" come il Multicam 4800 o il 3500.
Per caso qualcuno ha voglia di spiegare in che cosa consiste l'AF a gruppo , in che cosa si differenzia dal classico AF continuo e in quali casi si applica sempre l'AF a gruppo ? Per gli ignoranti come me....Grazie
L'af a gruppo , è un " nuovo " modo , metto nuovo tra virgolette perché canon utilizza un sistema simile da un pochino . Praticante hai il punto Af selezionato (che non vedi nel mirino ) attorniato da 4 altri punti sensibili . A differenza degli altri modi (9-21 ecc ecc ) la priorità del fuoco viene data a quello più vicino , cosa molto utile per i soggetti in movimento o meglio in avvicinamento oppure come spiegavo per quella situazione diciamo pure cronica in cui con teleobiettivi nikon fotografando piccoli soggetti lontani il fuoco tendeva a cadere dietro . Diciamo che per soggetti statici è addirittura controproducente .
Sbagli a non usarlo é troppo superiore al punto singolo, inoltre io lo uso molto anche con soggetti statici e ti assicuro che fino a 2.8 é una lama, focheggiando sul viso é sempre l'occhio il punto dove casca il fuoco, sotto i 2.8 il punto singolo ancor più piccolo rispetto a prima é preferibile... Inoltre hai più margine di errore, l'area é più larga e puoi spostarti con il joystick più velocemente... Usalo di più marco.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!