RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 l'annuncio in italiano III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 l'annuncio in italiano III





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 12:50

Dai era una battuta, anche perché ho preso la d600 dopo 4-5 mesi dall'uscita (per star sicuro) e mi sono beccato comunque la polvere.. se nasce male sei fregato comunque.

Ad esempio, il problema della d810 l'hanno risolto al volo e non era grave come per la piccolina, io aspetterei giusto la prima tornata.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 13:08

Nikon D750 25.600 iso conversione Capture NX-D NR 2013 cromatico impostato a 25 come PS, sharp a 0 chiarezza a 0, tutto il resto invariato tutto OFF, a voi le conclusioni a me non sembra affatto male anzi, con 24-70 2.8 a 1/1250 F/4 qui full res. ;-)

se è reale, caspita è come la mia d7000 a 1600 MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 13:19

Ragazzi...se si espone bene...l' asticella degli ISO si alza parecchio...e questo vale per qualsiasi fotocamera.
Non ho difficoltà a scattare a 1600 ISO sul sensore CCD "vintage" della D200...o i 3200 ISO su sensore CMOS della D90 di 1° generazione.
Su D600...ho scatti "validi" fino a 12800 ISO senza problemi...e qualcuno di "emergenza" anche a HI-2...quindi 25600.
Guardando lo scatto postato mi sembra in "Linea" con le sensazioni che restituisce la D600...e questo mi fa pensare e confermare che, la bontà del sensore da 24mp era, ed è, già di ALTO livello.
Essendo questo la 2° release...accoppiato ad un processore di 4° genenrazione ancora + performante...immagino potranno fare sicuramente meglio...ma secondo me, IO non griderò al "miracolo"...avendo già esperienza del 24mp...;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 13:42

@Lorisvaristo realissimo ma scherziamo se volete linko il nef e poi ci giocate voi con l'ultimo NX-D

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 13:46

Buon divertimento ;-)

doc-00-8g-docs.googleusercontent.com/docs/securesc/ha0ro937gcuc7l7deff

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 14:35

Si conferma la risoluzione diversa...quindi sensore di 2° generazione...siamo passati da 6016x4016 a --> 6032x4032 pixel...Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 14:40

Wow che salto!MrGreenMrGreen
La gestione del rumore è affidata all'elettronica di bordo, amplificatori compresi ed è quella a determinare tutti i "possibili" miglioramenti. La tecnologia applicata al sensore non penso sia cambiata, altrimenti l'avrebbero sbandierato ai quattro venti, modifiche alle microlenti comprese.

Mi aspetto risultati molto comparabili con l'attuale generazione di reflex digitali, il resto è per pixel peeper che non escono mai a fotografare..

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 14:50

A me ispira molto, soprattutto il modulo AF che a quanto pare è molto buono, tanto che sto pensando di vendere 6D e corredo e passare a Nikon D750, ma aspetto che altri facciano da cavia prima di me :p

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 14:55

@Wazer ha ragione lo avrebbero sbandierato ai 4 venti, però anche un piccolo upgrade al sensore con a bordo un expeed 4 la differenza può diventare più di quanto non sembra....

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:02

La differenza ci DEVE essere...nel bene o nel male...sono 1 versione dei 24mp con cpu 3° generazione contro 2 versione dei 24mp e cpu di 4° generazione.
Mi aspetto che la differenza ci sia...e in meglio.
Quanto meglio?
Difficile da quantificare visto che già la D600 ha un' ottima resa in tal senso.
Secondo me se hanno migliorato di 1 STOP sulla carta...è comprensibile...se lo è anche nella realtà direi un altro bel tassello in + per questa D750...ma ripeto...non possiamo pensare ad un miracolo in tal senso...Sorriso
Poter utilizzare i 12800 diciamo "nativi" è davvero super...ma bisogna vedere anche da quanto partite voi...Confuso
Cioè...per le MIE esigenze NON vedrei questo valore come un motivo di upgrade...in quanto già scatto a quei valori...contano altri in tal senso.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:11

La fai troppo semplice, ci sono di mezzo tecnologie proprietarie e componenti che nemmeno sui manuali di ingegneria elettronica si possono trovare. E' roba coperta da brevetti, davvero.. è impossibile quantificarne i miglioramenti solamente studiando il sistema agli effetti esterni.

E' anche probabile che abbiano cambiato fab e i nuovi waver vengano segmentati diversamente, o cambiato processo produttivo, macchinari, layout etc etc etc.

Personalmente mi concentrerei su quei pregi o difetti che possono tornarmi utili o rallentarmi una volta che sono in esterna a fotografare: display tilt, oculare tondo, autofocus etc etc.



avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:16

Uno stop sognatelo, andrebbe a far meglio di D810 e D4s e i 25600 iso che ho visto sono buoni ma non migliore della D4s... poi ti metto una foto ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:19

Forse mi sono spiegato male...Confuso

Noi ragioniamo guardando il risultato finale dell' immagine...e avendo anche a mente un certo punto di partenza.
Esempio...quando ho preso la D600 il MIO termine di paragone era una D90...e il "salto" è stato bello ampio.
Ora...se prendessi la D750 il mio termine di paragone ATTUALE è D600...quindi in termini di SOLI ISO...il salto è un "saltino"...spero di aver reso l' idea.
Se tu per esempio vieni da una macchina + "vecchia" noterai sicuramente di + i benefici sugli ISO.
Io per il momento...nei "pregi" rispetto alla MIA D600 ne ho messi altri...tutto qui...;-)

@Blade ...1 STOP inteso sulla carta "nativi"...ovvero da 100-6400 a 100-12800...che poi sia REALE è tutto da vedere e dimostrare...Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:22

a ok! ti posso dire che rispetto a D600 forse lo stop lo vedrai nei jpeg in macchina grazie all'expeed 4

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:25

Non capisco tutti questi entusiasmi sulla nuova uscita (D750). L'unica differenza sostanziale che questa macchina ha con la D6xx è il sistema AF, e neanche tanto in quanto ho solo 12 punti in più di AF. Allora mi aspetto di vedere delle foto di avifauna a volo che siano impeccabili, altrimenti i vantaggi sulla D6xx sono NULLI!!!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me