| inviato il 17 Settembre 2014 ore 21:04
Si infatti ho scritto pana:) |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 9:32
gianluca insomma a qualcosa devi rinunciare non e' che si puo pretendere tutto |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 9:51
“ gianluca insomma a qualcosa devi rinunciare non e' che si puo pretendere tutto MrGreen „ Ed è giusto sia così! Tutto è una questione di compromesso, dipende da noi quale scegliere. (perla del mattino... ) |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 10:09
Secondo me invece che cercare di prendere nuova clientela tra gli appassionati delle reflex creando lenti degne di una reflex "pro", in fuji dovevano continuare ad innovare anche i corpi per evitare che le persone che in questi 3 anni l'hanno scelta ritornassero ad acquistare una reflex per via dell'autofocus lento o un software per la PP inesistente etc etc. Dave Francamente scelte come un secondo obiettivo 56 1.2 o una x-t1 grigia anzichè nera presentate al photokina mi fanno pena... |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 10:16
Dave76 scusa una domanda: no perché sembra che sul forum ci siano solo professionisti quando alla fine siamo per 80/90% fotoamatori. è giusto avere prodotti all'avanguardia però insomma ricordiamoci che le case sono capai di costruire reflex o ml ,poi che a noi piacciano o meno questo è un ' altro discorso. se una casa fa una scelta di sicuro hà valutato i pro ed i contro . poi ci sarà sempre quello che vuole tutto e possibilmente a costo irrisorio ma ciò non è possibile. prendi nikon : d750 . bella? è moolto lontana dalla d700 però tutti vogliono le fighetterie del wi fi, gps e video in 4k ed allora le case fanno questo , chiaramente se poi un cliente vuole qualcosa i più : DEVE PAGARE non c'è trippa per gatti...... |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 10:34
Video 4k di cui, ne parlavo ieri con un amico, ancora non ci sono sistemi decenti per visualizzarlo. Eppure sembra che una macchina senza modalità 4k sia un cesso. Poi, sulla presenza o meno dei professionisti (cioè di chi ha una partita iva)... che dire: se non si fanno vedere è perchè magari non hanno tempo o per altri motivi. Però il fatto che non si vedano non significa certo che non utilizzino, che so, sistemi ML. E' un po' come con la crisi e i ristoranti: tutti dicono che la crisi non c'è perchè vedono i ristoranti e pizzerie sempre piene, e in parte ci sta. Ma dall'altra parte NON vedi tutta la gente che in pizzeria, per esempio, non ci può più andare. Non la vedi non perchè non esiste, ma perchè non può esserci. ;) |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 10:42
condivido Larcodema. Io sono un Fujista ( :) ) convinto. Appena è uscita la x-pro me ne sono innamorato ma costava troppo per me ed appena è uscita la X-E1 l'ho acquistata immediatamente con il 18-55 poi il 55-200 ora vorrei dei fissi ma prima di acquistarli (visto che non sono un pro) vorrei capire la direzione di fuji qual'è... perchè mi sembra stia cambiando. Prima era definita una macchina meditativa tipo la Laica (senza la pretesa di essere uguale) oggi mi sembra che con x-t1 e ottiche sempre più grandi si stia prendendo un'altra direzione e quindi mi trovo "bloccato" per cercar di capire dove si vuole andare perchè per i miei gusti ho iniziato con la Fuji per come ha iniziato con le ml ed avrei preferito che avesse incominciato a perfezionarle piuttosto che passare ad ottiche pro. O meglio: ben vengano ma prima lavorate (almeno) su un autofocus performante e su un programmino di post produzione decente perchè 3 anni sono 3 anni... cribbio! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:18
Dave, da fujista e possesore di x-pro1 sono in parte d'accordo con te. Non sono d'accordo però ad esempio sull'autofocus. Quello della x-t1 è ottimo (non per avifauna magari, ma per quello che finora sembrano pensate le fuji direi di si). Inoltre, al momento credo che fuji stia allargando un pò i suoi orizzonti...al momento abbiamo una macchina perfetta per street ad ottica fissa (X-100s/t con addirittura il telemetro elettronico nel mirino ibrido...), una linea un pò più "tuttofare" (xe2/xpro1 con ottiche intercambiabili e scelta tra solo EVF oppure ibrido), una entry level del mondo X (x-m1) e una linea un pò più "reflex style" con la x-t1 Guardando un pò più al futuro secondo me uscirà una x-pro2 (praticamente una x-100t con ottiche intercambiabili), una xe3 (per chi non vuole l'ovf o comunque vuole risparmiare un pochino rispetto ad una ipotetica x-pro2) e una x-t2 che probabilmente punterà su un autofocus ancora più prestante che, complici anche le ottiche di prossima uscita (vedi zoom come 50-140 2.8 e 120-400), strizzerà sempre più l'occhio ai possessori di Reflex che vorrebbero passare a ML. Insomma, secondo me fuji si sta allargando ma se riesce a mantenere questa line-up credo che accontenterà un pò tutti (dal fotografo più "meditativo" a quello più "d'azione") Una cosa che farei se fossi in fuji, sarebbe proporre un paio di pancake per coprire le esigenze di chi vuole un corredo più trasportabile (però anche lì bisognerebbe vedere i dati di vendita ad esempio del 27mm...perchè se le vendite sono basse magari a fuji non conviene studiare altri pancake se poi la maggioranza si butta sugli obiettivi 1.2/1.4 ecc...) |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:27
Condivido in toto Malve! Probabilmente mi lamento dell'autofocus solo perchè ho ancora la x-e1 e quindi meno prestante di x-e2 e x-t1. La mia lamentela parte dal fatto che si dice in rete che non faranno la x-pro2 e che faranno un corpo più grosso per agevolare le nuove ottiche. Se questo fosse vero, la fuji secondo me cambierebbe direzione. Francamente mi piacerebbe sapere se continuare ad investire in ottiche o no (visto che sono solo un appassionato) ... tutto li. Il mio sogno sarebbe appunto la x-pro2 con autofocus tipo x-t1, mirino come quello della x-100t, un bel lcd basculante e magari una tropicalizzazione e un software per la PP dei raw proprietario... troppo? Mi piace sognare :) Dave |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:37
Possedute X-E1,X-E2 e ora ho X100S e X-T1....dalla X-E1 alla X-T1 c'è un abisso incolmabile in autofocus...e nell'Evf pure... Ultimamente uso sempre meno X100s a causa della T1...e il face detection di quest'ultima è veramente fantastico... Si puó avere di più sicuramente...ma quanto ci servirebbe in realtà? Mah?! Enjoy what you've got! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:42
Spero non abbandoneranno la linea x-pro...l'ovf è fantastico. Comunque non ncredo, in quanto per una ipotetica x-pro2 il lavoro da fare non sarebbe molto...mirino ibrido della x-100t, autofocus e sensore della t1...mancherebbe solo il corpo! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:43
infatti! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 14:15
A mio parere Fuji ha fatto la scelta giusta con la X-T1, se avesse fatto uscire subito altri corpi avrebbe panalizzato l'ultima uscita, creando anche quel senso di frustazione dei clienti, come per il passaggio da X-E1 a X-E2. M i piacerebbe provare la X-T1 ma ho paura.......con quel mirino e le prestazioni migliorate, non saprei resistere. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 17:56
“ Condivido in toto Malve! Probabilmente mi lamento dell'autofocus solo perchè ho ancora la x-e1 e quindi meno prestante di x-e2 e x-t1. „ Credimi, io avevo lasciato fuji,ai tempi della xpro1, per la lentezza dell'af e soprattutto per il fastidioso ritardo di scatto, con la xt1 hanno fatto due passi in avanti in questo senso |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 18:33
Se non fosse che non posso permettermi di cambiare il corpo una volta all'anno prenderei la x-t1 ma credo che, appena avrò la certezza dell'arrivo (anche tra un anno) della x-pro2 investirò nel 35 e 14 (o 12 Samyang). Se questo non accadrà venderò quel poco che ho per passare alla Sony A7. Se le lenti devono diventare grosse e far diventare grosso di conseguenza il mio corredo preferisco che il formato sia pieno. Dave |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |