| inviato il 27 Settembre 2014 ore 1:55
Concordo in pieno. Una foto davvero d'effeto che mi trasmettere personalmente un qualcosa :) |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 8:21
Ragazzi vi ringrazio e sono cointento che quella foto abbia aperto di fatto una discussione sul vero carattere dell'ottica. In effetti è vero, sono partito già con questa idea di lasciare basso il contrasto nell'immagine. Va detto tuttavia che Occhiodelcigno ci ha visto giusto sul "velo magenta". Ora ti spiego meglio: l'ho lasciato, anzi ho aumentato la luminanza del magenta perchè ho cannato malamente col flare, lo volevo nel punto dove sta ora ma non avevo fatto conto, ossia in parole povere non me ne sono accorto che mi cadeva come una mannaia in diagonale sul volto. cosa per cui avevo due aree con colore differente. Con la luminanza del magenta ho in parte limitato il problema, non stravolgendo più di tanto l'immagine, a meno credo dato che ho questo monitor non tarato, quindi fatico a capire se la risultante è accettabile o meno. |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 10:46
Personalmente, a me, la foto che ha postato Guidoz fatta con l'helios, sembra una foto sbagliata, e non credo che i punti di forza dell'obiettivo vengano fuori in queste condizioni. Si sa che l'helios, così come anche diversi altri obiettivi russi, non digeriscano particolarmente il controluce. Inoltre non mi sembra corretto dire che il 44m-x non sia nitido, trovo che come risolvenza non se la cavi affatto male, persino su sensori FF, quindi figuriamoci con aps-c |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 11:35
Frankie, sinceramente, tu cosa avresti evitato in quella foto? Forse inquadrando lateralmente, evitando i cerchi del flare? Non sto assolutamente chiedendo questo con vena polemica, sia chiaro, anzi mi piacerebbe sapere le vostre opinioni proprio per capire per la prossima volta cosa poter cambiare @Carwi, news dallo smistamento di milano? |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 11:57
sembrerebbe che si siano decisi di mandarlo al centro smistamento regionale finalmente!!! ora vediamo quanto impiegheranno loro a mandarlo a me ahahahah XD |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 12:12
Aspetta, quindi il tuo era quello di peschiera borromeo? Nel senso CSI Milano per intenderci? Perchè a me da li l'hanno mandato a Milano Roserio, e li ci sta rimanendo... |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 13:50
no, il mio era al centro di milano linate...10 giorni li e poi altri 3/4 per inviarlo al centro di lamezia terme (vivo a cosenza) e da li lo stato risulta essere in transito...attendiamo |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 14:38
ah urca, spero allora che a breve tu possa ricevere la lente :) |
user46920 | inviato il 27 Settembre 2014 ore 16:56
“ @cigno: se si chiede a un helios 44 di fare foto impeccabili tecnicamente, risolte e con colori brillanti otterremo un fallimento. .. Che senso ha scattare con un helios44 e poi in post cercare di farlo somigliare a uno zeiss makro? nessuno... „ Grazie Lukino, ottima spiegazione . Io non conoscevo questo concetto, considero le ottiche degli strumenti per fare belle foto (soggettivamente) e se costano meno è anche meglio Ho pensato che la foto di Guidoz poteva comunque essere migliorata, almeno come dominante di colore e nel contrasto, proprio come si farebbe durante la stampa da pellicola per far emergere i particolari. In 30 secondi di regolazione base, ho prodotto questo risultato, dalla foto postata di Guidoz. Spero che non sia offensivo per nessuno e la linko per avere dei pareri di confronto su quello che hai detto !!! postimg.org/image/ytinzqy6b/ “ Frankie, sinceramente, tu cosa avresti evitato in quella foto? Forse inquadrando lateralmente, evitando i cerchi del flare? „ ... Guidoz, a parte l'inquadratura che non è "commentabile", ovvero se così hai fatto, voleva essere così la foto e se evitavi il flare non avevi questo risultato, quello che più conta secondo me, è che puoi comunque tirare fuori un risultato decente di quello che hai voluto inquadrare. ... o mi sbaglio ??? |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 17:07
Personalmente trovo la foto originale più bella nella sua imperfezione. Se si cercano questo tipo di obiettivi è anche per dare una particolare impronta alla fotografia che si vuole realizzare. Mi capita spesso di preferire foto meno curate tecnicamente rispetto ad altre...de gustibus ;) |
user46920 | inviato il 27 Settembre 2014 ore 17:46
Carwi, posso anche essere d'accordo con le impronte ecc, ma se lo stesso scatto fosse stato realizzato con un 60 Leitz, dal costo di una decina o ventina di volte maggiore, il risultato non sarebbe molto diverso da quello che ha restituito il 58 Helios. Capisco che la forma del flare non sarebbe la stessa (impronta) come il disegno del "bokeh", il contrasto e la nitidezza sarebbero migliori fin da subito (quindi meno regolazione), ma in definitiva un po' di regolazione comunque dovrebbe essere fatta, anche per il Leitz in quelle condizioni. “ Mi capita spesso di preferire foto meno curate tecnicamente rispetto ad altre...de gustibus ;) „ ... per quello anch'io, però non voglio generalizzare che qualsiasi foto non "curata" sia più bella e tutte quelle "curate" o "non più ammalate" ( ), siano brutte !!! |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 18:09
@Occhiodelcigno, innanzitutto ci mancherebbe che mi offendessi, anzi, sono dell'idea che più versioni possano far si che si trovi la quadra giusta per poter lavorare in futuro. Sarò sincero sulla tua versione, io volevo un assenza di contrasto proprio per mantenere preponderante il gioco dei colori del flare, ma in versione soft, trovo che per l'idea mia di realizzazione i colori nella tua modifica siano troppo carichi e saturi (non patinati). Ripeto che concordo con il fatto che la mia abbia troppa dominante magenta. Ammetto che non avevo tutta sta voglia di intervenire selettivamente per aree anche perchè non so come si fa, e volevo evitare ciofeche totali. “ è che puoi comunque tirare fuori un risultato decente di quello che hai voluto inquadrare. ... „ Ammetto di non aver capito il senso della frase, il "di" è un errore e volevi scrivere "da", oppure manca un "più" dopo la parola "risultato" ? |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 18:20
@L'occhiodelcigno non volevo far pensare che preferisco a prescindere le foto fatte con vecchi obiettivi rispetto ai nuovi XD solo che mi è capitato di preferirli a volte, ma come ho detto, è una questione di gusto personale. Sbaglieremmo secondo me a mettere a confronto le lenti vintage con quelle moderne perché non se ne uscirebbe più dalla diacussione che si aprirebbe tra i sostenitori dell'una o dell'altra frangia, e ne ho avuto teatimonianza diretta :D |
user46920 | inviato il 27 Settembre 2014 ore 19:02
Guidoz: “ assenza di contrasto proprio per mantenere preponderante il gioco dei colori del flare „ ... lascia perdere il mio risultato, è esagerato come saturazione e contrasto, proprio per evidenziare il gioco di colori del flare e mettere in risalto che è possibile estrarre particolari luminosi e colorati nascosti; noi tutti abbiamo occhi e schermi diversi , ma quello che conta (il principio) non è il valore assoluto, ma la possibilità di poter regolare come desiderato lo scatto e consegnare agli occhi degli altri, la propria idea: se mi hai confermato che la dominante magenta c'è, vuol dire che non l'hai corretta !!! quindi non mi hai consegnato quello che volevi veramente .... o sbaglio ??? “ Ammetto che non avevo tutta sta voglia di intervenire selettivamente per aree anche perchè non so come si fa, e volevo evitare ciofeche totali. „ ... secondo me non serve PS per fare fotografia !!! ... e tanto meno gli interventi selettivi a vari livelli di composizione fotomotaggistica !!! ... ed è un bene che non lo sai fare, così eviti di disegnare col computer, che quella è Grafica, non Fotografia !!! ... ed infine, non puoi fare ciofeche, ma soltanto interpretare in modo personale, in base alle tue attitudini e capacità, un'opera d'arte !!! “ ... il senso della frase, il "di" è un errore ... „ ... si, è un errore: ... da quello che hai voluto inquadrare !!! .... ma il senso non cambia. Facciamo che la modifichi al meglio come dovrebbe essere, secondo i tuoi mezzi e volontà, e poi la riposti e noi la commentiamo !!! ... in fin dei conti questo è un bello scatto che riprende un bel soggetto e dovrebbe essere valorizzato, non lasciato in una cartella del computer Carwi, non parlavo di differenze tra vecchi e nuovi schemi o realizzazioni ottiche, parlavo di qualità tecniche dello scatto fotografico ... ma è lo stesso. |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 19:36
Guidoz, ti dico, nella mia piccolissima esperienza, cosa secondo me non fa nella foto che hai postato. Si tratta di gusti. Il volto della persona che hai ritratto è sottoesposto, tanto da fargli avere un incarnato quasi grigio, il cielo sullo sfondo è invece bruciato, e anche una parte dei capelli soffrono della stessa problematica. Il flare, come già sai, cade sul mento della modella, e i "raggi" dello stesso disturbano moltissimo l'attenzione perchè l'occhio invece di cadere sul volto della modella, va un po' in giro, e poi alla fine si catalizza poco a sx rispetto alla modella, dove c'è il bokeh swirly che però rende un po' nervosa la composizione. Per me l'helios non va utilizzato in controluce, perchè muore tutto il suo contrasto, e i colori si spengono. Se poi vuoi davvero fare il botto, prova ad utilizzare uno sfondo con dei bei pattern cromatici dietro il soggetto principale, scattando a tutta apertura.
 Al di là di ogni presunzione, credo che una foto come questa renda giustizia se non altro alle peculiarità dell'obiettivo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |