JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Korra è un parere mio, non voglio influenzare nessuno. Consiglio di provarlo a chi era interessato. Magari vi scatta la scintilla! Resta estremamente leggero e pratico e il fatto che a me non sia piaciuto vuol dire poco... sono un filo esigente, giusto un filo... deformazione professionale. Più tardi posso postarvi degli scatti con la d800 se volete.
L'unico problema del 16-35 a mio avviso sono le stelle. Troppe e disordinate punte!
Il mio problema attuale è che sono ingolosito da un eventuale sigma 135 f/1.8 o f/2 art... che aspetto con ansia. Mi annebbia i pensieri. Sicuramente esce visto che samyang lo sta per presentare!
Davide
user16729
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 14:02
uhm...non so, secondo me è più probabile che presenti l'85 1.4 art per rompere le palle all'otus e un 20 o 24 1.8 o 1.4, perchè ha in commercio dei modelli vecchiotti che hanno bisogno di aggiornamento, anche se l'85 1.4 di adesso è molto buono. piacerebbe molto anche a me il 135 f2 art
già...un bel 135 f2... il dc sulla 800e mi ha fatto un po'...ca...are
“ Il fatto è proprio tutto lì. Gli angoli sono debolucci in confronto alle aspettative ma la lente rimane ottima. photographylife.com/reviews/nikon-20mm-f1-8g-ed „
Letta la rece: a me sembra ne esca bene, invece... benissimo, se consideri q/p! Perde solo contro il 28 ai bordi...ma il 28 soffre di curvatura. Quello che mi ha "deluso" della serie 1.8 (almeno del 50 e dell'85) è la costanza della maf al variare della distanza. L'85, però, sembra essere migliorato abbastanza con la 750 (anche se, insieme al fratellino, è l'unico che ha sempre richiesto un sensibile tuning). Con un 20mm tutto questo, ovemai dovesse essere presente, sarebbe, di fatto, irrilevante e forse "irrilevabile"
Che sia una copia un po' farlocca quella che hai provato? (il che, ovviamente, lascerebbe il campo alle solite considerazioni sul processo e bla, bla, bla...cheddue!)
Lo sfocato é un pochetto duro... ;) certo a me invece non dispiacerebbe, su 16mp il comportamento sarebbe migliore, ci devo ragionare e cmq prima vengono altre esigenze....
".....Provato con la d800 e confrontato con il 16-36 f4 è a mio avviso inferiore come incisione. Già da f/4, al centro...."
Il 20 mm fisso, a tutta apertura, è F 1,8, l'altro, che a 20 mm è nel settore mediano di escursione di zoom, ossia proprio dove lo zoom funziona meglio, a tutta apertura, è F 4: due diaframmi e rotti di differenza sono tanti e si vedono sempre e comunque, salvo fondi di bottiglia, e nessuna di quelle due ottiche lo è.
Un 20 mm estremamente luminoso (e questo lo è) ha senso comprarlo se viene usato molto alle grandi aperture, e deve andare "bene" alle grandi aperture, compatibilmente con la focale, mentre a diaframmi chiusi va sempre bene tutto.
Usato alle grandi aperture, di solito, una parte non trascurabile dell'immagine presenta dello sfocato: sempre di solito, se i bordi sono un po' mosci, uniti allo sfocato, non danneggiano molto l'immagine.
Ottiche corte e medie estremamente luminose e di ultima tecnologia, tipo il 35 mm F 1,4 ( ed il 50 MM F 1,4) Art di Sigma e le OTUS di Zeiss etc, ci hanno abituato male: ad F 1,4 hanno risoluzione ed uniformità eccezionalmente elevate, ma non bisogna dimenticare che oggi quelle ottiche sono ancora delle eccezioni, la normalità sono le altre, a più basse prestazioni, ma che vanno benissimo per fotografare praticamente sempre, ed il 20 mm F 1,8 Nikon è un'ottica normale.
Prestazioni da Sigma Art o Zeiss Otus, Nikon e Canon te li farebbero pagare quanto gli OTUS: il 20 mm F 1,8 Nikon costa poco e quello dà, non è un Art o un OTUS.
Anche il Distagon 21 mm F 2,8, ottima ottica, a tutta apertura non è un Sigma Art ai bordi, ma ottima ottica resta, sempre e comunque, ed il Nikon 20 mm F 1,8 è un diaframma ed un terzo più luminoso del Distagon.
Comunque, se un'ottica non piace, non piace.
Dopo aver preso il Sigma 35 mm F 1,4 Art, provato il 50 mm F 1,4 Art il giorno dopo, ho preso immediatamente anche quello: se uscisse un Sigma 135 f 1,8 o F 2 Art, lo prendo subito anche io.
Saluti cordiali e Buone Foto, qui in Toscana fa un tempo perfido.
A f4 entrambi il 16-35 è più inciso. È questo il dramma.
Per il resto ti quoto!
user16729
inviato il 17 Gennaio 2015 ore 0:20
Ho trovato questa review.
Vignetta parecchio! Ma mi sembra una gran lente
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.