| inviato il 09 Settembre 2014 ore 19:52
Ciao,Cassandra,qualche post fa eri una convinta fan di fuji, se non erro pensavi alla xt1. Non ho più seguito le motivazioni che ti hanno portato a preferire la olympus. Come mai questo cambiamento?Hai provato la fuji e non ti sei trovata?Qualche mese fa ho avuto per un po' la xe2,ma non si è instaurato il feeling.Ho provato la xt1 che ho trovato molto più fruibile e svelta della xe2.L'entusiasmo che mostri per l'olympus mi ha colpito,mi spiegheresti cosa ti ha fatto preferire la om 10? ciao,Luigi |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 20:29
Il 14 150 e' una buona ottica ( nei limiti di uno zoom tuttofare.... ) , equivale ad un 28 300, ha la filettatura 58mm e si trova a circa 350€ usato se non si va di fretta, altrimenti si trovano i 14 140 pana primo modello un po' più facilmente e circa allo stesso prezzo dello zuiko |
user20032 | inviato il 09 Settembre 2014 ore 20:57
m10 + 40-150 @5.2, 1/2000, 114mm, 200 iso
 |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 21:07
@ Cassandrajolie18 @ Ale70 Grazie ad entrambi per i complimenti e a Cassandra per l'osservazione sul totale della cappelletta era mia intenzione farla vedere nel suo contesto, ma forse con un taglio degli alberi sulla sinistra sarebbe migliore , no ? Per la cappelletta mi sono impegnato molto soprattutto per aspettare la luce giusta. Colgo l'occaiosne per fare i i complimenti per le vostre foto: i mari , certi mari , sono bei soggetti e i bambini se si colgono certe loro espressioni sono una fonte inesauribile |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 22:16
Siccome mi avete incoraggiato eccone altre 2: La cagnolina di mia suocera , ha 7 anni , è nera e non sta mai ferma, questo è un caso raro ! QUesta è l'unica dove si vede il muso di una ventina che le ho fatto , si agita e si muove o nasconde il muso, Sarà per un'altra volta
 HD www.juzaphoto.com/me.php?pg=94946&l=it#fot1008353 Il Famoso Omone di Bologna alla rotonda della Pioppa vicino al Casello di Bologna Borgo Panigale
 HD www.juzaphoto.com/me.php?pg=94061&l=it#fot1008358 |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 22:35
Domanda: nella impostazioni della sensibilità ISO c'è AUTO, 200-25600 e " BASSO ". Avete mai usato la BASSO ? A quanto corrisponde ? Il manuale non specifica altro ! |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 22:37
100 iso , ma e' un espansione software, in pratica e' un 200 iso sovresposto di 1 stop, ti mangi uno stop netto di gamma dinamica, e' utile solo quando non stai dentro gli 1/4000 |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 23:01
Cassandra sarei molto interessato ad acquistare i trigger per il flash esterno, avevo messo nella lista desideri questo modello per la 6D da usare con metz attacco canon: www.amazon.it/dp/B00DQ9F7VO/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&co Funzionerebbe anche con la m10 o ne dovrei prendere un altro? Puoi lincarmi il tuo modello? Grazie :D |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 23:11
Preben la Domke non è un po cara viste le dimensioni? Lo confronto con il Lowepro flipside 400 AW pagato 100 euro. Vale veramente il suo prezzo? Con il 40-150 da [negozio 19] è inclusa la borsa street M per chi può interessare |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 23:47
“ Carina anche la foto dell'alberello: lì hai usato il 12-40, giusto? „ Sì Andrea, come sempre indovini... “ Buona, ma preferisco la prima. „ Ma come? Mi dici che la vuoi più contrastata e con le luci meno sparate e preferisci l'altra?! Vedi se così va bene... 3:2 come richiesto “ preferisco il secondo notturno. „ Mettiamoci d'accordo però... Scherzo ovviamente “ Avevo quasi perso memoria del carattere delle donne siciliane. „ “ Ciao,Cassandra,qualche post fa eri una convinta fan di fuji, se non erro pensavi alla xt1. Non ho più seguito le motivazioni che ti hanno portato a preferire la olympus. Come mai questo cambiamento?Hai provato la fuji e non ti sei trovata?Qualche mese fa ho avuto per un po' la xe2,ma non si è instaurato il feeling.Ho provato la xt1 che ho trovato molto più fruibile e svelta della xe2.L'entusiasmo che mostri per l'olympus mi ha colpito,mi spiegheresti cosa ti ha fatto preferire la om 10? „ Sorvegliata speciale Luigi, ricordi bene...nel senso che inizialmente il primo approccio alle ML l'ho avuto con Fuji. Qualche utente molto gentile mi ha anche fornito dei RAW Fuji. La necessità era sempre la stessa: ridurre pesi e ingombri e mantenere qualità nelle foto. Fino a qualche mese fa sapevo poco e niente del Micro4/3 e anche per ignoranza non lo avevo preso in considerazione, perché nel mio cervello riecheggiava la solita litania "il sensore è microscopico; non serve a niente; va bene per le foto della domenica; il rumore ISO è sempre presente..." e altre menate di questo genere. Il mio negoziante mi ha dato in prova la XT-1 per 2 giorni e come EVF, costruzione generale e qualità delle foto ero rimasta piacevolmente impressionata...ma a dirla tutta il vero amore non era scattato e infatti dissi tra me che ancora dovevo soprassedere. Poi, ritornando in negozio, vedo le Olympus e quel delinquente del mio spacciatore (come dicono qui sul Forum) mi ha detto: "perché non la provi?"...e senza saperne nulla mi prendo una E-M10 con 14-24 EZ. Sin da subito è scattato qualcosa tra me e lei. Ci siamo piaciute. Piccola, solida come una roccia (spero che il tempo e l'utilizzo prolungato confermino la mia sensazione), ricca di funzioni che in parte, anche se presenti nella X-T1, ho trovato più fruibili. Scatto, faccio prove, importo i files al computer e comicio a metterci mano...sorpresa: i files di quel sensore microscopico si prestano ad una PP anche abbastanza pesantuccia. Mai avrei pensato una cosa simile. Apro le ombre e rimango di nuovo sorpresa. Capisco che ci sono dei limiti ovvi e vedo di comprenderli ancora meglio. Comincio a capire che dietro questo sistema c'è una filosofia che va studiata e compresa. Guardo alcuni filmati su Youtube in cui anche dei pro usano per lavoro il Micro4/3. Infine, come tanti, vengo soccorsa da Preben (Andrea) a cui chiedo lumi... Lui, con la sua consueta disponibilità e gentilezza, mi spiega e mi da dei consigli. Capisco che quella, per me, è l'unica strada da percorrere...la soluzione che stavo cercando. Do fondo alle mie esigue risorse economiche (aiutata anche dal mio amore, meno male che ci sono i maschietti alle volte ) e faccio il passo. Come prevedibile entro nella spirale perversa...nel cerchio magico di Paco che non si chiude mai , nell'acquisto compulsivo e in poco (troppo poco) tempo acquisto anche il 40-150 e proprio stasera aggiungo un altro gingillo...il 45mm. Vade retro Satana! Ma quant'è bello il 45mm!!!! Ora è chiaro il quadro Luigi? Adesso chiamate un esorcista e fate in modo che questo maledetto cerchio si chiuda Sono messa male, lo so |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 23:50
“ la cappelletta era mia intenzione farla vedere nel suo contesto, ma forse con un taglio degli alberi sulla sinistra sarebbe migliore , no? „ Capito...ma il soggetto principale è troppo a margine della foto. Magari la prossima volta scatta da più angolazioni e distanze in modo da avere più possibilità di scelta |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 23:51
“ Adesso chiamate un esorcista e fate in modo che questo maledetto cerchio si chiuda „ Ok, ci penso io, lo sai che quando si parla di cerchi da chiudere, sono lo specialista. |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 23:52
Ale70, non so se la "modellina" sia tua figlia, ma è un amore! Del 40-150 ormai sai come la penso. Se hai la possibilità falle delle foto in posti ancora più fotogenici, verranno da sogno! |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 23:54
“ Ok, ci penso io, lo sai che quando si parla di cerchi da chiudere, sono lo specialista. „ Sicuro?! A me sembra che con te i cerchi si allarghino a dismisura...sembrano più delle singolarità, dei buchi neri In questo momento mi trovo nell'Orizzonte degli eventi, nessuno mi può tirare fuori |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |