user2716 | inviato il 14 Febbraio 2012 ore 15:40
Marinaio, visto che sono io che ho segnalato che la scelta di Nikon (incomprensibile) su una fotocamera a vocazione studio, per un utilizzo pro del flash poteva eventualmente essere come utilizzo di fonte pilota per i monotorcia, ho infarcito l'appunto di una certa ironia, definendola infatti una soluzione piuttosto amatoriale. Tanto per chiarire che siamo nella stessa lunghezza d'ONDA (in qualità di marinaio apprezzerai). Cos, non ho mai sostenuto che non ci sia apprezzabile differenza, ma che questa al lato pratico non risulti essere particolarmente determinante, come da esempi riportati. E infine non ponendo la cosa come un dogma, ho concluso con "de gustibus". |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 15:41
A ma parli di redazionali, vabbeh ma quel mercato e' completamente s×to e prendono piu' file dai dilettanti che dai professionisti per talgiare i costi. Diverso e' la realizzazione di un servizio o lo studio di una campagna pubblicitaria. |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 15:45
Gianpiero sono 2, miko lazzari e giorgio neyroz il primo si affida senza timori ad una D2, il secondo prova ad indovinare cosa usa... |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 15:46
“ Gianpiero sono 2, miko lazzari e giorgio neyroz il primo si affida senza timori ad una D2, il secondo prova ad indovinare cosa usa... „ eh se ciao bello   |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 15:48
Colibrottero scusa non mi riferivo a te con il commento. Sono d'accordo che nessuno mai nella vita che fa questo per lavoro usera' il flashattino per comandarne un altro. I trigger sono piu' affidabili, hanno una gittata maggiore, lavorano anche dietro agli ostacoli che non sono solo muri o alberi, ma anche softbox, diffusori, bandiere, pannelli riflettenti. |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 15:51
in effetti anche io conosco un professionista che fa le foto in esclusiva per rossi ed usa solo ed esclusivamente un dorso H4D-200MS...ma non posso dirvi il nome o dovrei uccidervi... |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 15:58
Guarda Marinaio, anche Mickey milleffaccine, lo hanno riproposto proprio qualche giorno fa su NG channel ed era il programma a puntate "best NG photos" ma al momento non ricordo il nome (non credo vogliate darmi del bugiardo). Era un reportage su Rio e le favelas. Poi possiamo fare tutta l'ironia che vogliamo ma lui rimane un fotografo NG e noi no e se sceglie una certa attrezzatura (nello stesso brand poteva scegliere anche altro) si vede che risponde alle sue esigenza. Sic |
user95 | inviato il 14 Febbraio 2012 ore 16:00
“ PS certo che ammetterai che far 5000 foto a we con 4fps sarà lunga eh „ così poche? ...ricordavo 8-10.000. |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 16:01
Scusate, ma non si doveva scattare poco e bene? Dai, torniamo seri a parlare di cose sensate.. |
user2716 | inviato il 14 Febbraio 2012 ore 16:02
Mi unisco anch'io a coloro che attendono interessati il nome dell'utilizzatore del pop-up del National, in attesa che chi lo ha riportato batta un colpo. |
user2716 | inviato il 14 Febbraio 2012 ore 16:04
Acc... come non detto, mentre scrivevo non c'era ancora il post di Acigna. Comunque una rondine non fa primavera. Ho visto anche Helmut Newton usare una eos 100 utilizzando il flashettino |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 16:08
acigna dipende da chi scatta e da come scatta, se ad ogni passaggio ti spari 10s di raffica mitra ci arrivi presto a fare numero eh... non so poi quanto ci voglia a far la selezione, ma in giro si vede di tutto, più la situazione risulta "aperta" più è facile trovare qualunque cosa...anche ragazzi che si mettono a fare panning con l'iphone! |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 16:12
Hai ragione Mac, infatti sono d'accordo con te che si può scattare poco e meglio. Tanto più che in fotografia sportiva, se conosci come si svolge l'azione, hai contezza di dove effettuare la maf, cosa aspettarti e quando... salvo ovviamente casi eccezionali. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |