RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotomontaggio







user46920
avatar
inviato il 09 Marzo 2015 ore 4:19

Penso di aver trovato un buon modo di esporre la mia idea riguardo alla linea di confine ;-)

Lo schema è semplice: c'è una differenza sostanziale tra la fotografia intesa come documento originale rispetto ad una immagine elaborata graficamente .

Principalmente è necessaria una corretta valutazione della funzione naturale del mezzo fotografico: la capacità di documentare .

Per questo motivo la fotocamera ed il suo prodotto, vengono utilizzati per documentare, con fotografia di reportage, di giornalismo, naturalistica ed in altre situazioni in genere, in cui la vera natura della funzione fotografica, è presa e tenuta in considerazione primaria: nella ritrattistica, nella straight photography, nella street, ma volendo anche nella paesaggistica, ecc (senza scomodare la fotografia forense, aerea, varia medicale, ecc)

Poi c'è anche un'altra possibilità di utilizzo del mezzo: ovvero, la produzione di immagini creative o utilizzabili con creatività postuma (post-elaborazione), che a questo punto tenderanno volutamente ad una forma artistica premeditata.

In quest'ultima modalità di utilizzo, non avendo nessun obbligo e quindi l'esenzione dai limiti e dalle regole del documento, si può trovare la più alta libertà di espressione del mezzo e di altri espedienti correlati.

Riguardo a questo, forse si potrebbe fare un'ulteriore sotto-differenza: tra una fotografia artistica che non utilizza la grafica e la grafica che utilizza la fotografia (ma solo per rispetto alle due diverse discipline).

La differenza quindi tra la foto-artistica (immagini catturate da una fotocamera in maniera non documentaristica o rimodellate in ogni modo possibile, dove ormai la grafica è padrona ed è usata per la creatività e la bellezza estetica) e la foto-documentaristica o semplicemente la fotografia (che tutti conoscono come la foto-ricordo, ecc), è praticamente abissale.
Quello che può sembrare un velo, diventa in realtà un mare, che separa i due campi d'azione in modo piuttosto netto, chiaro, sostanziale e giustamente incorruttibile (e penso ad una terra incontaminabile quale la foto-giornalistica, o come tale dovrebbe essere !!!).

... in pratica, due faccie di un'antica medaglia.

user47934
avatar
inviato il 09 Marzo 2015 ore 8:56

Tralasciando per un momento la dubbia utilità di sollevare nuovamente una questione che è stata sezionata ed eviscerata 1000 volte...

Mi chiedo come tu ti possa arrrogare il diritto di definire la "funzione naturale del mezzo fotografico"... la capacità di documentare... ecco, questo se vuoi è UNA delle funzioni del mezzo fotografico... quella naturale per TE... a ME di documentare non frega una fava, io voglio raccontare e, come in una fiaba, della realtà me ne posso pure infischiare... la fotografia è un mezzo, come la scrittura, e proprio per questo non ha 7na "funzione naturale" ma si presta a 1000 usi...

user46920
avatar
inviato il 09 Marzo 2015 ore 9:15

Giusto Sertoly, la domanda è lecita, ma la risposta è ancora più semplice.

Puoi giocarci anche a pallone con la tua fotocamera, ma non cambia la sua funzione naturale, che non è quella di fare il pallone. La funziona naturale è quella di riprendere e registrare l'immagine della luce che si prospetta di fronte all'obiettivo; cosa che non è possibile fare con un disegno a carboncino ne' con una pittura ad olio (per esempio).

La dubbia utilità invece è molto importante e non è affatto dubbia: è sempre meglio avere chiaro sott'occhio le corrispondenze tra termini e funzioni o significati delle cose. Fa parte dell'utilità di rimanere collegati anche mentalmente alla realtà in cui viviamo. Non capisco invece questo "fastidio" che testimoni nell'accettarla. Confuso

Sei libero/a di fare e pensare ciò che vuoi, circa la fotografia ;-)

user47934
avatar
inviato il 09 Marzo 2015 ore 10:08

Mi sembra che tu abbia idee molto confuse riguardo a quello che esponi..."La funzione naturale è quella di riprendere e registrare l'immagine della luce che si prospetta di fronte all'obiettivo"... questa non è una funzione, è la "meccanica" che sta dietro alla formazione di una immagine...
La funzione va oltre a queste facezie tecniche...

Come tu dici: "è sempre meglio avere chiaro sott'occhio le corrispondenze tra termini e funzioni o significati delle cose"... sono d'accordo... tu un po' meno mi sembra...

Non ho poi capito cosa dovrei accettare, forse non seguo io...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 10:25

Ognuno è libero di utilizzare la macchina fotografica come meglio crede. E di credere cosa sia la fotografia.
Sarebbe interessante andare ad Arles al festival ed esporre quanto si è scritto, e ancor più interessante vedere le reazioni.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 10:31

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1173014&l=it


Questa foto e' Still Life o Art ?

Perche' la sfocatura e' fotoritocco ed elaborazione, sia che venga effettuata prima, sia che si aggiunga dopo.
Cosi' come il bianco / nero, la sovra e sottoesposizione, l'uso di un filtro, ecc.

Si sentiva la mancanza di un argomento del genere, erano gia' 3 o 4 giorni che non veniva riproposto.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 11:00

Di queste discussioni ce ne sono state diverse in queste settimane.Inutile cercare risposte,ognuno è libero di fare quello che ritiene opportuno.Ripeto,ho visto foto su juza talmente lavorate in PP che sembrano paesaggi e sfondi per cartoni animati (che soddisfazione Eeeek!!!)Hanno stravolto la realtà.Se per molti fare PP vuol dire conciare così una foto,fate pure,io preferisco non fare,o per essere più corretti,uso quella che mi fa la macchiana dopo averla regolata nel modo migliore.


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 11:10

L'errore che si fa è prendere in considerazione come parametro "PP si, PP no" le foto di questo sito (o altri simili) invece di considerare le foto di libri che ad esempio si trovano su Micamera.
Poi da li chiedersi " ma c'è post produzione? Se si, se no, perchè? Che tipo di progetto è? Che voleva dire L'autore? E' funzionale la scelta?"

Ovviamente tralasciamo discorsi detti mille volte, come "la post produzione si faceva anche a pellicola, il bn sfalsa la realtà, la fotografia NON rappresenta la realtà" perche sennò stiamo messi male

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 11:25

Per me il concetto giusto è quello di Averroè che ha scritto:
""se "creo" qualcosa di non vero non posso poi spacciarlo per tale. Siccome la fotografia è anche capacità di cogliere l'attimo e composizione, se intervengo pesantemente su questi due aspetti e di conseguenza ottengo qualcosa di diverso dallo scatto, poi non posso bullarmi delle mie capacità fotografiche, a quel punto si che non è lecito.""

Quindi perchè riportiamo solo i parametri di scatto,macchina,obiettivo?Perchè non "diciamo" foto rielaborata in post produzione..........
Non bisogna vergognarsi di riportarlo,se la cosa è fatta bene senza stravolgere la realtà,ben venga.




avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 11:32

ne leggo molti di questi post, di dubbi e perplessità su post produzione, fotografia, fotomontaggio, fotoritocco, immagini e non foto, foto e non immagini....

e si tirano in ballo argomenti del tipo: la fotografia è quella che esce dalla reflex così com'è (ignorando il fatto che se lo scatto è in jpg la PP l'ha già fatta la reflex, se si scatta in raw una PP dovrà essere comunque fatta per poter usare il file); la PP SOLO quella che si poteva ottenere in camera oscura (senza tener conto che la fotografia analogica e digitale sono due mezzi differenti per ottenere lo stesso risultato); io non faccio PP, tocco solo contrasti luci ed ombre (quindi PP) ; la fotografia deve riprendere la realtà (che spesso va di pari passo con) la fotografia deve essere una, altrimenti è fotomontaggio (quando tecniche come il focus stacking e l'HDR servono proprio per sopperire alle mancanze fisiche dei sensori, e quindi riprodurre più fedelmente la realtà) .

Ce ne sarebbero anche altre di considerazioni fatte sulla fotografia, qui ho riportato quelle che leggo più spesso.

Ora vi pongo un quesito: QUESTA è una mia foto, che ho ottenuto con varie tecniche che descrivo in un commento.
Riporto qui il commento:
una piccola premessa prima di spiegare come ho ottenuto questa foto: le barche stavano si rientrando, ma in quel preciso istante, quando scattavo, si erano fermate per attendere il sollevamento della passerella più avanti, quindi stavano praticamente ferme. Per fare l'HDR partiamo prima dalle impostazioni della reflex: bracketing di 3 scatti con -1, 0, +1 stop, priorità di diaframma, f/9 per avere tutto a fuoco e iso250 per avere degli scatti veloci e limitare il movimento, lettura esposimetrica su tutta la scena, scatto a raffica (tenendo premuto il tasto di scatto fa i 3 scatti impostati dal bracketing in successione). Naturalmente ci vuole anche una mano ferma. Poi con Ps carico i file con HDR Pro, spuntando la casella "Tenta di allineare automaticamente i file sorgente", dopodichè uso il metodo a 32 bit, seleziono la casella "Completa regolazioni toni in Adobe Camera Raw", e se come in questo caso scatto a mano libera e ci sono dei movimenti del soggetto, seleziono anche la casella "Rimuovi effetti fantasma". Clicco poi su "Toni in ACR" e si apre ACR, qui faccio una prima regolazione, consiglio di vedere questo VIDEO per avere maggiori chiarimenti, è dove anche io ho scoperto il metodo a 32bit. Poi per ogni chiarimento contattatemi pure


cosa ne pensate? ho falsato la realtà con un tale post produzione? o ho cercato di ottenere una foto il più possibile vicino alla realtà?

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 11:43

Egix90 da quello che scrivi qui,l'hai stravolta eccome la realtà.

"Per il gabbiano: diciamo che è un mezzo fotomontaggio, cioè, il gabbiano stava sul primo dei tre fotogrammi, quindi unendo i file veniva una mezza ciofeca (lui al contrario delle barche mica stava fermo), così una volta finito lo sviluppo dell'HDR, l'ho "ripreso" dalla foto in cui era ben visibile. E adesso vi ho svelato tutti i miei segreti! "

Questo l'hai scritto tu non io.....

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 11:45

E se togliamo il gabbiano ?
Possiamo dire che e' taroccata, innaturale?

Non e' la realta' fotocopiata, certo, ma quella che ho postato io e' nel mio post precedente e' forse la realta', anche se e' stata scattata cosi ?


avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 11:56

MrGreen
Non è più un mezzo fotomontaggio.
A parte gli scherzi Egix90 è stato bravissimo non ci sono dubbi.
Io personalmente non farei mai un lavoro del genere per ottenere cosa?Quella è la realtà?
No è un grande e ottimo lavoro di PP punto e basta.
Per voi è la realta?
Se si,o io alla mattina faccio colazione con la grappa...............
Oppure andiamoci a leggere sul vocabolario cosa vuol dire la parola REALTA'.




avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 12:01

La realta' una volta fotocopiata non e' realta'. Vai a leggere sul vocabolario.

Le foto del tuo profilo sono reali? Ti sei mai accorto che verdi e rossi sono estremamente saturi ? E stiamo parlando di insetti, e nel caso della macro si deve essere il piu' possibile aderenti al vero, dato che si tratta di foto documentaristica.

Praticamente non sono reali.
Chi ti fa la postproduzione?


A parte gli scherzi Egix90 è stato bravissimo non ci sono dubbi.
Io personalmente non farei mai un lavoro del genere per ottenere cosa


Non e' che dietro a queste crociate ci sia solo l'invidia e l'incapacita' di studiare come funziona il digitale dopo lo scatto?

Con la possibilita' di divertirsi il doppio?

Una foto ha il cielo troppo rosso ? E' una post sbagliata, non e' un fotomontaggio.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 12:05

Ma chi ha mai detto che la fotografia ritrae la realtà??? Ma chi lo dice??
Molto più onesto affermare che quando si scatta, la fotografia che ne consegue è, tra le altre cose, un punto di vista, cioè la "realtà" filtrata attraverso la sensibilità, le esperienze, la cultura, le ossessioni, il fine dell'autore.
Sennò come ho detto, vediamoci ad arles a luglio, andiamo a dire nelle conferenze a dire/chiedere che la fotografia è la realtà, le foto devono essere lasciate come sono uscite dalla fotocamera per fare VERO FOTOGRAFIA, e vediamo le risposte.
Io filmo il tutto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me