RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 2





avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 12:21

btw le frotte di persone son quelle che vanno a comprarla nei negozi, non quelle che discutono sui forum di fotografia :D


avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 12:43

Preben,

hai fatto un intervento, che senza scendere nelle pura tecnologia, riassume quello che il 90% per cento di fotografi a tutti i livelli pensa, io personalmente non credevo che si continuasse sulla rincorsa a tanti mpx, visto che sembrava fosse stata intrapresa la strada contraria.

user1856
avatar
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 12:52

E' vero sarebbe meglio una medio formato (per chi può..).


beh se si guarda anche l'usato.... una h2d con un 120/4 macro per dire la si può trovare a meno di una d800 solo corpo....

l'uso però è diverso è a prescindere da tutto, la differenza di resa di una foto tra un dorso mf e una FF è grosso quanto quello che intercorre il salto tra FF e aps-c.

solo per dirne una: la tridimensionalità è qualcosa per cui la differente spesa, se c'è, varrebbe da sola il salto.

che poi: la d3x se presa solo per scatti di still life con un 85 pc-e costava come alcuni kit mf completi.
quindi non c'era neanche al differenza di prezzo tra le due cose.

Ecco che un pro a cui serviva SOLO un insieme di strumenti per quello specifico genere, poteva tranquillamente prendersi un leaf aptus-II da 22mp e via.... (in offerta in kit completo fino a poco tempo fa...)

la d800 sposterà in basso il tutto (a livello prezzi in nikon) ma sempre più spesso si trovano corpi e dorsi a 16bit di vecchia generazione che a bassi ISO si mangiano vivi una formato 135...

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 13:00

Copi e incollo da nikonrumors una delle considerazioni di una persona che ha avuto la fortuna di provare la D800...
Giusto per quotare cose già dette sui limiti fisici di certe risoluzioni...

The D800 will demand skilled handling technique, the 36 megapixels are extremely unforgiving in terms of motion blur even at 1/100 on an 85 mm lens. (or maybe I was shaking with excitement!!!)

Ciao a tutti....

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 13:01

Cos78 ti quoto in toto.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 13:06

io personalmente non credevo che si continuasse sulla rincorsa a tanti mpx, visto che sembrava fosse stata intrapresa la strada contraria.


Questo non è esattamente vero. La strada dei pochi ma buoni è una strada che è stata resa necessaria dall'elettronica di controllo e dalla qualità dei wafer.
Negli ultimi anni sono stati fatti passi da gigante in entrambi i campi. In ambito industriale ormai i sensori da 50mp per applicazioni speciali non spaventano più e si arriva a sensori lineari da 12mp in modalità TDI con delle gamme dinamiche e dei tempi di risposta incredibili.

Allo stato attuale, fatto salvo per la difficoltà ad accettare i cambiamenti insita nella stessa natura umana, non ci sono controindicazioni tecnologiche sull'aumento di pixel. Canon e Nikon hanno dimostrato di saperlo.
Le limitazioni, per'altro notevolemnte abbattute, sono dovute alla natura "quantistica" del problema... la sensibilità e la dimensione del pixel. E' fisiologico che i 36m piccoli pixel della d800 non saranno mai sensibli e puliti come i 16m "grandi" pixel della d4, ma rispetto a quello a cui siamo stati abituati con tecnologie di 5 anni fa, sono stati fatti passi da gigante.

Tutti vorrebbero la botte piena e la moglie ubriaca, tutti quelli che sanno di cosa si parla vorrebbero scegliere cosa mettere in quello scatolo nero che chiamiamo macchina fotografica... ragazzi non si può e basta. Magari un giorno avremo qualcosa di configurabile come negli anni 2000 i pc fissi... anche se pure questa moda è morta.

Smettiamola di lametarci... smettiamo di attaccare il prossimo come se fossimo portatori dell'unica verità.
L'unica certezza è che la tecnologia permette 36mp/45mp con un'ottima qualità. Se poi servano o no... è solo grasso che cola.




user1856
avatar
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 13:07

in ogni caso:

- ad una nicchia i maggiori mp serviranno per lavori di nicchia (es marco potrà risparmiare scatti e/o avere più risoluzione)
- ad altri serviranno per scopi commerciali (es chi povoneggia millemila pixel per impressionare i clienti... succede)
- ad altri serviranno per farlo sembrare più grosso.
- ad altri non serviranno per nulla e scatteranno a risoluzione ridotta per esigenze lavorative
- ad altri non serviranno per uno scopo ma scatteranno a 36 mp perchè il loiro corpo tanto permette. e faranno alzare il PIL...


detto ciò, nessuno ha ancora parlato (e tre) delle migliorie a grandi aperture che un sensore ultrarisoluto potrebbe portare (gradazione cromatica).
forse a pochi interessa o pochi hanno tali esigenze.
nessuno però ha ancora chiarito a che formato stampa e con che lenti e a che distanza di osservazione pone i contenuti delle sue opere (marco a parte che però è una nicchia delle nicchie).

e nessuno ha ancora chiarito il dubbio di uso con certe lenti magiche ma poco risolute associate ad un sensore simile:ad esempio uscisse anche una 5dIII da, ipotizzo, 36mp, usata con un 50L a TA per ritratto.
Ecco, avrebbe senso?
o invece, come suggerisco, avrebbe senso SOLO con particolari lenti?

per esempio i 36mp con un 85 pc-e avrebbero anche senso.
idem con un 24 pc-e: si starebbe lontani dalla diffrazione avendo tutto a fuoco.

ma si torna a nicchie e quindi mi sa che domani avremo tanto spazio extra perso per molti che posteranno poi solo le foto in formato ipad o a 800px.
beh i soldi son loro e così pure le scelte personali.... con buona pace di tutti!

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 13:17

The D800 will demand skilled handling technique, the 36 megapixels are extremely unforgiving in terms of motion blur even at 1/100 on an 85 mm lens. (or maybe I was shaking with excitement!!!)

le lenti IS/VR saranno sempre più apprezzate :D almeno fino a quando non usciranno sistemi mirrorless di pari ( o migliore ) qualità che permetteranno di limitare le vibrazioni e shutter lag durante lo scatto e permetteranno di guadagnare un pochino in fattori di sicurezza nei tempi usati
basti fare qualche prova con mirrorless tipo le nex vs reflex d7000


ovvio mi riferisco a soggetti statici, ( o quasi) per quelli in movimento le cose cambiano

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 13:23

@Mickey: Ho l'impressione che stiano spremendo per bene la tecnologia del sensore Bayer, oramai quasi giunto al capolinea. E così si va sulla risoluzione a cifre inutili per la stragrande maggioranza dei fotografi, puntando sul fatto che comunque tanti appassionati faranno il cambio dai modelli vecchi a quelli nuovi più pixellati.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 13:25

Kame, il problema non è tanto il fatto che produca più o meno rumore, ma quanto sia fruibile tale risoluzione.
tutti parlano di aspettare i test...ma i test per cosa? per il rumore? bene aspettiamo magari si scopre che la d800 offre lo stesso rumore della d4 e che le specifiche iso dichiarate (per altro in nikon sempre più realistiche che nelle altre case) erano sbagliate ed hanno limitato troppo la d800.
Possiamo anche aspettare le prove di milioni di siti, ma la diffrazione quella è e quella rimane, i tempi e la luce richiesti per immobilizzare un soggetto son sempre quelli, e soprattutto le stampe del 99% dei fotografi sempre quello rimane, e..altrettanto ovviamente, anche aspettando un punto af non cambia la sua capacità di aggancio diventando improvvisamente a croce ....questo a meno che nikon non produca un nuovo modulo prima della distribuzione...ma al momento quello è e quello si giudica.

Poi di certo persone come Marco Stucchi penso che possano sbattersene le bolas anche delle prove e possano tranquillamente ordinarla già da ora, data la sua tipologia di scatto, metodo e output trovo più utilità che altro, e credo che il linea di massima non disprezzerebbe nemmeno la E, anche se potrebbe creare (forse) problemi su alcune trame di mosaici.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 13:51

L'unica certezza è che la tecnologia permette 36mp/45mp con un'ottima qualità. Se poi servano o no... è solo grasso che cola


Sarà come dici te...
Non so se parli per sentito dire o se hai mai lavorato raw prodotti da sensori così densi.
Io una densità equivalente a 45 mpx su FF l'ho provata su aps-c... E in un utilizzo generalistico (essenzialmente reportage, sempre mano libera, luce quella che c'è te la fai annà bene, cavalletto mio nun te conosco MrGreen) tutta 'sta gran qualità non l'ho vista.
Altrimenti non avrei venduto la 7D e messo sopra altri 1.600 iuros per prendermi la 1d3...


avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 13:53

oh io l'ho detto fin dall'inizio: può essere la macchina con la qualità migliore del mondo, ma rimane il fatto che - a parte rarissimi casi di nicchia - 36 megapixel non servono a nulla, se non a occupare spazio per niente.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 14:05

beh se si guarda anche l'usato.... una h2d con un 120/4 macro per dire la si può trovare a meno di una d800 solo corpo....

Ciao Cosimo, ti ho mandato un MP! Sorriso
Voorei sapere dove (in privato!)
Possibile che una macchina che pochi anni fa costava 30000€ oggi si trovi a meno di 2500€?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 14:25

OT:

Ci incontriamo tutti al fotoshow?

Proviamo insieme la 1Dx, la D4, la D800, il 24-70 new e poi, dopo sberle, ×ttoni ed insulti ci andiamo a mangiare 36 mega pizze??:-PSorrisoMrGreen

A proposito, io vengo con la mia bestiolina da 98cv e 230 orari in impennata...Cool

fine OT.

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 14:34

Zappa non conosco i prezzi delle Hassy, non li seguo da un pezzo. Comunque oggi con 5.000 Euro una grandissima medio formato con dorso digitale tra i 24 e i 30 MP e 2 ottiche la prendi.

La cosa che a me disturba e' che i dorsi non coprono il formato pieno. 6X4.5, e purtroppo continuano a aumentare la risoluzione invece di allargare il formato.
Con tutte le scomodita' annesse e connesse se oggi dovessi sentire la necessita' di maggiore risoluzione e dovessi prendere una medio formato la prenderei a pellicola per scannerizzare solo i film delle foto migliori. Tanto con il tempo che ci metti a processare e archiviare le foto di quella taglia tanto vare archiviare le diapositive e scannerizzare solo le migliori.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me