| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 20:45
“ quindi imparate a leggere i post prima di dare risposte che non c'entrano nulla e ad attaccare le persone „ Non badarli! Sfogano le loro frustrazioni qui sul forum: che dovrebbe essere un luogo di confronto sereno. Quanti rompic....... a questo modo!! |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 20:48
Per Absolute che scrive.. “ Peccato però che gli hdd portatili, le schede di memoria e i nuovi processori "che seguono di pari passo" tu LI DEBBA COMPRARE...cosa che altrimenti utilizzando un sensore con metà megapixel (come quello della D4 ad es.) non avresti probabilmente fatto. Per avere quali vantaggi se gran parte di noi non croppa e stampa raramente oltre i 30X45 (per i quali sono ottimi e abbondanti i 12 mpx della d700)? Mah... „ No dai mi rifiuto di credere che chi è disposto a spendere 3000€ in una reflex e molti altri in in lenti, flash e treppiedi non abbia i sodi per comprare 100€ di hard disk da 500 gigabite e e e anche più... Mi prendi in giro? ... |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 20:51
500 tera a 100euro? zappa per favore potresti dirmi il tuo negozio (o almeno il tuo spacciatore) perché potrei risolvere una commessa con Sogei.. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 20:52
Nital mi fornisce tutto compreso.. Scherzo è “ 500 tera a 100euro? zappa per favore potresti dirmi il tuo negozio (o almeno il tuo spacciatore) perché potrei risolvere una commessa con Sogei.. „ Stavo correggendo ma mi hai preceduto.... Il senso della frase però era chiaro... volevo dire 500 giga o un tera |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 20:53
Scherzi a parte...davvero credi che io abbia degli interessi extra nel dire quello che penso?? |
user1856 | inviato il 09 Febbraio 2012 ore 20:53
“ Io uso un portatile del 2009, con i7 a 1.6 Ghz e 4GB di RAM...e va che è una scheggia con files da 21 megapixel. „ il mio portatile di fine 2010 con ssd e 8gb di ram invece una scheggia non è con file da 21mp.... forse il concetto di scheggia è differente.... |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 21:01
“ No dai mi rifiuto di credere che chi è disposto a spendere 3000€ in una reflex e molti altri in in lenti, flash e treppiedi non abbia i sodi per comprare 100€ di hard disk da 500 gigabite e e e anche più... Mi prendi in giro?... „ Zappa, se dovessi cambiare il mio Vaio all in one da 24" (e lo stesso vale per chi ha un iMac) e il Macbook (comprati entrambi nel 2009 e pagati all'epoca rispettivamente 1.800 iuros e 900) con un Vaio all in one con I7 quad core e con un Macbook pro MY 2011 perchè i miei computer attuali che ora utilizzo senza problemi con CS5 e lightromm alle prese con 292mb di TIFF della nuova fotocamera (vedi www.juzaphoto.com/topic2.php?f=23&t=97768&show=14#top) arrancano... beh, di euro ne dovrei cacciare 3.000 (se basta) non 100... Sono molto realista e non prendo in giro proprio nessuno... P.S. E ti dirò che pure le 2 CF da 16 Gb UDMA 600X comprate ai tempi della 7D e pagate appena uscite 130 € l'una, vederle da un momento all'altro diventar striminzite... per aver ZERO VANTAGGI beh...a me farebbe molto rodere il culo... |
user1856 | inviato il 09 Febbraio 2012 ore 21:07
“ SDXC 64gb, 60 euri ivata... effettivamente sono molti, magari per 2 o 3 di queste schede con un buon interesse vale la pena prenderle con finanziamento da 36 mesi. „ no, non è questo il conto. il conto è: 100gb di raw. mettiamo che dopo la purga avanzino 30gb. aggiungiamo una trentina di scatti elaborati e si arriva a a 60gb. aggiungiamo i tiff varic he uno spesso tiene (impaginazione fotolibro etc etc) e si arriva sugli 80gb 80*50 matrimoni all'anno (almeno... altrimenti chiudi baracca)= 4 tb circa 4TB che andranno tenuti per i prossimi 10 anni (eh sì... dura la vita del matrimonialista...). ipotizziamo quindi lo scenario al 5° anno: oltre agli scatti annui si avra un archivio di almeno 4*5=20tb. ora un nas da 12tb costa sui 2000€ da ivare e ce ne vorranno due. Certo, tra 5 anni lo spazio costerà meno (si spera... ora lo spazio costa un botto più che due anni fa...) ma il nas lo avrete comprato 5 anni prima. E se aveste scattato a 10mp? quanto spazio in più (o soldi in saccoccia) avreste? |
user1856 | inviato il 09 Febbraio 2012 ore 21:21
“ No dai mi rifiuto di credere che chi è disposto a spendere 3000€ in una reflex e molti altri in in lenti, flash e treppiedi non abbia i sodi per comprare 100€ di hard disk da 500 gigabite e e e anche più... Mi prendi in giro?... „ Saverio, il problema è che chi ci lavora, 500gb li fa fuori in un lampo.... io vado a dischi da 2tb e oggi costano molto più che nel passato ma se scatti tanto tanto fai presto a finire un disco e il suo mirror. o a finire lo spazio di un piccolo nas a 4 o più baie.... di fatto, per molti lavori si va di sraw per risparmiare spazio.... che poi in stampa la differenza spesso NON esiste.... specialmente su certe tipologie di carta opaca o se stampate su canvas (prendi un canvas anche di alta qualità e vedrai che un 50x70 stampato a 21mp o a 12mp non porta differenze di sorta.... tutto mangiato dalla tela stessa!). tanto che molti pro (che ci campano) scattano in jpg per nona vere dischi su dischi da comprare ogni tot.... se invece scatti in raw... beh va valutato tutto. in un altro topic avevo posto il seguente: un pro tipo Benedusi che usa il 50L a ta, avrebbe vantaggi (sponsor a parte) da un file da 38mp o più? o avrebbe solo pesantezza in più per nulla (sponsor a parte)? |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 21:25
“ Scherzi a parte...davvero credi che io abbia degli interessi extra nel dire quello che penso??Eeeek!!! „ zappa io ho sempre detto quello che penso nel bene e nel male e mi spiace ma si ...personalmente penso che abbia interessi, di amicizia, di lavoro, di favori...quello che è, ma questo è quello che da questa parte percepisco. Una persona che mi manda pm chiedendomi.."allora..abbandoni canon ora che hai la d3s?" (nulla di male a domandare eh, e mi pare di averti sempre risposto in modo equilibrato e pari a ciò che dico fuori), che "appare" solo quando esce una novità da nikon, che da vita a post su test studiati "ad hoc" da personaggi della nital school (per altro spariti dalla circolazione), che prima ancora che girino notizie risponde in post con informazioni e frasi "tecniche da addetti ai lavori".. Non è così? Mi dispiace ..ma non è che ti ho offeso o detto cotica anche perché non è mica un crimine, ma quello che penso ed appare è questo...e chiaramente la tua credibilità, nella mia percezione ovviamente non in generale, ne risente eccome... Per tornare al discorso dati...evito di dirti quanti tera di JPEG (si perché già con i file delle scrause 30d sarebbe un problema tenere tutto in raw) e parte di RAW ci sono in agenzia, quante scatole e scatole di dvd di copie ci sono, quale rottura di cogghjoni sia rifare i dvd che hanno passato tot anni, quale sia il costo di HD che lavorando tutti i giorni ogni tot se scassano (ovviamente in mirroring...quindi costi). E ora mi si viene a dire che 80mb di raw...alla fine non sono tanti?...la frase sarebbe...ma 'nate a lavorà...però evito perché è palese che tale commento venga da chi non ha questi problemi e magari fa 100 foto in due mesi che si smazza con tutta calma sul suo imac, non ha scadenze ne impegni, e soprattutto non gli frega nulla se i 36mpx nella gran parte dei casi produrrano immagini con dettagli pari o inferiori a quelle di una macchina meno densa (che sia ricampionando in alto o in basso). Questa è quanto...e dopo 100 pagine...di noiseless, efficienze quantiche, dettagli sbalorditivi e recuperi fenomenali...alcuni dubbi sono ancora li...un af da macchina action su una macchina da studio...senza punti a croce laterali....una casa che dice "non serve nulla più di 16mpx!"....in una stanza...non nell'altra.. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 21:45
Salve amici della luce, www.flickr.com/photos/adriangramunt/6843616549/in/photostream/ forse è già stato postato, se si scusate, ma non ho avuto tempo di seguire la discussione, volevo chiedere cosa ne pensate. P.S non sono ne pro ne contro a questa macchina, osservo e penso. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 21:48
36 mp possono servire nello still life, forse anche nel paesaggio anche se ho paura a pensare di guardare i bordi di un'immagine ripresa con il 24/105( o 24/70 cambia poco..) Canon al 100% speriamo di restare a quota 21/24 con la 5d3 ma per me nel matrimonio hanno la stessa utilità di una cintura da sub durante un'escursione in montagna...Supergiuly85 e Frank_pb anch'io sono del club over 1000 Ciao. |
user1856 | inviato il 09 Febbraio 2012 ore 22:34
più che altro il limite diffrattivo è intorno a f/10.... il chè significa che in studio con un 85 pc-e andrà tutto benissimo sia come risolvenza che come PDC ect ect etc con un 105 vr decisamente meno bene. sarà interessante vedere un confronto a f/16 ovvero apertura già diffraction limited su d800, rispetto ad altri corpi meno densi ma non limitati a parità di PDC dalla diffrazione. mi aspetto di vedere semplicemente una risolvenza reale paritaria.... con nessun vantaggio dal sensore più risoluto in tal senso. ad aperture non diffraction limited c'è il vantaggio delle gradazioni cromatiche che sarà presumibilmente migliori in scatti fatti magari in un paesaggio col 24 pc-e. mi aspetto inoltre discussioni sul fatto che gli stitching diventereanno per molti inutili, salvo poi trovare chi ci lavora, sempre alle prese con delle teste pano.... mi aspetto pure discussioni sul miglioramento a monitor su immagini riscalate a 800px di chi ci monta un sigma 120-400 perchè il nikkor originale costa troppo... e le stampe non le fa perchè anche quelle, specie spinte al limite qualitativo, costano anche troppissimo.... ...con buona pace di chi si dimentica la fisica che c'è dietro a tutto e si dimentica che la virtù stà nel mezzo..... PS prenderei una dslr sì risoluta solo per determinati lavori di nicchia... questo certo, sia chiaro! (es gigapano low-time) ma non di sicuro per montarci un 24-120 che sarà magari l'ottica kit.... |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 22:42
“ Per tornare al discorso dati...evito di dirti quanti tera di JPEG (si perché già con i file delle scrause 30d sarebbe un problema tenere tutto in raw) e parte di RAW ci sono in agenzia, quante scatole e scatole di dvd di copie ci sono, quale rottura di cogghjoni sia rifare i dvd che hanno passato tot anni, quale sia il costo di HD che lavorando tutti i giorni ogni tot se scassano (ovviamente in mirroring...quindi costi). E ora mi si viene a dire che 80mb di raw...alla fine non sono tanti?...la frase sarebbe...ma 'nate a lavorà...però evito perché è palese che tale commento venga da chi non ha questi problemi e magari fa 100 foto in due mesi che si smazza con tutta calma sul suo imac, non ha scadenze ne impegni, e soprattutto non gli frega nulla se i 36mpx nella gran parte dei casi produrrano immagini con dettagli pari o inferiori a quelle di una macchina meno densa (che sia ricampionando in alto o in basso). Questa è quanto...e dopo 100 pagine...di noiseless, efficienze quantiche, dettagli sbalorditivi e recuperi fenomenali...alcuni dubbi sono ancora li...un af da macchina action su una macchina da studio...senza punti a croce laterali....una casa che dice "non serve nulla più di 16mpx!"....in una stanza...non nell'altra.. „ Io non ci lavoro,ma la cosa che dici(da ormai mille milioni di post) fila parecchio.Poi ognuno ha le proprie esigenze,certo che se mai venisse voglia di stampare sul lato visibile della luna beh i mp saranno l'ultimo dei problemi Ciao ciao. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |