RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex contro Mirrorless contro Bridge


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex contro Mirrorless contro Bridge





avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2014 ore 11:38

@Pierparossi. E' abbastanza semplice spiegata così, il problema nasce quando utilizzi la stessa focale su formati diversi (vedi aps-c e Full frame) o quando usi sensori molto piccoli dove normalmente non si considera la focale reale.
Non ho mai sentito nessuno dire "La mia bridge ha un obiettivo 9-150mm". MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2014 ore 14:54

il quasi e' dovuto al solo fatto che nella formula della PDC c'entra anche il circolo di confusione accettato che diventa piu' piccolo visto che i pixel del sensore sono piu' piccoli,

Luh, il diametro del circolo di confusione viene prodotto dal diametro del diaframma e da qualche altra componente ottica. Il fotodiodo è solo un ricevitore e prende quello che gli piove addosso.

www.nadir.it/tecnica/CIRCOLO_CONFUSIONE/default.htm

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2014 ore 15:03

In un altro post si parlava di questo, hanno postato un interessante articolo. Non conta solo landimensione del fotodiodo ma anche la dimensione del sensore in sé perché essendo piú grande comunque prende piú luce di uno piú piccolo. Questo sostanzialmente perché il valore del diaframma é dato da un rapporto fisico di dimensione quindi f4 su apsc é fisicamente (come foro) piú piccolo di f4 su ff (a parità di angolo inquadrato e non di focale naturalmente). Quindi un sensore ff a parità di diaframma-tempi-iso prenderà comunque piú luce, anche a parità di densità, é quantitativamente maggiore, da qui i vantaggi di qualità di sensori piú grandi. Questa quantità maggiore di luce crea un file migliore qualitativamente (a parità di tecnologia), una d800 che ha una densità di un apsc da 16 crea immagini piú pulite e con piú gamma dinamica.
Se ritrovo il post poi lo linko


Mi è venuta una idea. Qualcuno che possiede la Nikon D800e dovrebbe fare questo esperimento:
in un ambiente a luce controllata, dovrebbe mettere la reflex su cavalletto con telecomando, puntare ad un target fisso e fare una serie di scatti:
- 100 ISO,
- 400 ISO,
- 1600 ISO,
- 3200 ISO
- 6400 ISO

In seguito imposta il ritaglio APS-C e ripete i cinque scatti. Infine, si controllano a due a due gli scatti per vedere se ci sono differenze.

Se non è possibile fare il test in luce controllata allora occorre che la versione FF e quella APS-C siano eseguiti a pochi secondi l'una dall'altro (meglio una FF ed una APS-C a100 ISO, poi uguale a 400 ISO, così via).

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2014 ore 15:06

Giobol, si, vero, ma se il circolo prende 4 pixel l'immagine fa schifo, se ne prende uno invece e' buona Sorriso

a parita' di apertura del diaframma (inteso come diametro del buco, non apertura fotografica) il circolo di confusione ha un effetto deleterio maggiore sui sensori piu' densi

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2014 ore 16:17

Questo sostanzialmente perché il valore del diaframma é dato da un rapporto fisico di dimensione quindi f4 su apsc é fisicamente (come foro) piú piccolo di f4 su ff


Mi 'torna' strano: l'apertura del diaframma è una grandezza fisica pari al diametro del foro, espresso in millimetri.
Il numero F, da quanto ne so io, è una caratteristica dell'obiettivo ed è un rapporto tra la lunghezza focale (espressa in millimetri) e il diametro del foro del diaframma (anch'esso in millimetri).
Quindi se uso un'ottica da, ad esempio, 100 mm e la chiudo a f/4, il foro del diaframma misura 25mm di diametro.
E questo sempre, a prescindere se dietro c'è un sensore da 1" o un FF.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2014 ore 16:27

Eh giá, l'apertura e' un valore geometrico dipendente solo da lunghezza focale e diametro dell'apertura.
Paradossalmente non ci dice neanche quanta luce arriva effettivamente al sensore, e in effetti per misurare l'esposizione corretta bisognerebbe usare il valore T/ invece di f/.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2014 ore 17:11

f4 su apsc é fisicamente (come foro) piú piccolo di f4 su ff (a parità di angolo inquadrato e non di focale naturalmente)


esatto, stavo appunto facendo 4 conti con un foglio di calcolo, per capire come potesse rendere il 22mm f/2 della eos-m e il risultato e' che ... sarebbe come scattare con una FF col 35mm f/3.2, che non e' proprio il massimo ma nemmeno da buttare.

il punto e' proprio la dimensione della pupilla di entrata, prendendo come riferimento l'f/1.8 della RX100 la focale reale e' di 10,8mm e la pupilla di entrata (foro diaframma) 6mm, a pari pupilla su aps-c abbiamo 18mm f/3 e su FF 29mm f/4.9 ... c'e' una bella differenza.

E questo sempre, a prescindere se dietro c'è un sensore da 1" o un FF


si, ok, ma di solito questi confronti si fanno a parita' di inquadratura, quindi a parita' di angolo inquadrato cambiano le rispettive focali e le pupille di apertura.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2014 ore 21:08

Dab Infatti avevo specificato a parità di angolo inquadrato e non di focale. Un 100mm f4 su ff ha 25mm di foro, un 65mm f4 su aps-c (circa stesso angolo) ha un foro di 16 circa. Quindi a parità di esposizione es f4 1/100 iso 200 il sensore ff prende piú luce sell'aps-c, indipendentemente dalla densità del sensore.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2014 ore 21:10

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=935031
Questo il link, scusate sono in montagna quasi senza internet, per questo le rare risposte

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2014 ore 21:33

Questo il link


interessante articolo, tantopiu' che dice le stesse cose del mio precedente post MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 0:23

Spiega in modo semplice il perché a parità di tecnologia sia sempre meglio un sensore piú grande. Senza voler fare il talebano dell'ff, anche perché uso con soddisfazione l'aps-c, ma i dati sono oggettivi.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 0:41

Spiega in modo semplice il perché a parità di tecnologia sia sempre meglio un sensore piú grande


meglio dal punto di vista della quantita' di luce che arriva, su questo non ci piove, ma se di luce ce n'e' abbastanza da poter creare una immagine pulita anche con un sensore piu' piccolo ... la cosa comincia a diventare opinabile, e infatti era da questo presupposto che ero partito aprendo il thread.

dalla sua un sensore piu' piccolo ha il vantaggio di poter avere profondita' di campo altrimenti impossibili oppure realizzare zoom impensabili fino a poco tempo fa (24-1500), anche se alla fine i rapporti f in gioco sono tali che quelli "equivalenti" FF che arrivano a 16 anche 32 se non piu' fanno capire che di luce ne serve veramente tanta.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 7:45

E' proprio questo il limite delle bridge.
Per non fare schifezze di luce ne serve veramente tanta con sensori piccoli, ma scattare con poca luce non vuol dire solo interni e notturne ma anche cieli nuvolosi, albe, tramonti e sole filtrato dagli alberi, insomma, le luci più belle per scattare.
Se devo avere 1500mm per poi poterli usare solo con la luce orrenda di mezzogiorno meglio un terzo sfruttabili quando voglio.
Nonostante i toni "estremisti" spero di aver reso l'idea.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 8:57

Mac89, penso proprio che non si potrebbe dirlo meglio!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 9:19

Quoto mac89 al 100%

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me