| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 18:27
“ 200mt in linea d'aria e 70mt di altitudine sono un limite solo per chi vuole battere dei record non certo per chi vuole filmare seriamente. „ sai che non ti ho capito .. intendi che per le riprese foto/video questi limiti sono severi o anche troppo laschi ? cmq i limiti che hai citato sono solo quelli dei CTR ... la cosa è molto molto più complessa “ Però a leggere questi post le cose sono due: - o tutti hanno il patentino (e non credo); - o sono tutti pirati (e credo di si...). „ sicuro ... non ci nascondiamo dietro un dito ... la maggior parte vola senza nessun tipo di titolo .. ho conosciuto anche documentaristi "famosi" e/o gente che porta in volo macchine da diversi kg senza idea di quello che fa. nessuno si fa il minimo problema, tanto siamo in italia ... pensa che io sono tra quei pochi bischeri che ha la patente ma non ha il drone !! e quando rispetti le norme, fai notare che ci sono delle regole e che oltretutto spesso si supera semplicemente il buon senso e le minime norme di sicurezza ... si viene guardati come alieni. come se evitare di mettere a rischio l'incolumità delle altre persone sia una cosa da fuori di testa |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 18:39
Penso che volesse dire che per esempio nelle cerimonie ci stai dentro alla grande. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 18:52
Dove si possono trovare informazioni sicure riguardante ciò che si deve avere per volare in regola con un mavic pro o air per video matrimoniali? |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 19:17
indipendentemente da quello che usi .. devi avere la visita medica, fatto il corso, superato l'esame, preso la patente, targato il mezzo, registrato tutto sul logbook, avere sottoscritto un assicurazione, e poi devi rispettare le norme del volo imposte dall' ENAC che dividono il territorio in zone (alcune completamente interdette) e che valgono per qualunque cosa voli (e che ti spiegano bene al corso). insomma.. esattamente come se guidi un'auto, ti serve una patente, l'assicurazione e devi rispettare le regole. e ricorda ... sia che tu voli in area privata o pubblica, con un drone grosso o piccolo, che tu faccia foto / video o cazzeggio, per te e per un cliente.... devi sottostare a queste regole, e sei responsabile civilmente e penalmente per quello che fai col tuo drone. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 19:21
semplicemente non puoi volare "sopra". Potresti volare di lato, vincolato (drone con cavo ancorato a terra) però dovresti avere il "patentino", certificazione del drone e assicurazione, oltre ad aver richiesto prima ad Enac l'autorizzazione al volo, che arriva dopo qualche settimana. Credo serva anche il terminatore per un volo del genere (praticamente un secondo telecomando con un dispositivo sul drone che lo spegne in caso di pericolo, in quel caso è meglio montare anche il paracadute). Con un drone inoffensivo (<300g) invece potresti volare "quasi" sopra, se non c'è proprio una folla... e se fai finta di essere un amatore non serve altro. Occhio che lo Spark di serie è >300g. C'è un kit di alleggerimento con i paraeliche che lo rende inoffensivo. Se vuoi essere a posto anche dal punto di vista professionale acquisti la documentazione apposita lo registri all'enac e fai l'assicurazione. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 19:31
non esiste nessun modo per volare sopra o vicino alle persone (ne in italia ne all'estero). neanche sotto i 300g. questa cosa è pura fantasia. e chi lo fa illegalmente è un pazzo scellerato .. far del male a qualcuno, anche solo con un'elica, è veramente facile. per le cerimonie ci son le operazioni critiche specializzate che si fanno con il volo vincolato o terminatore, ma in ogni caso devi stare ben lontano dalle persone, e garantire le distanze di sicurezza con opportune protezioni sul terreno |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 19:40
Queste sono le cose che mi hanno sempre tenuto lontano dai droni, ma adesso li richiedono sempre più. Il mavic pro o air ha il suo indiscutibile fascino, vuoi per la leggerezza o per la semplicità di uso. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 20:34
Tonyrigo dixit: “ Sono d'accordissimo e come non potrei esserlo, da avvocato. Però a leggere questi post le cose sono due: - o tutti hanno il patentino (e non credo); - o sono tutti pirati (e credo di si...). „ Io non ho patentino nè mi reputo un pirata. Possiedo un Platinum che utilizzo ESCLUSIVAMENTE per scopi ricreativi, per tale ragione credo si configuri come "aeromodello" e non come "SAPR". L'art. 35, Sezione VII del regolamento "Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto" ne disciplina l'utilizzo ed io mi sforzo di rispettare questi dettami. Se ho sbagliato ad interpretare qualcosa vi prego di farmelo notare, prima che mi metta nei guai |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 21:02
Mi sorge spontanea una domanda: quando ero adolescente, avevo la passione degli aerei e mi piaceva l'aeromodellismo, che però non ho mai praticato perché non me lo potevo permettere. Esistevano due tipi di aeromodelli: quello a volo vincolato che te lo facevi girare intorno e quello a radiocomando con i vari servocomandi e motori sull'apparecchio. Non ricordo però che ci fosse una legislazione in proposito (parlo dei primi anni '70). E' ancora così oppure oggi e tutto regolamentato? GB |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 21:22
Pratico la professione forense da più di 30 anni, ma non ho mai approfondito seriamente la questione: ho solo letto molto velocemente norme e pareri e mi sembra che la cosa sia mooolto più pericolosa di quanto si possa pensare. Da quel poco che ho capito, in pratica, si può andare (senza patentino) solo sopra i campi di volo autorizzati per gli aeromodelli RC (Aeromodelli Radio Controllati). Quelli dei vari CLUB che praticano la disciplina (a condizione che gli stessi siano a loro volta autorizzati). Tutto il resto è tassativamente proibito. Anche la questione dei "sotto i 300 grammi" (che comunque è accademica perché nessun drone è sotto i 300 gr., salvo i giocattoli) mi pare sia fuori luogo, perché pure questi dovrebbero volare solo sopra in campi di volo per aereomodelli RC. Questo da quel poco che ho capito, anche perché la normativa in adeguamento a nuova direttiva UE, è cambiata di recente e cambierà ancora a breve ... Insomma uno scenario poco incoraggiante! |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 21:31
Voglio dire che i 200mt e 70 di altitudine che ENAC indica per gli amatori fuori dai centri abitati e lontano da assembramenti in zone oculatamente scelte dall'operatore sono sufficienti per produrre grandi cose da chi sa farlo. Gli altri sono interessati a battere i record non certo ad usare il drone per riprese. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 23:05
“ Anche la questione dei "sotto i 300 grammi" (che comunque è accademica perché nessun drone è sotto i 300 gr., salvo i giocattoli „ non sono solo giocattoli.... possono (e sono) usati in modo professionale. I modelli sotto i 300g professionalmente sono usati soprattutto per modelli fotorealistici di costruzioni o fotogrammetria, le foto che fanno sono sufficienti per questi rilievi. Lato video sono più scadenti, quindi non sono molto adatti per riprese video, però hanno il vantaggio di poter essere usati anche nei centri urbani, sia professionalmente che come giocattoli. |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 15:14
mavic air abolito per me ... dalle prove pare che la batteria duri 12 minuti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |