RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 800 e Nikon D 800 E, annuncio ufficiale (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D 800 e Nikon D 800 E, annuncio ufficiale (parte 2)





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 15:40

Che la festa sia finita non c'e' dubbio e condivido la tua analisi sopratutto sulla D700 che e' stata creata per fare concorrenza a Canon a rischio di autoerodersi la fascia PRO

Per la 7D valgono pero' le stesse considerazioni, se la usi con lo stesso target da ottimi risultati (foto da studio, interni, paesaggio, architettura uso del cavalletto).

Quello che pero' nel tuo ragionamento proprio non capisco (apparte la concorrenza con il medio formato che proprio non esiste) e' che accetti questo meraviglioso cambio di tendenza che fa di una reflex una macchina fotografica "settorializzata" mentre cosi' non dovrebbe proprio essere. A questo punto per quei generi non credo che una D7000 (crop a parte) sfiguri poi piu' di tanto a dispetto di una FF (che invece dovrebbe avere caratteristiche diverse proprio per la dimensione del sensore, ma che con le densita' raggiunte clamorosamente perde parte del suo teorico vantaggio).



avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 15:45

Aspetto con ansia NEF scaricabili dalle due versioni. Al 99,999% non resisterò alla tentazione di comprarla ma è un pò presto per giudizi accurati. Di certo i 36 mp non mi servivano e preferirei di gran lunga un sensore D4 ma il costo è per me eccessivo.

Per lavorare file del genere 16 giga di RAM saranno molto utili, accoppiato a un procio di ultima gen i7 o invy. Lo storage mette un pò paura però forse impareremo a eliminare per sempre scatti non del tutto degni. Chiaro come il sole che solo un pazzo userebbe un SSD per lo storage di questi file, la soluzione ideale è un box esterno usb3 in raid, io ho la nuova Terastation della Buffalo che è ottima, certo 600 € sono un belll'investimento.
L'ssd va benissimo per lavorare un singolo set di foto e una volta completato spararlo sull'hd esterno.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 15:46

Vulture
" L'af, precisissimo grazie anche al fatto che deve rispondere ad una densità pari a quella di una 8mpx apsc"
per la verità era pari a quella di una 5 mpx aps, quindi ancora più "facilitato"


no vulture, è pari ad una 30d..8mpx su apsc, ne più ne meno.

Canon EOS 5D Mark II 1.0x 36.0 x 24.0mm 6.4?m 5616 x 3744 21.1 .71x 98% f/10.2

Canon EOS 30D 1.6x 22.5 x 15.0mm 6.4?m 3504 x 2336 8.2 .90x 95% f/10.2

non ho ancora trovato sti benedetti nef e confronti con la d3s, ho solo trovato una lunga discussione su DPR dove pare abbiano confrontato d3 (non d3s) con d4 e già questo ha generato le solite battaglie, poi d3s che pare sia risultata migliore ha scatenato un altra volta i paladini del nulla.
Facile passare del tempo perso, per ora tanto non ce ne sta nemmeno una in negozio, speriamo che alla prima di SBK le abbiano da provare almeno le verifiche me le smazzo in tranquillità.

ah...uno che avesse risposto alla domanda sull'af della d800...

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 16:02

Io ora sto usando un notebook alienware con i7 620 (dual core), 8gb ram, gtx460m, disco ssd 80gb intel G2 e un nas qnap con 4 dischi in raid 5 dove ho una lun iscsi per le foto (e poi un backup su disco esterno automatizzato sempre attaccato al qnap).
Lavoro sul file in locale e poi lo spedisco al nas, per ora anche sui sample grossi dei post precedenti posso giocarci tranquillamente senza accusare nemmeno mezzo scatto... magari avete solo il sistema un po' come dire "imputtanito" :P
Non ho un sistema vecchio ma nemmeno un mostro, a volte è solo questione di impostazioni.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 16:05

All'uscita della D3s hai detto che la D3 a 6400 era leggermente meglio quindi quale miglior confronto? MrGreen i nef li ho messi ed ora sono scaricabili....
@Ermoro non è un cambiamento di tendenza..... io sono per la macchina che sia la più versatile possibile quindi allo stato delle cose D4 NIkon 1Dx canon sono le macchine che prediligo come caratteristiche, però è pur vero che come dice anche juza la fotografia ha mille strade e non possiamo limitarci esclusivamente a vedere solo e soltanto la fotografia come la facciamo noi.... per il resto ottiche come 85 e 45 tse abbinate a D800 per me possono competere con un medio formato a prezzi ridottissimi, se si pensa a quando costa una Hassemblad digitale!

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 16:08

cmq per lo storage ora con poco piu di 800€ ti fai un sistema da 5 tera netti che ti comunica in rete a quasi 100MB/s.(in lun iscsi è visto dal sistema come disco locale)
E ne salvi di foto raw/psd/jpg in questa capienza... poi magari se lo fai per lavoro ci sono sistemi ancora più capienti/scalabili/performanti che vanno a colmare ogni esigenza.

Per il discorso qualità/utilità/ dei millemila mpixel è un'altra cosa ma lo spazio non è un problema suvvia :)

user95
avatar
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 16:12

Astelith lo è eccome.
con gli stessi soldi ma con file umani la differenza è... uno o due obiettivi, per dire.

e per me il tempo da passare al pc vale, pure. metticelo nel computo.

se vuoi pareggiare il tempo passato davanti al pc, mettici allora i quattrini per upgradare l`intero pc.


avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 16:13

Caro Astelith, a parte che il tuo sistema costerà circa come una d800 o poco meno trattandosi di un notebook...
Ma quì nessuno sta facendo la gara a chi va più liscio veloce....anche perchè sennò ti dovrei dire che il mio core i5 2500k con 8gb di ram, 2tb di disco e ati radeon hd6870 1gb oc usb 3.0 e c***i e lazzi, va più che liscio con questi file, ma bastano un paio di operazioni sotto (tipo outlook chrome e excel) come quelli che avevo in ufficio, su "soli" 4gb di ram e core i7 per affondare un pò le prestazioni.
E parliamo di visualizzazioni di jpg non di elaborazioni del tiff su 3 livelli. Figuriamoci a farci hdr con 3 raw!!!

Essù, un pò di obiettività no?

Io col mio modesto pc adesso come adesso con LR4 beta riesco a sistemare un centinaio di raw della mia povera 5d da 12mpx in un'oretta... dopo, nello stesso tempo riuscirei forse a sistemarne una 30ina... voglio dire, 1 ora per scattare e 10 per elaborare ed esportare, ma siamo pazzi!!!

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 16:24

il link non funziona, e vorrei sapere dove avrei detto che la d3 a 6400iso risulta migliore della d3s.

user2716
avatar
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 16:25

Anche se per tantissimi la cosa non è importante, ma è vista come cosa assolutamente marginale, voglio sottolineare che questa d800 manca nettamente di appeal estetico. Non sembra neanche una FF, ma più una aps-c ingrandita.
La fotografia e i fotografi hanno molto a che fare con l'estetica, e questo (almeno per me) riguarda anche gli strumenti utilizzati.
Ora va bene che nel design Nikon non ha mai primeggiato (soprattutto nelle digitali), dove obiettivamente Canon è leader, ma ora con questa fotocamera ha ulteriormente fatto un passo indietro.
Per una macchina a vocazione studio, vorrei sapere con quale logica si è scelto di sottodimensionare il pentaprisma (quindi più buio) per alloggiare un flashettino, che come scelta non la vedo proprio come soluzione pro su FF. A meno che non pensino che potrà essere utilizzato come guida per i monotorcia, per evitare di montare dispositivi atti a questo nella slitta. Soluzione che però mi appare molto amatoriale.
Per la carenza dei punti af laterali vedo un ulteriore punto a sfavore, mentre sulla risoluzione non mi schiero, tra le due nette opposte fazioni, lasciando che sia il futuro a chiarire le cose.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 16:37

Lo dissi quando uscirono i primi semple della D3s ma non mi metterò a ravanare nel forum per cercare dove quando e perchè, lo hai detto anche quando sono usciti i sample della D4 rispetto alla D3s, solo che li si parlava di 12.800, diciamo che è un pò un tuo stile ;-)..... il link funziona perfettamente lo avrai provato a scaricare mentre ancora lo uplodava...... riprova dl.dropbox.com/u/54953516/D3_vs_D4_NEF.rar

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 16:42

Non so se l'ha detto o non l'ha detto ma i file che la D3 produce a 5000ISO mi paiono spettacolari, non vedo differenze sostanziali tra 3200ISO e 5000ISO, neppure come calo di gamma dinamica.

Magari la D3s e' meglio come rumore e peggio come gamma o viceversa o chissenefrega :) io se decidessi per Nikon andrei senza problemi sull'economica D3 piuttosto che la D3s, a meno di non voler scattare a millemila ISO ma non e' una mia prerogativa.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 16:43

sopratutto sulla D700 che e' stata creata per fare concorrenza a Canon a rischio di autoerodersi la fascia PRO

proprio questo credo sia il nodo che può dare una ragione alle scelte fatte da nikon e canon.

La D700 (ma già prima la D300) hanno si eroso la fascia più alta... ma è stata un successo di marketing
prendendo un po' di posizioni a canon (mi riferisco solo in quella fascia)
ora cnano credo che avrà un aproccio agressivo cioè cercherà di offrire qualcosa di meglio
la D800 mi sembra una scelta difensiva ovvero hanno cercato di metterci quel che serve per evitare di perdere quote.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 16:44

Coli il senso estetico è ovviamente soggettivo così come lo è il gusto o meno di impossessarsi di alcuni oggetti, personalmente dell'estetica non me ne frega molto su uno strumento simile ma come ho detto è soggettivo e chiaramente io ho probabilmente una tara da "strumento".
Per quanto il tuo commento possa far sorridere non trovo che sia in fin dei conti criticabile, io, come molti, compro alcune cose anche per il puro gusto estetico, la moto, una macchina, un armadio...certo guardo all'efficienza o alla godibilità ma di certo l'estetica ha il suo conto.
Se chiedessi ad un pilota quanto conti l'estetica della moto probabilmente sorriderebbe ugualmente, ma è appunto una questione personale.

A livello di pura estetica non le trovo sgradevoli, certo se proprio dovessi dare un voto forse darei il più alto alla d3 ma sinceramente avrebbe cmq poco senso dal mio punto di vista.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 16:51

no vulture, è pari ad una 30d..8mpx su apsc, ne più ne meno.

Canon EOS 5D Mark II 1.0x 36.0 x 24.0mm 6.4?m 5616 x 3744 21.1 .71x 98% f/10.2

Canon EOS 30D 1.6x 22.5 x 15.0mm 6.4?m 3504 x 2336 8.2 .90x 95% f/10.2


perdonami, pensavo parlassi della d700 ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me