RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sample 1D X







avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:04

Giusto per chiarire ... non sono il 200 e il 300 che soffrono ... e' la macchina che non le sfrutta come dovrebbe. E rosico ancora per non aver preso un 200 1.8 a 2000€.

Inutile dire che concordo con Mac, d'altronde i 21MPX della 5DII sono stati criticati e derisi dai Nikonisti e dalla Nikon per cui 12MPX sono il top dell'equilibrio (e pochi a dire beh certo qualche MPX in piu' farebbe comodo), poi si fa il salto triplo da 12 a 36 e tutto magicamente cambia e quello che era il top dell'equilibrio e' spazzatura, e la D800 e superiore anni luce alla D700 (e ... ma hai visto che SAMPLE!!!! si bella merda aggiungo io).

Si commenta un sample a risoluzione piena a 400ISO e quello non va bene perche' lo scatto e' da cestinare (vorrei capire perche' ... perche' non si puo scattare a ISO 400 in luce naturale? E brutta la composizione? Sono bruciati i bianchi? O e la macchina che con quelle impostazioni non da buoni risultati?) Quello e' uno scatto normalissimo a mio parere, ma non va bene perche evidenzia dei limiti.

Aggiungo da ultimo che mi troverete con Mac a criticare la 5DIII da 40MPX (che non faranno a mio parere) ma non credo che molti che ora inneggiano alla superrisoluzione faranno lo stesso.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:07

P.s. Blade postace pure queste risate sulle tue affermazioni cosi' le analizziamo con piu' calma. Per inciso non faccio matrimoni e posso capire la comodita' di file ridotti, ma un downsample software anche in batch dovrebbe essere comunque un po meglio.

EDIT: rumors parlano di F8 sulla 1DX aggiunto prima del lancio .. ci credo poco perche' non si tratta si solo software ma riferisco ... ambasciator non porta pena.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:20

Che bello siamo tornati a chi c'è l'ha più grosso !! Che sia Nikon o Canon o Sony .... credo sia corretto affermare che in un mondo tecnologico sempre in evoluzione non si possa considerare come soluzione "perfetta" ed "eterna" quella del momento. Finiamo sempre per fare la figura di chi disse che "nessuno avrebbe mai avuto la necessità di avere un computer in casa". Anche i 12 megapixel della 5D I sembravano la soluzione finale ed ideale .... oggi però si apprezza anche il dettaglio dei 21 megapixel della 5D II. I 10 megapixel della 1D III sembravano la quadratura del cerchio, ma oggi si apprezzano i 16 megapixel della 1D IV. Nikon è rimasta ferma a lungo a 12 megapixel. Oggi sulla ammiraglia sportiva è passata a 16 megapixel ed è uscita con una reflex di segmento medio alto a 36 megapixel. Posso scommetere che con il tempo si apprezzarà la facilità di crop ed il dettaglio di questo sensore e si andrà a dimenticare (o criticare) la D700 (almeno da parte di un buon numero di persone). Come dettaglio ad alti ISO non è un caso se la D800 si ferma parecchio sotto alla D4 (o alla 1DX). E' evidente che agli alti ISO non potrà competere con sensori meno densi (anche perchè a certi ISO proprio non ci arriva). Però (forse) chi scatta spesso fino a 400 - 800 ISO potrà apprezzare i 36 megapixel. Le reflex sono strumenti con pregi e difetti. Però mi viene da dire che è un bene che i prodotti siano diversificati: non interessano i 36 megapixel ? prendi una reflex da 16 megapixel.
Quando uscirà la 5D III a 36-40 megapixel sarà criticata ? Sicuramente, ma vedrete che molti la compreranno, e con il tempo le critiche spariranno .... magari per tornare fuori tra qualche anno quando si parlerà di una 5D IV a 50 megapixel. La storia si ripete ....

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:23

Guarda non mi metterò a spulciare tra il vecchio forum, ma non è detto che poi lo faccio ;-), ma ricordo tutto molto lucidamente, ti basta aprire un vecchio topic su 7D e leggere cosa diceva molta troppa gente, non tutta ovvio, la stessa gente che una volta difendeva quella macchina e voleva far passare chi la criticava, come oggi la critichi tu e altri, come "×", oggi nello stesso modo critica la D800, la cosa mi fa solo sorridere, poi ripeto, io stesso sono contrario ad un sensore così pixelloso.

PS MAC non era tra questi.... devo specificare non vorrei fraintendesse....Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:25

MAH! EDIT: rumors parlano di F8 sulla 1DX aggiunto prima del lancio .. ci credo poco perche' non si tratta si solo software ma riferisco ... ambasciator non porta pena...... se così fosse quanto l'hanno testato AF? mi sembra troppo avventata come idea cmq tutto è possibile...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:33

Riferisco i "Canon Rumors" Blade ... non ho le conoscenze in casa Canon per determinare se e' una verita' o meno. Avventata? Boh ... non conosco le implicazioni tecniche, certo un PT centrale F8 non ammazzerebbe nessuno.

Comunque ti riferivi alla 5DII a 10MPX e matrimoni ... non alla 7D di cui abbiamo gia' discusso ...

www.canonrumors.com/2012/01/1d-x-limitations-fixable/

www.canonrumors.com/2011/10/the-eos-1d-x-f8/

www.canonrumors.com/2012/02/canon-eos-1d-x-f8-to-be-added-cr1/

Notizie contrastanti e con la solita "nulla" attendibilita' ... giusto per "disinformazione" :)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:50

Si si mi riferivo alla 5D II ... che ne ha 21 che per tanti sono il giusto, ma che alla fine, soprattutto per chi ci lavora e fa tanti scatti anche quelli sono molti e preferisce usarla a 10.....

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:13

Blade la densità razzo...la densità, la fruibilità dell'ingrandimento digitale..azzo...milioni di post sempre a ripetere le stesse cose.
la foto della 7d ha meno dettagli di quelle viste? la foto della 1dx l'avete ridimensionata?..macchina fatta benissimo, innovativa e certamente più moderna della 1d3 ....come la d800 rispetto alla d700...eppure fin troppi hanno poi girato sulla vecchietta.
Che per altro non è proprio giovanissima...

Per inciso, si può cambiare idea e non è sbagliato se dopo essersi scontrati con determinate problematiche si rivedono le proprie priorità.

Ermoro tra tutti gli utilizzatori 7d non è mai stato "talebano" e guarda caso non ci siamo mai scontrati, abbiamo certamente trovato alcuni punti su cui i nostri parametri si posizionavano diversamente, ma non ha mai mostrato convinzioni su cose assurde o preso posizioni su cose che non aveva verificato, e basterebbe un po' di memoria o la ricerca dei post.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:26

"Per inciso, si può cambiare idea e non è sbagliato se dopo essersi scontrati con determinate problematiche si rivedono le proprie priorità." non è una questione di priorità... su certe cose il dato era oggettivo fin da subito, che poi tanti MPX posso avere un loro perchè per determinate applicazioni io sono d'accordo ma non entro in queste questioni altrimenti non se ne esce e non mi va,...Ermoro non più di tanto è vero.....densità quindi? lo diciamo da ore e sono d'accordo lo vuoi ripetere tu meglio come fai di solito? prego non vedo l'ora..... Sorriso il riferimento alla 5D II era più legato al peso dei file che alla densità che è ancora buona ma per me non ottimale, e quando dico per me mi riferisco alla tipologia di foto che faccio io e non di certo a tutto il mondo della fotografia ovvio....

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:29

Tranko Mac con Blade ora siamo Pappa & Ciccia :)

Ammetto di aver esaltato troppo alcune peculiarita' della 7D in passato, e ignorato (per mia ovvia poca esperienza venendo da una "vetusta" 20D) alcuni difetti "operativi" che alla fine sono risultati castranti molto di piu' dei 10MPX della 1DIII (su cui posso godere di un 300 duplicato che fa finalmente le fiamme).

Avrei dovuto dar ragione alla mia compagna (Giovanna per la cronaca) che ai primi scatti della 7D storceva il naso e che davanti alla galleria uccelli di Juza e in grado di dirmi quali file sono della 7D e quali di una 1DIII, incredibile visto che manco sa come si usa una reflex, ma riesce ad apprezzare la foto nella sua totalita', mentre forse (e mi metto tra questi) le nuove tecnologie ci hanno un po fuorviato facendo prevalere l'aspetto tecnico da quello artisico.

Beh ora sono tornato indietro, o girato sulla vecchietta anche io, e conosco tanta gente che con la 1DIV ha storto un po il naso. Perche'? Solitamente perche come la mia Giovanna trovava piu' piacevole il file della vecchietta a quello della moderna 1DIV.

Io devo solo che ringraziare Federico per il tempo che ha dedicato a me e a tutti noi, per la sua competenza e gusto artistico, per il pregio (di pochi) di evidenziare i difetti anche su strumenti pagati a caro prezzo, per avermi riportato all'essenza della fotografia che e' il gusto estetico dell'immagine e non il dettaglio finissimo della penna di un martino, che troppo spesso e' frutto di "un aggressione" a colpi di sharpening che creano artefatti e rendono lo scatto poco piacevole come una mosca spiaccicata su un monitor.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:38

Ermore un discorso quasi commovente e cmq ce ne fossero come te che dicono questo, in riferimento al fatto che ti sei ricreduto per il resto non esageriamo ahahah... il papa e ciccia poi è fantastico ahahahah cmq si mi piace ahahahah

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:44

qui un confronto alti iso a monitor tra d4 e 1dx ...

www.engadget.com/2012/02/09/canon-eos-1dx-nikon-d4-iso-204-800-shootin

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:57

jack non si capisce molto, la foto della 1dx non è ingrandita al 100% è quindi possibile che quella della d4 sia anche migliore, li ci si trova su espansioni iso è molto viene dagli algoritmi di elaborazione, per carità ci si informa e si passa il tempo guardando di volta in volta quel che esce giudicando il visibile, ma le somme si potranno tirare solo con macchine e file alla mano guardando tutto l'insieme:
la pulizia e la lavorabilità dei file a tutti i vari step iso
la precisione e costanza dell'af
la gestibilità della macchina e l'ergonomia
la duttilità generale e le comodità introdotte dai vari aggiornamenti.


Se le due macchine si equivalessero in file sarebbe il contorno a rendere preferibile una o l'altra, la rapidità di lavoro, le disponibilità di ottiche ed apparecchiature intorno al sistema, eventuali funzionalità più o meno utili per qualcuno (ci sarà chi trova preferibile il video non compresso e chi trova preferibile poter usare ottiche di pregio adattate o cmq particolari), c'è chi troverà più utile la capacità di un modulo a f/8 e chi invece trova molto più utile disporre di molti punti ad altissima precisione e croce laterali...
Di certo queste due macchine al contrario di altre non presentano "colli di bottiglia" e rispondono in modo ottimale al 100% degli utilizzi possibili.


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 13:04

Federico ti dovrai sforzare anche di trovare contraddizioni in ciò che dico. Ma pretendere che tu legga con interesse ciò che pensano gli altri ormai è come sperare di avere Belen accanto a me a letto. Se solo ti degnassi di contestualizzare tutto quello che ho scritto forse avresti capito cosa voglio dire...non che sia difficile capirlo ma appunto per chi parte con l'idea di portare la verità PER TUTTI non è che sia semplice. Estrapoli frasi per crearti la tua bella storiella e renderla ai tuoi occhi credibile...contento tuMrGreen Evidentemente per parlare con te ti si deve dare per forza ragione anche riguardo le necessità degli altri. Vebbè dai non è successo nulla ne prendo atto e andiamo avanti.
Daniele non ti capita mai di fare foto mosse o micromosse a ISO 400 con la MarkIII? Che fai? La metti come foto d'esempio sul forum per parlare della qualità della MarkIII o la cestini? Sappiamo bene cosa faresti;-) Quindi certamente si può scattare a 400 ISO a patto che non escano fuori problemi che non hanno nulla a che fare col rumore ma appunto con un'errata combinazione di diaframma-tempo di scatto-ISO.
Ripeto, perchè con voi non basta mai e dimenticate alla lettera successiva che la D800E in certi utilizzi potrebbe giovarmi. Parlo di quella col filtro modificato che mostra, almeno dai primi samples, una gran bella nitidezza che a voi non piace ma a me si...de gustibus.
Non mi dite ma la D7000 però ha lo stesso file perchè non è vero la D7000 ha il filtro bello presente e non ha quella nitidezza. Avete mai fatto foto in cui c'è necessità di un forte ritocco per correggere le linee cadenti? Immagino di si. Beh vi ho detto un eventuale campo di utilizzo ma vi ostinate a estrapolare le mie singole frasi da un discorso molto più ampio e complesso. Questo non è discutere è parlare contro un muro.
Tu stesso nella stessa frase riesci a parlare di file che fanno cagare ma poi improvvisamente 3 centimetri dopo nella tua frase diventano decenti...quale miracolo lessicale è avvenuto?
Certo che il problema non sta nè nel 300 2.8 e nemmeno nel 200 f2...chi ha mai detto il contrario. Ma a differenza dei file della 7d che avete messo in mezzo anche se non c'entra nulla quelli della D800E sono molto più incisi e sono jpeg. Ma ovvio che sia così dato che la 7d se fosse FF avrebbe circa 45 mpxl quindi circa 10 in più. Inoltre ha un filtro molto presente e scarsissime possibilità di recupero. Ora le possibilità di recupero della D800E non le conosco e quindi è presto per fare un'analisi completa. Ritorno a dire che i samples che ho visto mi hanno lasciato qualcosa ma ho ancora talmente tanti di quei dubbi che certamente non mi fanno pensare ad un acquisto a breve termine. Magari, e anche questo ve lo ripeto un milione di volte, trovo nel frattempo una D3/D3s e per altri 10 anni sarò felice anche se non ricolverei il problema della qualità su file che hanno bisogno di elaborazioni più o meno pesanti per le linee cadenti.
Quanto mi piacerebbe poter discutere tranquillamente senza dover ripetere alla nausea le stesse identiche cose e senza che nessuno alterasse il mio pensiero con giochetti di decontestualizzazioneTriste
Una passione con voi diventa la cosa più pesante di questo mondo

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 14:08

Belen accanto a me a letto....ahahahahahahah Straquotooooo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me