RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte IV





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 8:25

Sul sito della casa, Assistenza e Supporto, qui:

nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/61904

c'è la presa di posizione Nikon con relativi commenti.ed istruzioni.

Dai quali si evince che:
1) Nikon sapeva degli Hot Pixel fuori tolleranza su D 810, dato che ne ha modificato qualcuna, quelle col punto nero, ma non ha effettuato campagna di richiamo sino a quando il problema non è stato manifestato dal Cliente, se non veniva fuori, lasciavano alla zitta fotocamere difettate alla Clientela.

2) Nell'articolo, Nikon cita poi:

" Poiché la risoluzione e la nitidezza dell'immagine sono state aumentate con la D810, anche dopo la risoluzione del problema da parte del centro di assistenza, i punti luminosi potrebbero risultare più visibili con esposizioni più lunghe di 30 sec. rispetto alle immagini acquisite con le precedenti fotocamere con lo stesso tempo di esposizione."

Questo conferma al Cliente che la D 810, rispetto alle altre fotocamere, gli Hot Pixel in sovrannumaro te li regala sempre e comunque, è un bug di progetto, che non lo togli nemmeno con la ripresa, e che resterà anche sulle fotocamere future.

........Fotografi di cieli stellati, etc, non prendete la D 810!

Non sono solo dei pataccari, sono peggio:

- il punto 1) ci conferma che sono anche in malafede.

- il punto 2) ci conferma che progettano male, hanno nuovamente sbucciato il progetto, quel sensore lì non va bene, fa le bizze in condizioni comuni di scatto per altre fotocamere, gli altri sensori in quelle stesse condizioni, vanno meglio.

La scelta dei tanti Mpx, alla Nikon barzelletta di oggi ed ai Clienti che hanno abboccato, sta creando un mucchio di grane: ad oggi, la tecnologia delle fotocamere Nikon, non è ancora consolidata abbastanza da dare prodotti affidabili sui 36 Mp, per un verso o per un altro, hanno grane di progetto.

Vediamo Canon con le prossime fotocamere che scelta farà.

Saluti cordiali


avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2014 ore 8:42

Se fosse così, è un suicidio immotivato: non potevano semplicemente prendere il gruppo sensore+filtro della D800E? Che mi sembra non avesse dato dei problemi particolari, e garantito al contempo prestazioni al top?Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 8:51

È curioso come chi NON ha la D810 dia consigli su cosa fare o meglio cosa non fare (vedi Pollastrini: non comprare, ripeto non comprare!!!) o addirittura sembri compiacersi che la macchina che lui non ha dia problemi (vedi Wazear).
Io la macchina c'è l'ho, dopo aver avuto la D800e. Ebbene i miglioramenti sono tanti, evidenti e assolutamente percepibili nell'uso quotidiano e sono assolutamente contento dell'upgrade.
Ora è venuta fuori la questione degli hot pixel su lunghe esposizioni, una questione di cui non mi sarei mai accorto se non avessi letto i vari forum.
Certamente una pecca che sarebbe stato meglio evitare, ma è anche vero che il problema è di portata assai ridotta: e infatti è risolvibile tramite un intervento esclusivamente software ( vedi quanto riportato da Nikonrumors, che pubblica la nota tecnica inviata da Nikon ai centri di assistenza), della durata di 10-15 min. (vedi le testimonianze sul forum di DP Review).
Forse prima di esprimere giudizi sarebbe il caso di approfondire, meglio se avendo in mano la fotocamera su cui si pretende di dare consigli;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:04

e infatti è risolvibile tramite un intervento esclusivamente software ( vedi quanto riportato da Nikonrumors, che pubblica la nota tecnica inviata da Nikon ai centri di assistenza), della durata di 10-15 min. (vedi le testimonianze sul forum di DP Review).
Forse prima di esprimere giudizi sarebbe il caso di approfondire, meglio se avendo in mano la fotocamera su cui si pretende di dare consigli

Chiunque è libero di esprimere la propria opinione, anche se non possiede l'oggetto in questione ;-)

Gli interventi precedenti mi sembra siano volti a rimarcare semplicemente come Nikon, ormai da anni, abbia imboccato la strada dell'approsimazione e del mero commercio a tutti i costi bruciando un glorioso passato fatto di qualità e serietà.

Io non ho Nikon, ma conosco tante persone affezionate al marchio e, soprattutto quelle con più esperienza, rimpiangono tutte i "vecchi tempi".

Penso sia sotto gli occhi di tutti e non c'è nulla di male a ribadirlo.
Sarei critica anche se possedessi la D810. Su una reflex di questo livello NON DEVONO esserci intoppi di questo tipo, soprattutto considerando in primis gli scandali D600/D610 (otturatore), D800 (AF) e via discorrendo.

Ci sono altre aziende che proprio sulla qualità del prodotto e sul suo effettivo collaudo prima della commercializzazione stanno rafforzando la loro reputazione e in una economia così competitiva Nikon si permette questi reiterati svarioni?

Contenti loro... MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:13

"...
vedi le testimonianze sul forum di DP Review
....
"
1) Quello che si trova scritto su un forum può essere veritiero o meno, ed a parer mio non va considerato un dato di fatto.

2) Quello che scrive la casa madre di un prodotto sul suo prodotto, sempre a parer mio, va invece considerato un dato di fatto.

- Nikon, il produttore, ci conferma, quello fa, che la sua D 810 ha Hot Pixel in quantità superiore alle altre fotocamere su lunghe esposizioni, questo è un dato di fatto.

- questo bug di hardware ( quello è confrontato con hardware delle altre fotocamere) limita l'operatività della D 810, altro dato di fatto.

Nella scelta di fare una spesa, vanno tenuti in considerazione solo i fatti, non le chiacchiere su di un forum.


Il problema è serio o non è serio?

La risposta la deve dare il Cliente, è una decisione soggettiva e non oggettiva, ma per dare compiutamente quella risposta, bisogna sempre comunque conoscere i fatti, altrimenti si fanno solo illazioni, passibili di errori, anche marchiani.

Ed i fatti sono quelli citati nel mio post precedente, Nikon ce lo conferma.

Saluti cordiali

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:13

Ci mancherebbe, è ovvio che ognuno può esprimere la propria opinione. Così come ognuno può giudicare quanto questa opinione sia utile e fondata, essendo basata sul sentito dire....

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:14

Ma quali fatti?! Dov'è scritto che il problema è hardware??

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:20

@C50hp...se permetti però... io da "beta-tester" di D600...quando sono andato in negozio...i soldi li hanno presi...e buoni...io invece cosa ho avuto in cambio??
Abbi pazienza ma perseverare è diabolico...la casa madre continua sulla sua linea "t*faldina"...c'è poco da aggiungere...sia che uno abbia o non abbia la D810...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:25

Così come ognuno può giudicare quanto questa opinione sia utile e fondata

Certo... ;-)

essendo basata sul sentito dire....

Come ha detto Alessandro non mi pare che sia basata sul sentito dire... C'è tanto di comunicato ufficiale.

PS: non godo mica che Nikon accumuli figuracce una dietro l'altra.
Mi spiace solo vedere come un'azienda così importante stia perdendo terreno in quanto a prestigio e soprattutto serietà.

Il problema di per sé può essere una sciocchezza arginabile tramite aggiornamento Firmware... Non è l'aspetto meramente tecnico che mi interessa.
E' la situazione generale che critico: dopo le figuracce accumulate negli ultimi tempi come cavolo fai a immettere un prodotto così importante senza un adeguato collaudo?! Ma che dirigenza hanno attualmente?
In tempi passati per una cosa simile avrebbero costretto i responsabili a fare il karakiri MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:31

Abbi pazienza ma perseverare è diabolico...

Infatti!
Al di là della sistemazione del problema (dopo pressioni a livello mondiale, altrimenti dubito si sarebbero mossi e di fatti immediatamente se ne sono usciti con quella genialata della D610), costringi il cliente a mandare in assistenza un prodotto nuovo di zecca.
Il fotoamatore è in genere feticista, tiene tantissimo alla propria attrezzatura e nel caso tragico della D600 hanno dovuto accettare lo smembramento totale della loro reflex nuova per la sostituzione dell'otturatore.
Con la D810 sarà una cosa risolvibile senza interventi così drastici, ma è il concetto alla base che non funziona secondo me.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:33

"....
Dov'è scritto che il problema è hardware??
"
Bisogna saper leggere quello che Nikon scrive, almeno quello andrebbe saputo fare.

Quello che scrive te lo ricito, parole testuali loro:

" Poiché la risoluzione e la nitidezza dell'immagine sono state aumentate con la D810, anche dopo la risoluzione del problema da parte del centro di assistenza, i punti luminosi potrebbero risultare più visibili con esposizioni più lunghe di 30 sec. rispetto alle immagini acquisite con le precedenti fotocamere con lo stesso tempo di esposizione."

Questo dice esplicitamente che è un problema di hardware.

L'aumento di risoluzione e di nitidezza lo si fa con l'hardware ( assenza di filtro AA, etc.) e non con il software, e gli hot pixel in più sono dovuti, ci dice esplicitamente Nikon, all'aumento di risoluzione e nitidezza della D 810, ossia all'hardware della fotocamera.

Il softwre lo si cambia, ed è facile cambiarlo, basta un firmware o poco più, mentre il sensore no, facilmente non lo si cambia: va riprogettato prima, va rifatto poi e dopo va montato in produzione:ci vogliono anni, e dunque la D 810 resta così, con gli Hot Pixel in più rispetto a tutte le altre Nikon

Saluti cordiali.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:45

Guarda, io non sono assolutamente un fanboy Nikonista, ci mancherebbe. Ma vengo da un corredo Canon con la mitica 5D e, passando alla D800e, devo dire che il salto è stato (PER ME, non vorrei aprire un nuovo fronte con i Canonisti!!) di grande soddisfazione, ma sono anche stato il primo a "maledire" Nikon per il problema dell'AF di sinistra, che tantissime d800 e D800E presentavano. Per cui di difendere il marchio non mi interessa veramente nulla.
Ora è vero che il principio vale comunque (spendo più di tremila euro e voglio il prodotto perfetto, ecc., ecc.), ma in questo caso mi pare si stia facendo un casino colossale su un problema di secondo piano, peraltro affrontato in modo tempestivo da Nikon, a differenza dei casi precedenti.
Che nei prodotti elettronici avanzati ci possano essere dei problemi, ormai lo considero un dato di fatto. Per dire, proprio la settimana scorsa mi è stato cambiato in garanzia un MacBook Pro Retina per problemi allo schermo...
Nel caso specifico, il fatto che si stia parlando di un problema che emerge in situazioni molto specifiche e al quale Nikon ha posto rimedio, peraltro con un intervento puramente di tipo firmware, per me passa veramente in secondo piano rispetto alla reale e tangibile soddisfazione che ho ad usare questa nuova macchina.
La mia critica rispetto agli interventi "a prescindere" è che è giusto evidenziare i problemi, ma anche valutarli nella loro effettiva rilevanza, non in base a questioni di principio che poi magari finiscono per allontanarci da una macchina che invece potrebbe darci grandissime soddisfazioni.
Un saluto a tutti

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:53

@ Polllastrini.
Ripeto: dov'è scritto che il problema è hardware?
Visto che parli di fatti, non voglio le tue interpretazioni, ma i fatti.
Dov'è scritto che il problema è hardware?

Dunque hanno sbagliato "il progetto" della D800....
Ora hanno sbagliato il progetto della D810.....
e ci vorranno anni per rimediare.
Ma a questo punto, anche se hai un investimento importante in lenti Nikon, chi te lo fa fare di sprecare tutto questo tempo dietro ai "progetti sbagliati" di Nikon?
Ora scusami, vado a fare qualche foto sbagliata con una macchina e un sensore sbagliati...
Saluti cordialissimi.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:56

La mia critica rispetto agli interventi "a prescindere" è che è giusto evidenziare i problemi, ma anche valutarli nella loro effettiva rilevanza, non in base a questioni di principio che poi magari finiscono per allontanarci da una macchina che invece potrebbe darci grandissime soddisfazioni.

Avevo capito...e quel che dici è pienamente condivisibile.
Il problema è che, giudicando da fuori, visti i precedenti ci si aspetta quanto meno un'attenzione maggiore per evitare ulteriori situazioni imbarazzanti.

Certo che i problemi possono saltar fuori con aggeggi così complessi, ma altre aziende affrontano le medesime situazioni progettuali (anche più complesse alle volte) e riescono a proporre prodotti privi di difetti (evidenti quanto meno).

Comunque sia, ci siamo intesi.
Il problema sarà sicuramente marginale e la D810 è ovvio che sia e resterà un riferimento nel suo segmento. Macchina dal grandissimo potenziale.
Mi auguro solo che sistemino la cosa al più presto e che la sistemino a monte, richiamando le macchine già nei negozi in modo che non sia il cliente a dover spedire la reflex in assistenza...

Saluti Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:07

"Saluti cordialissimi" ahahahah @C50hp ti straquoto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me