| inviato il 13 Maggio 2016 ore 10:59
@ echopage : in effetti sono d'accordo con te... Il discorso non mi batteva tanto già mentre lo scrivevo... Cosa intendi invece per chip programmabili ? Come si fa ? Come capisco se il mio lo è? |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 23:11
Scusa se rispondo ora i chip programmabili (EMF) sono questi: www.ebay.it/itm/EMF-AF-III-Confirm-Chip-For-ALL-CANON-EOS-EF-MOUNT-CAM Questa la guida per la programmazione
 ENTRARE NEL MODO CONFIGURAZIONE Metti la macchina in M : imposta il tempo ad 1/60sec. e segui questi passi : 1) Imposta f/64 e scatta una foto 2) Imposta f/57 e scatta una foto 3) Imposta f/64 e scatta una foto Con questa combinazione entri nel modo configurazione (verifica: se riesci ad aprire il diaframma fino ad f/1.0 sei entrato, altrimenti ripeti i passi sopra). Una volta entrati hai la possibilità di entrare in 3 diversi sottomenu : 1 - Inserimento massima apertura dell'obiettivo 4) Imposta f/2.0 e scatta una foto 5) Imposta l'apertura massima consentita dall'obiettivo e scatta una foto (il chip accetta aperture tra f/1.1 e f/45) 6) Salta alla sezione salvataggio dati 2 - Inserimento della lunghezza focale dell'obiettivo 4) Imposta f/2.2 e scatta una foto 5) La lunghezza focale può variare tra 1 e 65535mm, quindi il chip ora si aspetta un valore di 5 cifre. Se la lunghezza focale è più piccola di 5 cifre bisogna anteporre degli zeri: ad esempio se la lunghezza del nostro obiettivo è 50 bisogna inserire 00050, aiutandosi con la tabella di conversione(vedi sopra). Scegli di volta in volta l'apertura corrispondente alla cifra da inserire e scatta una foto. Ad esempio se dobbiamo inserire l'obiettivo di lunghezza 50mm (quindi 00050) seguiremo questi passi : f/2.0 + pulsante di scatto (inseriamo lo 0) f/2.0 + pulsante di scatto (inseriamo lo 0) f/2.0 + pulsante di scatto (inseriamo lo 0) f/3.5 + pulsante di scatto (inseriamo il 5) f/2.0 + pulsante di scatto (inseriamo lo 0) 6) Salta alla sezione salvataggio dati 3 - Correzione front/back focus 4) Imposta f/2.5 e scatta una foto 5)Questa impostazione può variare tra 0 e 31 quindi il chip ora si aspetta un valore di 2 cifre. Se tale valore è più piccolo di 2 cifre bisogna anteporre uno zero con lo stesso metodo usato per la lunghezza focale. Per trovare il giusto valore bisogna obbligatoriamente fare diverse prove su cavalletto, ed avere molta pazienza. 6) Salta alla sezione salvataggio dati SALVATAGGIO DATI 7) Imposta f/57 e scatta una foto 8) Imposta f/64 e scatta una foto 9) Imposta f/57 e scatta una foto |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 10:54
@echopage da ieri anche io un helios e anello con chip ma seguendo questa procedura a me in fa nulla!! ..non capisco se una volta fatta la procedura iniziale si debba attivare qualcosa su monitor perché a me fa solo vedere in anteprima le foto dopo aver scattato impostNdo come scritto sopra |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 17:53
Non tutti i chip sono programmabili, se non ricordo male (è tanto che non li uso), se l'apertura rimane fissa a f2 non è programmabile. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 12:20
Salve io ne ho diversi helios 44 in uno c'è scritto 44-2 ed ha 8 lamelle, mi sembra di capire che ne esitono tante versioni propdotte da fabbriche diverse |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 15:41
Molto interessante. Mi è forse sfuggito un particolare: l'attacco dell'helios può essere K (Pentax), M (a vite m42) e ? (Zenit)... ma cosa è l'attacco ?? Esistono adattatori? Grazie. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 15:51
L'attacco è la parte di obiettivo che si innesta alla baionetta della macchina fotografica. Esistono adattatori per (quasi) tutti i sistemi. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 16:02
Grazie Stefano, la mia richiesta è se sapete dirmi la differenza tra un attacco zenit (? ) e un classico m42. Ho visto un Helios ad un mercatino con innesto a vite zenit, ma non vorrei portarmelo a casa e non trovare l'adattatore. Il venditore (uno svuota-cantine) chiaramente non ne sa nulla. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 16:40
L'm42 è a vite gli adattatori li trovi facilmente su ebay, l'helios ha attacco a vite |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 20:00
C'è solo un helios con un attacco leggermente diverso dal 42 mi pare sia una variante del 44m3 come distinguerlo dal 44m3 standard non saprei, per tutti gli altri vai sereno |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 21:03
Tieni presente che l'attacco M42 un tempo era quasi uno standard, era diffusisssimo, per questo si trovano in giro così tante ottiche M42. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 15:31
un saluto agli esperti di Helios riesumo questo thread perché oggi, curiosando qua e la, mi è capitato di vedere ben quattro 58mm helios 44, tutti apparentemente ben tenuti, ciascuno dei quali attaccato ad un diverso corpo macchina a prezzi compresi tra i 25 e 35 euro (corpo compreso). Due erano M6, uno aveva il tappo (e quindi non so cosa sia), mentre nell'ultimo la sigla finiva semplicemente per M (senza numero). Premettendo che non avrei certo bisogno di un altro obiettivo, se proprio volessi prenderne uno quale dovrei prendere? Devo aspettarmi significative differenze di resa tra M6 e M? |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 15:35
Io ho un 4 e un 6 la differenza é che il 6 é più contrastato, per il 44m non saprei |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 16:23
Su questo argomento i pareri sono molto discordanti. Le versioni differiscono tra loro per trattamento delle lenti e numero delle lamelle. la più ambita è la 3, la prima ad avere il trattamento delle lenti conservando il numero di lamelle della 1 e della 2. Dalla 4 dovrebbero aver introdotto migliorie al trattamento a discapito del numero di lamelle. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 16:46
Ragazzi io li Ho tutti tranne il 44M. Se volete qualcosa di nitido cercate il 44-6 o il 7, che è ancora migliore, anche se praticamente si equivalgono. Anche chiusi a 2.8 non si notano le 6 lamelle nel bokeh. Il migliore per sfocato, qualità e resa in controluce è il 44-3, che purtroppo non posso montare su 6d, ma che avrà nuova vita sulla mia futura sony! è l'unico a avere le 2 caratteristiche cardine degli helios. 8 lamelle e multicoating. date un'occhiata anche all'industar 50mm 3.5 (nome modello industar 50-2). è nitidissimo e poco più grande del tappo del corpo macchina, infatti lo uso al posto di quest'ultimo! se invece volte un 50 dalla resa meno vintage ma che sia chirurgico cercate lo Zenitar M2s, davvero una grande lente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |