RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

corredo m4/3, foto, considerazioni, opinioni e consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » corredo m4/3, foto, considerazioni, opinioni e consigli





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 18:20

Mr Chuck,
l'aggiuntivo - come tutti quelli da montare sulla lente frontale - non fa perdere luminosità; confesso di averlo usato poco, ma con soddisfazione; probabilmente il risultato non è pari come qualità al 12mm Olympus (anche se è più ampio), ma considera che pure quest'ultimo io lo uso con un aggiuntivo, quindi sono irrecuperabile. :-)
Ho trovato il montaggio un po' complicato (ci sono due simboletti simili per la collimazione, troppo simili tra loro e mi hanno confuso), alla fine lo lascio sempre su, e smonto l'adattatore con l'aggiuntivo attaccato, come se il tutto fosse un filtro (è minuscolo, comunque).
L'autofocus, infine, funziona perfettamente e non mi sembra (l'avevo pure chiesto in qualche forum) che ci siano particolari impostazioni da regolare, neppure sulle macchine Panasonic.

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 19:46

scusate se esco un po' di tema, ma visto che la discussione è attiva chiedo lumi: io sono tra quelli che guardano nel mirino con l'occhio sinistro ed ho pure gli occhiali; ovviamente ci si adatta a tutto, ma certe cose con il pollice destro non me le posso permettere (tipo cambiare agevolmente i punti di maf...) per cui mi piacerebbe sapere se, tra chi ha il 4/3 e corpi molto piccoli, c'è qualcuno con il mio "problema" e come si trova...
PS ho sfogliato piacevolmente la discussione e ringrazio Preben per la disponibilità dimostrata anche in altre occasioni e tutti quelli che cercano di dare qualche informazione in più; se avessi i soldi un pensierino al 4/3 ce lo farei, ma intanto mi informo...;-)

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 20:30

Mr Chuck,
l'aggiuntivo - come tutti quelli da montare sulla lente frontale - non fa perdere luminosità; confesso di averlo usato poco, ma con soddisfazione; probabilmente il risultato non è pari come qualità al 12mm Olympus (anche se è più ampio), ma considera che pure quest'ultimo io lo uso con un aggiuntivo, quindi sono irrecuperabile. :-)
Ho trovato il montaggio un po' complicato (ci sono due simboletti simili per la collimazione, troppo simili tra loro e mi hanno confuso), alla fine lo lascio sempre su, e smonto l'adattatore con l'aggiuntivo attaccato, come se il tutto fosse un filtro (è minuscolo, comunque).
L'autofocus, infine, funziona perfettamente e non mi sembra (l'avevo pure chiesto in qualche forum) che ci siano particolari impostazioni da regolare, neppure sulle macchine Panasonic.

Cari saluti.


più che esaustivo! Sorriso grazie mille! a breve credo che procederò all'acquisto. se poi riesco a portare a casa anche il 25mm allora potrei lasciare anch'io l'aggiuntivo sul 14 e usarlo solo per foto wide e non come all around :D

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 20:30

certe cose con il pollice destro non me le posso permettere (tipo cambiare agevolmente i punti di maf...) per cui mi piacerebbe sapere se, tra chi ha il 4/3 e corpi molto piccoli, c'è qualcuno con il mio "problema" e come si trova...


Ciao Massimo : )

Io rientro nella "norma" quanto a traguardazione (uso l'occhio destro), in ogni caso le EM-xx possono essere configurate in modo molto articolato, evitando ad esempio di usare i tasti freccia per la selezione dei punti di MAF, assegnando l'operazione alle due ghiere (cosa peraltro più comoda - a mio avviso - in ogni caso).

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 20:42

grazie Foenispro, nell'attesa di qualche "mancino" è comunque un'ottima notizia ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 20:51

Mr Chuck , se l'aggiuntivo wide di cui parli e' questo "WCON?P01 Aggiuntivo ottico" , perché sulla pagina ufficiale Olympus viene riportato che e' compatibile solo con il "vecchio" zoom da kit 14 42 ?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 20:53

perche' cerca il panasonic e non l' olympus

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 20:58

Te ghe Rasun Sorriso

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 21:01

esatto! :)

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 10:35

Attualmente ho una d7000 con : tamron 17 50 "liscio" , 35 dx e (avevo) tamron 70 300 vc .
Vorrei chiedere a chi ha avuto piu' o meno le mie lenti ed e' passato al 4/3 se un corredo cosi' composto : 14-42 pankake, Panasonic 20 1.7 , e zuiko 40 -150 , replica a livello di qualita' ottica le tre lenti che ho .

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 11:09

Come qualità ottica saresti lì.

Il 20 1.7 è una lente nota per le sue qualità, e a livello di nitidezza 14-42 e 40-150 non sono certo inferiori ai corrispettivi.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 11:14

Grazie Preben ! Come fisso il nuovo Oly 25 1.8 ,che credo tu abbia ,se lo mangia il 20 1.7 ?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 11:26

Il 25 1.8 è davvero eccellente.

Però non ho provato il 20 1.7, per cui non posso farti una comparativa.

Direi che il 20 1.7 ti dà il vantaggio di uno spessore ridotto, il 25 (almeno stando alla "rete") un po' più qualità.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 11:30

Il 14-42 è una lente kit di ottimo livello, ma non é paragonabile la Tamron, non perché abbia meno qualità (non ho mai visto confronti) ma perché il Tamron è un 2.8, ma è anche grande il doppio rispetto al 14-42.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 11:33

il 20 e il 25 non sono direttamente paragonabili, uno e' molto piu' wide dell' altro, il 20 pero' pecca molto in autofocus, molto lento e abbastanza rumoroso, in piu' come altre ottiche panasonic su corpi olympus ha delle magagne che da un lato non pregiudicano i risultati, ma dall' altro danno un po' di fastidio



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me