| inviato il 29 Luglio 2014 ore 9:34
Cerco di dire la mia con parole semplici, per evitare di ammazzare chi legge (...e morire io stesso di noia). Il sensore della Monochrom ha tutti i fotodiodi che leggono l'informazione di luminosità. Un sensore bayer invece usa alcuni pixel per leggere le informazioni sul rosso (1/4 del totale) altri per leggere il colore blu (1/4) ed infine i restanti per leggere il verde (2/4). Io la so così (credo di averla letta in un trattato che parlava proprio dei sensori monocromatici). Questo è tutto ciò che a un fotografo interessa sapere. Un sensore monocromatico usa tutti i fotodiodi per maneggiare la stessa informazione di luminanza, non ha bisogno di elaborazioni successive per interpretare quelle informazioni (rosso, verde, blu) e per integrarle fra loro come accadrebbe con un sensore bayer; mancando il bayer ha una minor rifrazione sui vetri del sensore e quindi una maggiore precisione del fuoco sul piano di quest'ultimo (questa se la dimenticano in tanti); infine ha una migliore resa agli alti iso perché c'è meno dispersione della luce e meno necessità di amplificare il segnale in seguito. Ma quest'ultima non è la sua migliore caratteristica: la migliore e la più utile a mio avviso è la prima che ho detto. Essa si traduce nella pratica in una non trascurabile capacità di distinguere fra loro i diversi toni di grigio, proprio perché l'informazione è letta direttamente. Però, credo sia il caso di vedere anche gli aspetti ottici e fotografici, nella concezione e nell'uso di un corpo macchina, non solo quelli elettronici. Siamo su un forum di fotografia: la bontà di un mezzo non può solo essere valutata per quanto va bene un sensore. Altrimenti possiamo andare a fare gli stessi discorsi su un forum di televisori, e parliamo anche lì delle stesse cose. |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 9:41
“ Siamo su un forum di fotografia: la bontà di un mezzo non può solo essere valutata per quanto va bene un sensore. Altrimenti possiamo andare a fare gli stessi discorsi su un forum di televisori, e parliamo anche lì delle stesse cose. „ Concordo! Mi permetto di aggiungere che le differenze tra le macchine fotografiche esistevano ed erano significative anche quando il sensore era lo stesso per tutte, ovvero la pellicola... |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 13:48
x Raamiel Mi sono dimenticato di chiedertelo ieri, “ Non è un mistero che la Monochrom sia stata fatta per volere del manager Apple (...) „ Potresti approfondire la questione? Sono curioso |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 13:59
“ Ora i fan della Monochrom mi faranno a pezzi lo so „ No, tranquillo. Siamo troppo presi a fotografare, noi... |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 14:03
per quello che so io tutti i sensori leggono solo i livelli di luminosità, proprio come quello della monochrome, dopo interviene il bayer per creare i colori tramite interpolazione.........poi avrei da ridire sul fatto della migliore precisione del fuoco, col telemetro non puoi vedere il sensore, cosa che invece un mirino elettronico fa, focheggiando effettivamente sul sensore...... |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 14:11
Più vetri hai davanti al sensore, più rifrazione c'è prima che l'immagine arrivi dove deve essere a fuoco. (edit: proprio a causa di questi vetri/filtri). Non è un caso che nella Leica M9 il filtro AA non ci sia e quello IR sia spesso solo 0,8 mm e sia fatto di un materiale particolare a bassissimo indice di rifrazione (ovviamente costa un casino produrlo, ma la Leica la paghi anche cara). Col telemetro metti a fuoco sul piano focale, lo stesso su cui c'è la pellicola che per dovere di cronaca è molto più sottile del sensore. |
user39791 | inviato il 29 Luglio 2014 ore 14:15
Vero il mitico Tessar "occhio d'aquila" 4 lenti in tutto aveva!!!!! |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 14:19
In realtà parlavo dei vetri (filtri) montati sul sensore: il famoso Anti Alias, il Bayer e il filtro IR. Comunque la regola vale anche per le lenti, certo. |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 14:19
Beh ai tempi c'era anche il problema che il coating delle lenti (se c'era) non era così efficiente e per ogni elemento delle ottiche si perdeva luce e qualità. Per questo schemi tipo il Planar erano all'inizio meno utilizzati di schemi più semplici come il Tessar. In realtà presumo che per "vetri davanti al sensore" Piefranco si riferisse ai sandwich composti da filtro AA, CFA, ecc. posti direttamente davanti al sensore. |
user39791 | inviato il 29 Luglio 2014 ore 14:22
Si si, avevo letto male...... |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 14:28
Dynola ti sbagli, in un sensore bayer 1\4 dei pixel vede solo il rosso, 1\4 dei pixel vede solo il blu e 2\4 dei pixel il verde, non quindi i valori di luminosità puri ma quelli cromatici. Facendo un esempio estremo se tu illumini un soggetto solo con una luce rossa i 3\4 dei pixel non vedono proprio nulla ed il loro valore è interpolato dai pixel adiacenti rimasti; un sensore monocromatico per ogni pixel vede solo i valori di luminosità. |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 14:41
non esistono i colori puri, è stato già detto, quindi il tuo è un ragionamento su un qualcosa che in pratica non avviene mai...........poi , sono andato a vedere le foto della M, di Billo per la precisione, belle foto davvero, complimenti! però qualcosa non mi torna, ho letto che regge iso elevati con poco rumore ma vedo una foto della tour Eiffel sotto un cielo nuvoloso a 320 iso e vedo pure tanto rumore tra le nubi, sul viale......la foto è comunque bellissima ed io non ho nulla da eccepire, solo che quello che dite non lo ritrovo...... |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 15:08
Va provata. Un giro da un rivenditore, con dietro la tua scheda SD, e ci fai un po' di scatti (sperando che non ti caschi di mano). Solo così, a mio parere, si può capirci qualcosa. Oppure si paga un caffè a Billio o a Carlo di Giusto o a Daddy65 Io sto pensando di pagarne almeno uno a testa, al prossimo viaggio a Milano da Torino. |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 15:31
per capire di cosa parliamo si deve provare per davvero, quando la presi diedi retta al consiglio di un amico e devo dire che aveva proprio ragione oggi faccio davvero fatica a fotografare a colori Pierfranco ti aspetto al tuo prossimo giro a Milano |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |