RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte III





avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2014 ore 10:47

Io ho fatto delle foto alla luna con il 300 2.8 duplicato e le foto con l'alzo preventivo dello specchio sono perfette al contrario di quelle fatte in modalità normale, in entrambi i casi usando un comando a distanza.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2014 ore 10:50

Io spero solo che il nuovo sistema di ammortizzamento non abbia rallentato il movimento dello specchio, lo shutter lag paragonabile a quello delle ammiraglie era un punto di forza della D800 ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2014 ore 10:51

La luna è molto luminosa, prova a scattare con tempi più lenti e la differenza la vedi.

Se questa funzione è disponibile solo in live view è comunque comoda per i paesaggisti e macrofotografi, con batterie di ricambio al seguito :)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2014 ore 10:59

Quando inquadri la luna con un 600 mm ogni minima vibrazione sembra un terremoto dato la distanza dell'oggetto, gli scatti sono stati fatti ad 1/125 di secondo che per un 600 mm che inquadra un oggetto a 400.000 km di distanza non è certo un tempo di sicurezza, se ci sono delle vibrazioni le vedi eccome.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2014 ore 11:12

Parliamo di MICROMOSSO e 1/125 per le vibrazioni dovute alla prima tendina posso forse bastare con certe configurazioni, per quelle introdotte dal movimento dello specchio probabilmente no ecco perche serve lo scatto remoto in m-up.Considera inoltre che il fattore di ingrandimento della tua composizione non è certo da macro e ad 1:1 le cose possono cambiare parecchio soprattutto se usi macchine "senza filtro".

Sulla piccola olympus omd m10 hanno dovuto introdurre un aggiornamento firmware che implementasse questa funzione perché in molti lamentavano, me compreso, la presenza del micromosso. Ora, essendo una mirrorless non poteva che provenire dalla tendina e questa funzione, se non ricordo male si disattivava oltre il 1/200 di secondo.

Ps: parlo al passato perché ho venduto tutto il corredo oly.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2014 ore 12:50

Otto il movimento dello specchio ha diminuito lo shutter lag come su D4s permettendo un oscuramento minore del mirino e un af- c più performante nelle raffiche... ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2014 ore 14:30

L'af-c nelle raffiche era già micidiale!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2014 ore 15:22

C'è un video su youtube che mostra bene le differenze, quando lo specchio ritorna invece di fare 2 piccoli saltelli prima di fermarsi ne fa uno solo, io dal mio posso dire che con soggetti statici a mano libera riesco a stare 1 stop stotto l'inverso della focale e questo già é un grandissimo risultato e cmq D4 andava decisamente meglio di D3 e D3s dove ero sempre più veloce dell'inverso della focale... Su D810 anche porterà grossi benefici, ma li la prima tendina elettronica farà ancora meglio

user3834
avatar
inviato il 27 Luglio 2014 ore 15:33

Scusate ma tutti quelli che non riescono a scattare con una D800 per il micromosso, come fanno con una 7D o peggio ancora con una 70D che sono ancora più dense?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2014 ore 16:07

Lo specchio è più piccolo e da meno problemi :D

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2014 ore 16:10

Scusate ma tutti quelli che non riescono a scattare con una D800 per il micromosso, come fanno con una 7D o peggio ancora con una 70D che sono ancora più dense?


la densità in senso assoluto non ha significato
altrimenti non potremmo fare foto con i telefoni, giusto per fare un esempio.
devi rapportare il numero di megapixel all'angolo di campo: solo così puoi confrontare macchine diverse.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2014 ore 16:13

Quoto Perbo

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2014 ore 17:18

Scusate ma hanno cambiato ancora le batterie?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2014 ore 17:19

Assolutamente no, nemmeno il battery grip.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2014 ore 17:24

Leggo el-15a nelle specifiche di presentazione della d810 mentre sulla mia d800e ci sono le el-15.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me