RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La foto più costosa del mondo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La foto più costosa del mondo





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 4:25



Veramente orrenda, composizione banale, cielo sovraesposto, zero emozioni.


MrGreenMrGreen

per "guardare" foto di certi autori o si decide di fare un passo avanti ed entrare nel loro mondo oppure si può semplicemente girare i tacchi e andarsene indifferentemente.
abbiate rispetto (finché non vendete un'immagine a queste cifre)

(e piantatela con la menata che l'arte è tutta una montatura creata dai galleristi o che voi avreste fatto di meglio incolpando sempre il governo ladro se qualcuno può e noi no)


avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 4:29

(giudicare è facile... capire un po' meno)
C.R.

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2014 ore 6:04

La cosa più triste, è redersi conto di quanta gente abbia cifre folli da buttare al vento... Li avrebbero impiegati meglio sfamando qualche milione di bambini che muoiono di fame...!!! Bhò... sinceramente un immagine del genere mi lascia nella più completa indifferenza.... Il resto delle opere del "maestro" non le conosco, ma dormirò sonni tranquilli ugualmente... Mi pare che tutto ciò faccia parte del lato "malato" di questa società che in certi luoghi, e in certi aspetti, vive lontana anni luce da quello che è la realtà delle cose... Una volta i grandi pittori, rappresentavano con maestria la realtà di fronte a loro... e i grandi scultori traevano figure incredibilmente realistiche da un anonimo blocco di marmo... tutto aveva un senso.. ed era sotto gli occhi di tutti... tutti potevano giudicare...!!! Al giorno d'oggi, il giudizio è demandato ai cosiddetti "critici"... La maggior parte dei quali non avrà il benche minimo talento, ma la furbizia di essersi inventata una professione tra le più inutili del pianeta, ed i moderni paperoni, ci si affidano per spendere i propri "sudati" risparmi...!!! Ripeto... al giorno d'oggi non ci si può più stupire di nulla... ma mi tengo stretto la "presunzione" di poter decidere da mè, quello che mi piace o nò...!!! E se dobbiamo discutere "sulla millimetrica precisione tedesca"... a ben guardare.. le rive.. non sono nemmeno cosi "precise"...!!! Bhà... sarò io troppo limitato...!!! TristeTriste..MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2014 ore 6:09

In ogni caso si tratta di una cifra tutto sommato bassa rispetto a certi numeri del mercato dell'arte.


www.arte.rai.it/gallery-refresh/ecco-i-dieci-quadri-pi%C3%B9-costosi-a

Il record (per ora) è costituito da una delle cinque versioni dei "Giocatori di carte" di Cezanne che è stato acquistato dalla famiglia reale del Qatar per 250 milioni di $.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 7:45

@Samuele Surico:
non credo che il mio gusto personale abbia niente a che vedere col valore di mercato di un'opera...

giustissima osservazione!!!
Secondo me l'errore di fondo nel ragionamento di molti interventi di questo 3D è:
"questa foto non mi dice nulla, quindi non vale quella cifra!

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 7:48

è ovvio che la massa non tolleri certe cose. é come il triciclo di eggleston... tutti a dire che è una foto banale e che loro l'avrebbero fatta meglio.


come dire che a botta uno si comprerebbe un quadro di Picasso perché è "bello"...


Osservarla e giudicarla con i parametri tipici spesso dei forum è, concettualmente, sbagliato.
Sarebbe come tentare di giudicare del freejazz con i parametri del british pop.


Condivido.
Anzi no, leggendo tutti i commenti che tirano in ballo i gusti estetici, dico anche io che è insensato che costi così tanto, quando una stampa su (simil) baritata viene 8 euro, e che le mie foto sono più belle, e che c'ho mio cugino che questa foto l'avrebbe fatta meglio perchè c'ha lightroom e il cielo sarebbe stato mille volte meglio.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 10:07

mmmhhh... tra le 10 foto visibili sul sito linkato , considerando anche le varie epoche in cui sono state scattate, qualcosa di bello secondo me inequivocabilmente c'è. Però, senza offesa per nessuno, considerando anche la concreta possibilità che a volte un grande scatto salta fuori per somma di combinazioni, non penso proprio che valga la pena pagare tanti soldi una fotografia.

E poi in questo forum ce ne sono di ben più belle.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 10:29

La questione legata a quelle foto è più complessa.
Lasciando stare la quotazione che deriva da una somma di cose in genere gli autori sono comunque importanti per diversi motivi.
Non si può liquidare Cindy Sherman dicendo ci son foto migliori su questo forum o le foto di Jeff Wall che tra l'altro quando sono in mostra sono retroilluminate e hanno sempre concetti abbastanza complessi alle spalle (anche se ammetto che in genere non mi piace tantissimo).
Il caso di Richard Prince è una discussione a se, ma ci sono diversi autori che vanno considerati per il loro lavoro nel complesso e per il filone dove si inseriscono, la fotografia artistica è un mondo variegato dove ci sono tantissime sfumature

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 11:05

La foto è bella, un quadro. Il prezzo è chiaramente senza senso. Un pò come pagare 70 milioni di euro un calciatore.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 11:34

per "guardare" foto di certi autori o si decide di fare un passo avanti ed entrare nel loro mondo oppure si può semplicemente girare i tacchi e andarsene indifferentemente.
abbiate rispetto (finché non vendete un'immagine a queste cifre)

(e piantatela con la menata che l'arte è tutta una montatura creata dai galleristi o che voi avreste fatto di meglio incolpando sempre il governo ladro se qualcuno può e noi no)


Concordo perfettamente con Callisto Romani.
L'arte moderna è molto esigente con il suo pubblico. Sfido qualunque profano di arte ad andare ad una mostra di Pollock o Rothko ed uscirne con un giudizio articolato.
Qualcuno avrebbe messo "mi piace" all'orinatoio di Duchamp? Eppure ha rivoluzionato l'arte contemporanea...
Non sarebbe allora meglio dire "non capisco" anzichè "mi piace o non mi piace"?
L'abitudine ai social (ed anche a questo forum) assegna al "mi piace" capacità taumaturgiche e catartiche ma, generalmente, solo di aria fritta si tratta.
Stesso discorso per quanto riguarda il tanto amato relativismo, il "de gustibus" qui sempre invocato: spesso è solo il rifugio dell'ignoranza. Quell'ignoranza che ti fa postare il nudo in B&W di quella poveraccia di tua moglie-fidanzata-amica mentre scopa il pavimento o assume improbabili pose nella cucina di casa.
Ma perchè non dovremmo postarle quelle foto se poi ci sono decine di commentatori che scrivono "splendida" "magnifica" "finalmente un nudo al naturale"?
Mio Dio!
Se vogliamo poi discutere di gusto è necessario dare per acquisiti dei parametri minimi: Bach è meglio di Orietta Berti, Munch e De Chirico sono meglio di nostro cugino che espone la domenica in parrocchia, Vasco Rossi, ultimo al festival di Sanremo, è stato un errore....
Come, a mio modesto giudizio, non ci porterà lontano discutere su ciò che è bello o andare in giro con la reflex a cercare "la bellezza intorno a noi". Sarebbe meglio andare a cercare quello che c'è dentro di noi, sia di bello che di brutto. Non lo dico io, è il principio che ha sempre ispirato i grandi o chi, magari invano, ha tentato di diventarlo.
Gursky è certamente tra quelli che hanno intrapreso questa strada.
Non daremmo 43 euro per "Rhein 2"?
Informiamoci, studiamo l'autore, cerchiamo di formarci un minimo di cultura dell'immagine. La conoscenza e la comprensione sono ingredienti fondamentali per dare un giudizio consapevole.
L'alternativa è espellere, dall'alto della nostra pochezza, uno stitico ed inutile "mi piace" (o "non mi piace").



avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 11:46

Mah... La foto effettivamente vista così è scialba, forse vista dal vivo in grande formato ben illuminata ed esposta, può dare un'altra impressione. Rimane il fatto che il prezzo pagato è spropositato, e una cosa che non capisco dell'arte
contemporanea, è che per capire un'opera devi conoscere l'artista, la sua vita, il suo percorso e via dicendo. A questo punto l'opera d'arte in se cosa vale? Perché si espone l'opera se la parte più importante e caratterizzante è l'artista? Esponiamo l'artista, no?

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 11:47

Jeronim..non mi sento del tutto "ignorante", un pò si! mica si può conoscere tutto e di tutto,solo che davvero quella foto non riesco a farmela piacere piu di tanto,per me non è troppo brutta,ma forse nemmeno se studiassi a fondo l'autore riuscirei a farmela piacere,quindi basandomi dal basso della mia pochezza mi ritrovo a dire che..."non mi piace"

per farti capire meglio,quella foto e il suo valore io non riesco a comprendere...ma forse riuscirei però a pagare 43 euro per una stampa di alcune tra le tue foto,le preferisco perchè mi han colpito di più anche se non valgono millemila dollari,e come autore non conosco neppure te in fondo,non ti ho studiato ma preferisco le tue foto

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 11:58

una cosa che non capisco dell'arte moderna, o contemporanea, è che per capire un'opera devi conoscere l'artista, la sua vita, il suo percorso e via dicendo.


Diciamo che vale per qualsiasi forma d'arte, se vogliamo comprenderla e non a limitarsi a "guarda questo quadro come è bello".
Ma non con la contemporanea, di tutti i periodi. Anche Caravaggio va studiato per comprendere il senso di quello che faceva senza dare solo un giudizio di piace o non piace.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 12:01

Perché si espone l'opera se la parte più importante e caratterizzante è l'artista?

L'artista non e' la parte piu' importante (senno' ne deriverebbe per sillogismo che una qualsiasi schifezza fatta da un artista sia un capolavoro, ma anche che nessuno puo' diventare artista perche' non ha gia una storia alle sue spalle), ma e' l'elemento che contestualizza l'opera, che ha un valore suo intrinseco comprensibile pero' solo con cognizione del percorso che ha portato alla sua creazione

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 12:06

Egix90, l'opera esposta è importante pari all'autore.
Ogni opera nella sua bellezza (o bruttezza) è parte integrante e prodotto di un'autore, ma anche qui e tra i fotografi più scarsi, stessa scena prodotto diverso.

e una cosa che non capisco dell'arte moderna, o contemporanea
autore-opera è un binomio che non conosce tempo.
Le opere di Wagner, sarebbero state uguali a quelle che conosciamo se non fossero state scritte da Wagner?
Direi di no.
Altrimenti ridurremmo il tutto in tecnica e virtuosismi.

Infatti il grande limite di chi va a vedere una mostra è che si guarda la mostra, il quadro ma non si conosce nulla dell'autore.

Così come i film d'autore.
Faccio un esempio molto spicciolo, Kubrick, è noto che avesse una (delle tante) mania per la geometria e le forme geometriche, ha avuto un passato da fotografo, ed infatti la sua maniacale perfezione geometrica-fotografica è evidente nei suoi film.

Cosa che non accade ad esempio nei film di Spielberg...li metto insieme perchè amici.
Se non avesse avuto questa mania i suoi film sarebero stati diversi.

Qualsiasi opera in qualsiasi campo assumerebbe un significato diverso se ne conoscessimo l'origine.
Ciao
LC



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me