user44968 | inviato il 24 Giugno 2014 ore 16:11
“ iphone? si vero fin quando le foto le posti su FB o instagram ;-) „ non lo dire nemmeno per scherzo che in magnum ci fanno la guerra in libia con l'iphone....  dimenticavo la nikon DF....con quella se la gioca e in e la si può anche preferire, tant'è che costano più o meno uguali... |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 16:22
Comunque credo che il 5 % di quelli che hanno la D4s necessitano proprio di quelle caratteristiche |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 16:23
lo so c'è un famoso fotografo che usa iphone in guerra ha vinto molti premi, ma le sue esigenze paradossalmente sono diverse... |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 16:25
A quanti serve la robustezza della D4s? Perchè la A7s la urti un po' e si rompe? |
user3834 | inviato il 24 Giugno 2014 ore 16:26
Gianluke... fidati serve ma solo se lo fai per professione |
user14498 | inviato il 24 Giugno 2014 ore 16:31
Il secondo corpo per un prof e un evoluto deve sopperire le mancanze delle funzioni utili per il proprio lavoro o hobby. Della stessa marca!!! Scelte personali. |
user3834 | inviato il 24 Giugno 2014 ore 17:25
Domenico, vero meglio della stessa marca o che comunque possa utilizzare senza problemi le tue lenti migliori. |
user3834 | inviato il 24 Giugno 2014 ore 17:39
Domenico, vero meglio della stessa marca o che comunque possa utilizzare senza problemi le tue lenti migliori. |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 21:47
Ho provato la A7r con il 24-70 e devo dire che è un aggeggio interessante. Vi dico le mie impressioni puramente personali, correggetemi pure se necessario. A prima vista quando si prende in mano la fotocamera sembra di provare una delle tantissime compattone che si possono trovare in qualsiasi ipermercato a prezzi stracciati ma quando si avvicina l'occhio, si fanno le regolazioni e si scatta si capisce che c'è qualcosa di diverso... Per chi fotografa per hobby è una ottima soluzione specialmente per chi vuole sostituire la sua compatta di qualità o per chi già possedendo una reflex datata vuole passare ad un apparecchio più performante e leggero. Altro discorso (parlando sempre di fotoamatori) per chi possiede già una reflex pro di recente fattura, infatti vedrei bene l'investimento come corpo macchina leggero per chi viaggia o chi se la deve magari portare per ore sulla schiena nello zaino. Vedo un investimento sprecato per chi svende tutto il suo corredo composto da obiettivi f/2,8 + corpo FF recente per adottare un sistema fotografico nuovo altrettanto valido. Con gli adattatori giusti comunque si può montare qualsiasi obiettivo ma si perde l'uso dell'AF perciò prima di svendere tutto si può iniziare solo con il corpo della reflex anche se secondo me non ha senso avere un corpo macchina di peso piuma ed un obiettivo attaccato davanti che pesa il triplo o più, meglio le ottiche dedicate quando usciranno ed i fissi. Il menù è semplice ed intuitivo e ciò (forse) giustifica le poche informazioni contenute sul libretto di istruzioni. Il mirino elettronico sembra un display retina, tutto è ben visibile e quando si fanno delle regolazioni a tempi e diaframmi i numeri vengono visualizzati ingranditi mentre si selezionano. L'unico neo è la sua scarsa luminosità sotto il pieno sole. L'ho provata per un oretta perciò non posso esprimermi su qualità immagine o alti iso ma mi sembra un prodotto valido. Che altro dire... è una fotocamera che può soddisfare tutti i gusti ma secondo voi questi corpi macchina dopo 4 o 5 anni di utilizzo saranno ancora validi o saranno preistoria? Un corpo reflex come la D700 dopo 6 anni è ancora un prodotto valido e mantiene ancora un certo prezzo se si decide di venderlo, le ML immagino si svalutino molto dopo solo un anno ed escano di produzione più velocemente. |
user44968 | inviato il 24 Giugno 2014 ore 22:00
daniele se la usi coi fissi è ancora meglio, visto che gli zoom che propone sony, vuoi per un motivo, vuoi per un altro non sono proprio il top, questo secondo me è l'unico difetto che ha (parco ottiche). non rende coi grandangolari per telemetro, ma questa a7s sembra aver risolto, per il resto la puoi usare anche come primo corpo e anche per lavoro, certo non ci farai la formula 1, o avifauna e attaccarci con adattatori tele da 600mm....i suoi limiti ce l'ha. non c'è niente che fa una leica che questa a7 non possa fare, e secondo me lo fa anche meglio, soprattutto questa ultima versione. io ci farei anche i matrimoni pensa un pò...li abbiamo fatti una vita con ottiche manuali e non zoom... |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 22:14
Mi intrometto per le tante frasi che ho letto del tipo le sony a7 non sono da professionisti. Che differenza ci sono da un professionista a un amatore ? Poi così per fare due chiacchiere , tra i fotografi detti prof ci sono i paparazzi dove la cosa più importanti sono gli iso e passare inosservati, quindi trovo la sony a7s il top per questo genere di foto. Es .sono a tavola, vedo una vip. Non voglio farmi tanare, quindi scatto silenzioso, posiziono la macchinetta in un angolino, scatto silenzioso, alzo gli iso e scatto con il cellulare seduto sul mio bel tavolo con il mio buon vinelli. Vi sembra poco ? Non appena uscirà un tele fisso luminoso penso che vendere anche la Canon e il suo corredo per avere due corpi sony |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 22:15
Ps sono un po' dislessico scusate |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 22:20
OT @Armonia sei su un sito di naturalisti/paesaggisti per la maggiorparte, quindi quando si parla di professionisti in genere si allude a quelli che ruotano attorno a queste branchie fotografiche (con qualche eccezioni alle professioni piu classiche: matrimonialisti, fotogiornalisti o sportivi) Un paparazzo, per quanto pro, fa eccezione in quanto non è tenuto a conoscere la tecnica e lo strumento che utilizza dato che non spicca per senso estetico o virtuosismi tecnici. A lui, come appunto hai detto tu, serve una macchina che garantisca uno scatto rubato. Ma di questo se ne è parlato in lungo e largo in una marea di topic... |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 22:23
E sono appena arrivato me lo sarò sicuramente perso |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 22:33
ma perchè, si vede male col mirino elettronico in pieno sole??? io scatto a tutte le ore del giorno e della notte sarà che forse non me ne accorgo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |