| inviato il 22 Giugno 2014 ore 13:21
Mi sembra che la domanda di chi ha aperto la discussione sia stata risposta: sono state snocciolate le caratteristiche di entrambe le fotocamere e dei due sistemi E e X. Tutto il resto è pura guerra santa di religione. Qui sembra che chi compra Sony sia un cieco, e chi compra Fuji sia un ×. Io credo che in questo forum chiunque abbia fatto una scelta (canon vs nikon, Fuji vs sony, olympus vs panasonic, ecc) l'abbia fatto valutando caratteristiche tecniche e PREFERENZE PERSONALI. Ora, per quale motivo si sta cercando di decidere chi ha fatto la scelta più furba, chi ha lo schermo più orientabile, la lente più luminosa o semplicemente chi ce l'ha più lungo? Una discussione così è sterile, e dovremmo darci una calmata tutti. |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 13:39
STRAQUOTONE CON FIOCCO PER Znick78! Per l'autore del topic: vai in negozio e provale, guarda qella che meglio ti calza in mano pensa al tuo corredo ideale (fissi vs zoom, af vs mf) e decidi in base a quello. Nessno sa meglio di te cosa cerca. |
user44968 | inviato il 22 Giugno 2014 ore 13:41
gli ultimi due post sono puro flame!!!! in uno mi si attribuisce una filippica sul diaframma sull'obbiettivo, e sull'altro che io stia criticando una marca e offendendo i clienti della stessa marca, tra cui IO (ho 4 fotocamere sony!!!!!!!!!). siccome nei miei post non c'è scritto ne l'una ne l'altra cosa, i due post sono flame! tra l'altro manicomic continua a fare appunti sui miei post su questioni che io non ho discusso e ponendo risposte che sono già presenti nei post precedenti a cui lui si riferisce, quindi l'intendo di generare flame è troppo evidente! |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 13:51
Riguardo il plasticoso, Sony è stato fra i produttori di Mirrorless uno dei primi ad utilizzare largo impiego di metallo anche in ottiche amatoriali come il 18-55mm f3.5-5.6 e comunque, nella fascia bassa, è molto plasticosa anche Nikon. |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 16:33
@ Dynola “ Roberto, ti do un consiglio, non perdere il tuo tempo, puoi sicuramente impiegarlo meglio, saluti..... „ Forse avrei dovuto dare retta al tuo saggio consiglio. Però non ritengo di aver perso il mio tempo. Ho sperimentato direttamente come non ci si deve comportare in un forum; ho fatto io stesso un paio di errori ma ritengo di avere imparato da questi. Quindi ho riassunto le mie considerazioni nel lungo post di questa notte. Alcune le avevo già da tempo elaborate in vari appunti, quindi ho fatto copia-incolla con interpolazioni dovute ai richiami all'"attualità", o per meglio dire alla contingenza. Paradossalmente sono grato al soggetto in questione per avermi fornito utili spunti, e soprattutto un'idealtipo (per dirla con Max Weber - chiaramente forzandolo) utilissimo come esempio negativo di comportamento in un forum. Questo considerazioni, come già detto, le ho compilate innanzitutto per me. Ma se qualcuno dei presenti avesse la masochistica tentazione di leggerle (lo so, ci sono letture molto più interessanti) e di darmi la sua opinione gli ne sarò grato. Per tornare all'argomento di questo 3D. Con i tuoi scatti hai dimostrato che è possibile realizzare validi foto sportive amatoriali con l'A 6000 grazie al suo eccellente autofocus. Che poi le ammiraglie Canikon, con i relativi "bianconi" e "neroni" siano più adatte alle esigenze dei pro ai mondiali e alle olimpiadi, su questo forum lo diamo tutti per scontato. Tuttavia penso che non sarebbe male se la Sony mettesse in listino uno zoom ottimizzato per questa macchina. Qualcosa a metà strada tra il 55-210mm f/4.5-6.3 e il 70-200mm f/4. Il primo lo reputo uno zoometto onesto a un prezzo onesto (249 € su Amazon). Il secondo: www.photozone.de/sonyalphaff/870-sony70200f4oss pesa 840 g. Il Nikkor equivalente 850 g. www.photozone.de/nikon_ff/782-nikonafs702004vrfx Il "bianchino" Canon EOS stabilizzato 860 g. www.photozone.de/canon_eos_ff/431-canon_70200_4is_5d Evidentemente, in questa tipologia di obiettivi, la necessità di collocare la lente posteriore a una certa distanza dal sensore annulla i vantaggi del tiraggio ridotto delle mirrorless. Lo vedrei giusto su un A7, opportunamente appesantita dal "vertical grip", che oltretutto ha il vantaggio di ovviare alla scarsa durata della batteria e migliorare l'ergonomia, specie per le foto in verticale. Questo sempre che si voglia utilizzare lo sesso corpo per questo 70-200 e altre ottiche dedicate, oppure obiettivi "vintage" da telemetro. Altrimenti la solita Canikon (i cui 70-200 f/4, tra l'altro, costano parecchio meno) e via... Magari non sarebbe male se, per fare riferimento ancora una volta alla gamma Fuji, mettessero in listino qualcosa di simile a questo: www.fujifilm.eu/it/prodotti/digital-cameras/obiettivi-fujinon-x-mount/ E più luminoso del corrispettivo Sony anche se non luminosissimo. E' anche naturalmente un po' più grosso e pesante (le leggi dell'ottica non si possono eludere). Oppure, meglio ancora, qualcosa tipo 55-150 f/4 possibilmente senza il logo Zeiss che temo un po' di ricarico lo genera. Non sono un lens-designer e di preciso non so che dimensioni e peso avrebbe, ma confido che si riuscirebbe a contenerli entro limiti accettabili. Magari, per fargli posto nella gamma si potrebbe togliere uno e due di quei ridondanti 18-200. |
user44968 | inviato il 22 Giugno 2014 ore 16:58
“ @ Dynola " Roberto, ti do un consiglio, non perdere il tuo tempo, puoi sicuramente impiegarlo meglio, saluti....." Forse avrei dovuto dare retta al tuo saggio consiglio. Però non ritengo di aver perso il mio tempo. Ho sperimentato direttamente come non ci si deve comportare in un forum; ho fatto io stesso un paio di errori ma ritengo di avere imparato da questi. Quindi ho riassunto le mie considerazioni nel lungo post di questa notte. Alcune le avevo già da tempo elaborate in alcuni appunti, quindi ho fatto copia-incolla con interpolazioni dovute ai richiami all'"attualità", o meglio dire alla contingenza. Paradossalmente sono grato al soggetto in questione per avermi fornito utili spunti, e soprattutto un'idealtipo (per dirla con Max Weber - chiaramente forzandolo) utilissimo come esempio negativo di comportamento in un forum. Questo considerazioni, come già detto, le ho compilate innanzitutto per me. Ma se qualcuno dei presenti avesse la masochistica tentazione di leggerle (lo so, ci sono letture molto più interessanti) e di darmi la sua opinione gli ne sarò grato. „ flame!!!!!!! |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 17:15
@ Maxsimus87 “ ntanto ringrazio Roberto per aver apprezzato il lavoro di confronto a pag.5. Il lavoro lo avevo fatto per decidere appunto se prendere uno o l'altro sistema un mese fa. La scelta poi è andata da un lato, anche se l'altro mi interessava parecchio, ed è stata dettata dalle mie personali esigenze... Cmq condivido in pieno le sue parole come condivido quelle di Manicomic. Penso che in questa discussione i dati per poter decidere ci sono tutti ormai...un utente dovrebbe leggersi tutto prima di intervenire...tra l'altro il forum è un mezzo per dare consigli e fare confronti in base alle proprie personali esperienze non secondo le proprie credenze. Questo tread fino ad alcuni interventi era basato solo su dati oggettivi e test imparziali e poi, grazie ad alcuni, è diventato un "a me questa marca fa schifo perche io ho l'altra marca e la mia è meglio"...il che è un vero peccato „ Mi fa piacere che il primo feedback a quel mio predicozzo sia venuto da te. |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 19:57
Mi ero ripromesso di non intervenire ma.... Sentire Che si definisce la stabilizzazione delle lenti fisse prime tipo 35mm, una mancanza grave in un corredo o una necessità, scusate, ma non si può sentire.. O la mancanza di uno zoom pancake.. Uguale! O meglio, Forse sono priorità per un neofita... E qui torniamo al punto e al fatto che le Fuji sono per un altro tipo di utenza... Poi per carità per vendere anche la Fuji ha fatto l xa1 e xm1 con il loro kit zoom, ( tra l altro posseggo anche la prima e va strabene), rivolte alla fascia entry level diciamo, ma il sistema e le relative ottiche sono nate innanzitutto per un altro tipo di utenza.. E verso quest utenza si rivolgono le ottiche con regolazione del diaframma dall obiettivo.. Caratteristica che non è un minus, ma un plus! Anche perchè ti consente di avere altre 2 ghiere a disposizione.. E non è assolutamente vero che devi staccare le mani dall'impugnatura, perchè, fino a prova contraria, con una mano impugni la fotocamera e con l altra reggi l obiettivo. È proprio con quest ultima ti vai a regolare il diaframma.. Come hanno sempre fatto i fotografi per 50 anni...! In ogni caso sulle ottiche entry level ( entry a livello costruttivo e di luminosità e non ottico poi...), si può regolare il diaframma come sulle altre macchine dalla classica,rotellina sul retro.. Concordo poi con "nuovodelforum" sul fatto che la a mancanza di un un grand'angolo di qualità sia un aspetto piuttosto importante... |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 20:35
Ultimamente la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo sta tornando di moda, basta vedere ottiche come il Panasonic 42.5mm f1.2 e 15mm f1.7; non escludo che venga implementata anche su qualche nuova lente Sony. |
user44968 | inviato il 22 Giugno 2014 ore 21:51
la olumpus om1 aveva sull'ottica sia la ghiera dei diaframmi che quella dei tempi. tecnicamente non era sull'ottica ma sul bocchettone dell'innesto, ma era li cmq. e così facendo riusciva a fare la reflex "professionale" più piccola e compatta che c'era, e soprattutto aveva un parco ottiche da paura che ancora oggi fanno la differenza sul digitale la nex l'ho comprata solo per questo, il suo zoom in kit 18-55 se non l'ho buttato non ricordo nemmeno dove sia..... e nonostante il crop, con le ottiche olympus OM avevo pure il grandangolo con nex....e che grandangolo! il miglior 18mm per 35mm mai prodotto. piccolo, compatto, e stratosferico sia per come era costruito che per resa ottica. c'era un ottica fissa per ogni focale fondamentale, più qualche zoom(all'epoca erano ottiche sperimentali) e per ogni focale c'era una serie f2 di livello eccellente, e una serie f2.8 (più economica) di livello ottimo. il 100mm 2.8 è lungo 1 cm più del 50 1.8. tutti a 49mm. così è fatto un parco ottico degno di questo nome. se non fosse arrivato il digitale, io oggi userei ancora la om1. |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 0:08
In effetti le OM crearono non poca concorrenza a Canon e Nikon negli anni 80, un connubio eccezionale di compattezza e prestazioni per l'epoca. |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 0:47
beh per nex devo dire che c'è lo zeiss touit 12mm f2.8, un capolavoro di compattezza e leggerezza unito a una qualità veramente ottima, al pari del 14 fuji. Qui il fuji costa molto meno e lo preferirei allo zeiss in prima scelta (su fuji naturalmente), ma non possiamo dire che sulle nex non ci sia un grandangolo, costa 1200 euro ma c'è. Poi per piacere non paragoniamo il 10-18 sony con il 10-24 fuji, non scherziamo, ma li avete provati?? Il 10-18 ha delle distorsioni pazzesche, il 10-24 è molto corretto e nitidissimo già a f4, su dimensioni e peso vince sony, trovo il 10-24 troppo grosso e pesante. Prima ho chiesto se la t1 ha lo stesso af della x-e2 ma nessuno mi ha risposto. Ho la x-t1 e faccio tranquillamente foto a mia figlia di 4 anni, non capisco bene dove siano i problemi, pare sia impossibile fotografare i bambini se non hai una reflex o un super af equivalente...boh ah aggiungerei un altro parametro, il design. Non conta nel fare le foto ma visto che io sono anche un po' feticista, adoro il design delle fuji, adoro il diaframma sul barilotto e le ghiere iso/tempi/compensazione sul corpo macchina. Al contrario le sony non mi sono mai piaciute (come sono fatte) come non mi sono mai piaciuti gli obbiettivi. Prima di fuji avevo una em-5, questione di gusti che al tempo di decidere (nex 5 o oly) influirono sicuramente nella scelta. |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 1:11
@ Inuy Ci sarebbe (se arriva) il Samyang 12mm f/2.0 Molto più economico dello Zeiss Touit e del Fuji, la qualità costruttiva ovviamente non è la stessa. C'è sia con attacco Sony E-mount, Fuji X-mount, Canon EOS M, Samsung NX e Micro 4/3. In USA è disponibile da tempo con il marchio Rokinon. In Italia ha fatto capolino un paio di settimane fa su trovaprezzi, nella versione Fuji, poi è scomparso. Se ne parla qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=802020&show=2 |
user44968 | inviato il 23 Giugno 2014 ore 8:42
“ beh per nex devo dire che c'è lo zeiss touit 12mm f2.8 „ i tout, i samyang, i sigma, i tamron ecc sono universali, e sono disponibili anche per fuji, e nonostante il tout fuji offre 2 alternative e di ottima fattura. su sony o le 1200 euro o niente! il samyang non ha l'af, è un manual focus. quindi montereste un manual focus sulla ML con l'af più fulmineo dei sette regni? come si può stracciare quei fessi che spendono milioni di euro per una nikon d4s e ottiche professionali nikon con la a6000 se poi ci monti ottiche manuali???.....per giunta con il difetto(o peccato capitale) della ghiera dei diaframmi sull'ottica!!!! “ In effetti le OM crearono non poca concorrenza a Canon e Nikon negli anni 80, un connubio eccezionale di compattezza e prestazioni per l'epoca. „ all'epoca il duopolio odierno non c'era...c'era molta più concorrenza e andava tutto a vantaggio dei consumatori, non si facevano corpi macchina per "fregare" il consumatore, si facevano corpi macchina per "fotografi" più o meno benestanti... che è molto diverso. zuiko poi era considerato lo zeiss d'oriente, e lo dimostra ancora olympus che produce ottiche di prim'ordine. anche un semplice zoom economico in kit, gli olympus sono sempre una spanna sopra gli economici kit canon e nikon....forse in questo anche un pò sony si differenzia, che fondo di bottiglia per fondo di bottiglia, è meglio di canon e nikon. nel catalogo minolta dove peschi peschi.... peschi sempre bene... |
user37370 | inviato il 23 Giugno 2014 ore 9:51
Gli Zeiss Touit sono disponibili per Fuji e Sony ma i Sigma e i Tamron solo Sony e m43. Il Samyang dovrebbe essere disponibile invece per quasi tutti i sistemi. Credo che anche in Fuji sarebbero interessati ai vari Sigma 19,30,60, dato il rapporto qualità prezzo, ma non sono disponibli. Non so effettivamente quale sia il motivo...se Fuji che non ha reso disponibile le specifiche della sua baionetta o se i due marchi di ottiche di terze parti non sono iteressate a sviluppare ottiche per il suo sistema per volumi di vendite o altro. Magari qualcuno del forum ha letto da qualche parte il motivo. Cmq tralasciando il solito intervento condito da aggettivi quali "stracciare" e "fessi"... anche a chi ha un autofocus veloce può interessare un wide manual focus come il Samyang se proposto a un prezzo basso. E' lo stesso motivo per cui, su reflex FF, è vendutissimo, utilizzatissimo e consigliatissimo il Samyang 14mm (trovi una valangata di foto se vai a cercare nell'area recensioni e una valangata di consigli nel forum). Un'ottica wide tra l'altro si usa spessissimo in iperfocale e quindi il problema autofocus diventa superficiale. Sono il primo che sostiene che Fuji, in questo momento, sia superiore nelle ottiche ultrawide soprattutto per il suo zoom 10-24 in confronto al 10-18 Sony. Di certo però, chi ha esigenze paesaggistiche (95% degli utilizzi di un'ottica wide), non cerca di certo un AF fulmineo, dato che tutti gli scatti sono molto ragionati, e di certo preferirà spendere 300€ per un Samyang che 800/1000€ per un'ottica autofocus (considerato tra l'altro che sia Sony che Fuji offrono utili strumenti per la messa a fuoco manuale) Tra l'altro, tanto per accendere un pò la discussione, chi è interessato a scatti paesaggistici, generalmente scattati su treppiedi, ha più vantaggi con un sensore da 24mpix (Sony) che con uno da 16 (Fuji) dato che i vantaggi di tenuta ad alti iso Fuji ovviamente non ci sono per via del cavalletto...mentre l'aumento di risoluzione è un vantaggio non di poco. E' un pò il motivo per cui una Nikon D800 è straconsigliata cer foto paesaggistiche. Ovviamente i 16mpix non è che siano pochi e possono bastare per il 99% degli utilizzi. Io non ho Fuji ma ho Sony...ma anche se avessi Fuji (sistema che RIPETO apprezzo moltissimo) sarei ugualmte molto interessato al Samyang e sono certo che molte persone che hanno Fuji sono, come me, interessate. Se avrà la stessa qualità d'immagine dell'attuale Samyang 14mm sarà, come lo è per FF, un vero killer di ottiche ufficiali. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |