RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dpreview recensisce la a6000, AF eccezionale!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Dpreview recensisce la a6000, AF eccezionale!





user8319
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 18:42

Ma continuano a non c'entrare nulla, solo che non lo capisci perché non ti interessa. Un 20mm f/1.7 equivale a un 40mm f/3.5 e quello è lo sfuocato che può dare. Lo sfuocato della foto che ho postato sopra con il Pana in questione non lo puoi avere. E' un fatto di fisica, puoi girarci intorno fino a quanto di pare ma le leggi della fisica non le cambi certo tu.
Io con un 40mm f/1.4 posso anche chiudere a f/3.5 e ottenere lo stesso identico effetto che è stato attenuto nelle foto fatte con il Pana a tutta apertura, peccato che non è possibile fare il contrario perché il Pana è arrivato già al suo limite.

E con questo continua pure a sparare le tue bordate, di tempo ne ho perso anche troppo tanto sconfiniamo nel ridicolo quando vogliamo dire che tutto quello che un sistema non riesce per limiti oggettivi a dare in fondo è roba inutile e se ne può tranquillamente fare a meno. Il rimpiazzare un 40mm con un 150mm poi è un capolavoro...
La mia foto sarà banalotta ma in quella situazione non la facevi uguale se non avevi quel formato e quell'ottica, ti piaccia o meno.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 18:45

x Robysalo
ho capito quello che intendi
non potrò mai fare dei ritratti ambientati con lo sfondo sfuocato;-)
correggimi se ho capito male;-)

x Nuovodelforum
col 75mm ottengo il fatidico stacco dei piani con fondo sfuocato, ma facendo primi piani se non ho la possibilità di allontanarmi dal soggetto:-P




avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 18:48

non potrò mai fare dei ritratti ambientati con lo sfondo sfuocato;-)
correggimi se ho capito male






olympus 25mm f1.8 @1.8





sempre a 1.8, i piani mi sembrano ben staccati, o comunque sufficentemente e non come una compatta come qualcuno vuole far credere, e stiamo parlando di un cinquantino, quindi una focale " normale "

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 18:49

Io scherzavo, ma vedo che nel thread linkato da Nuovodelforum si rasenta pericolosamente l'argomento "politico". Nelle parole, sagge, del nostro mentore ed ospite (Juza):
simili discussioni sono quasi sempre scadute su toni scurrili e inconcludenti.
Sorriso

Un po' più in tema, e mi rivolgo a Robysalo: sinceramente la differenza tra full frame e micro 4/3 ci sta tutta; in quanto a profondità di campo, è pari a due diaframmi circa; per l'APS-C/DX nei confronti del micro 4/3, invece, si riduce a 2/3 di stop; non è a mio avviso tale da rendere - intinsecamente - il sistema micro 4/3 "condannato" a foto da compatta con un sensore minuscolo rispetto alle mirrorless APS-C; uso, quando uso le micro 4/3, oltre a degli f/1.2 manuali, l'Olympus 45mm f/1.8: e pure con quello si riesce ad ottenere una discreta separazione tra primo piano e sfondo; non sarà mai pari a quella del Canon 85mm f/1.2, questo è chiaro, ma insomma, non me ne lamento. Tanto che, per la Fujifilm X, sto (astrattamente) valutando l'acquisto di un 60mm f/2.4, non certo un mostro di luminosità ma in grado esso stesso, nel suo formato APS-C, di garantire uno sfocato dignitoso e di qualità, a quanto ho potuto constatare.

Cari saluti.

user8319
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 18:51

non potrò mai fare dei ritratti ambientati con lo sfondo sfuocato

Si e no. Dipenderà molto dalla situazione, da quanto lo sfondo sarà distante dal tuo soggetto. Ma per "staccarlo" nettamente sicuramente faticherai di più, e non sempre le situazioni le puoi costruire come se fossi in studio.

Prendo ad esempio la prima foto di Torgino postata sopra. Se fosse stata scattata con un 50mm f/1.8 su FF lo sfondo sarebbe stato molto più sfuocato con una maggiore transazione tra i piani di fuoco e il soggetto sarebbe stato molto più "staccato" dallo sfondo.
La seconda foto invece si prestava meglio e anche con il m4/3 il risultato è gradevole (Torgino, hai bruuciato un sacco di luci sullo sfondo ;-) )
Piace, non piace, resta soggettivo come tutte le cose, ma resta una possibiltà creativa in meno.

user44968
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 18:54

non sapevo che fosse tua quella foto, ma cmq OGGETTIVAMENTE era più difficile sfocare il divanetto dietro la ragazza asiatica o la parrucchiera dietro al ragazzo a pochi centimetri dal soggetto, che il vuoto assoluto dietro ai ragazzi della tua foto. il primo oggetto che si vede dietro i ragazzi è un albero a forse 100metri di distanze e si poteva sfocare anche a diaframma 16 e con un 28mm....

quelle sull'impossibilità di sfocare col m4/3 sono masturbazioni celebrali, facilmente smontate dalla realtà e dalle foto postate. l'unica cosa scientifica che si può dire è solo che con il formato maggiore è più facile. e come dice crozza quando imita quello scienziato pazzo: "questa è sciiieeeenza!"

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 18:55

Prendo ad esempio la foto di Torgino postata sopra. Se fosse stata scattata con un 50mm f/1.8 lo sfondo saebbe stato molto più fuocato e il soggetto sarebbe stato molto più "staccato" dallo sfondo. Piace, non piace, resta soggettivo come tutte le cose, ma resta una possibiltà creativa in meno.


ma sarebbe stata una foto diversa, per i miei canoni e' perfetta, sfondo sfocato quanto basta da rimanere leggibile, lente assolutamente eccellente anche a tutta apertura, dove ad esempio tanti cinquantini di altre case diventano utilizzabili chiusi almeno a 2.8....

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 18:57

Segnalo, soprattutto all'amico Lupez, questo interessante articolo sulle tecniche per ottenere una ridotta profondità di campo con le micro 4/3, del blog (semi-italiano ma in lingua inglese) MirrorLessons:

www.bestmirrorlesscamerareviews.com/2014/01/16/a-shallow-depth-of-fiel

Cari saluti.

user8319
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 18:59

quelle sull'impossibilità di sfocare col m4/3 sono masturbazioni celebrali]

No. La realtà che puoi sfuocare con molte limitazioni in più. E liquidarle come fai tu come "masturbazioni celebrali" non fa bene né alle discussioni né a dare una corretta informazione. Per usare il m4/3 e gestire lo sfuocato devi faticare molto di più, ed è una cosa che dovrebbe essere molto chiara quando si sceglie il sistema, 2 stop di differenza come pdc non sono affatto un'inezia come tu ti vuoi ostinare di fare credere.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 19:02

x Robysalo
quindi si tratta di usare delle altre focali per ottenere un risultato simile
ok per la ridotta creatività

purtroppo leggendo una marea di forum e senza la benchè minima foto non riuscivo a capire cosa si riusciva a fare o non fare col micro...
per fortuna sono capitato qui su Juza e grazie a voi sto capendo i misteri dei vari sistemiMrGreen

la foto col bambino è abbastanza esplicita
direi che come sfuocato mi posso "accontentare"MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 19:05

x Andrea Festa
grazie per il link adesso vado a studiarmelo;-);-);-)

user44968
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 19:07

"faticare" è un termine che forse si addice ad un neofita che non ha mai preso una fotocamera in mano prima. per me significa solo dedicarci 2-3 secondi in più se sono stanco, digiuno e ho un paio di litri di alcool in corpo.

forse è più giusto dire che più è grande il sensore e più è facile farlo, che la stessa cosa che ho detto io, e che ora tu stai contestando......ribadendolo, ma forzandone all'estremo il significato.

cosi lupez si spaventa e pensa sia impossibile, poi magari prova, ci riesce facilmente, e finisce per pensare che o i tuoi consigli erano sbagliati o tu non sei capace...

user8319
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 19:09

quindi si tratta di usare delle altre focali per ottenere un risultato simile

Le focali non sono casuali. Ogni focale dà una determinata prospettiva, e la resa in termini di "tridimensionalità" e schiacciamento/transizione tra i piani di fuoco cambia parecchio.
Poi ovviamente ci si può ingegnare in tanti modi per arrivare più o meno al risultato voluto, qualche volta ci si riesce e qualche volta no quando i limiti dell'attrezzatura diventano oggettivamente non aggirabili.

tu non sei capace...

Questo è sicuramente vero. Ma nella mia ignoranza qualcosa di fotografia ai miei tempi ho studiato e un po' di pratica l'ho anche fatta... Così la differenza tra un 50mm, un 85mm e un 135mm mi è ben chiara come resa sull'immagine finale se anche facessi la stessa inquadratura...e non li considererei mai equivalenti ai fini del risultato che voglio ottenere.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 19:12

Vorrei essere costruttivo: detto che lo sfocato del FF è irraggiungibile per APS-C e m4/3 ( questa è sciienzaaaaa ) , vogliamo ragionare in quante occasioni serva lo "sfocato assoluto" (chiamiamolo così, per intenderci)?

O anche la scelta dello sfocato è funzionale al soggetto, al contesto e alla situazione comunicativa?

E infine: quanto gioca il modo di ripresa della scena, la costruzione della stessa, per il bokeh?

Ecco, ognuno faccia i suoi conti su questi elementi e si domandi quante foto ha fatto che necessitino assolutamente della minima PDC possibile. Percentualmente sullo scattato, dico. La discriminante è semplice: senza quello sfocato la foto non è buona.

Un'ultimissima riflessione: con le macchine che abbiamo a disposizione, già oggi, il limite nel 99% dei casi (e sono stretto) siamo noi.

Un po' più di riflessione sul "come" scattare e un po' meno sugli strumenti, PDC, rumore e altro, ci farebbe decisamente bene.

Alla fotografia e al portafoglio.


user44968
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 19:14

in questa foto della tua galleria:

www.juzaphoto.com/me.php?pg=74402&l=it#fot776908 quella del cane e la ragazza di spalle sul lungo mare.

non hai staccato! non ci sei riuscito o era voluto?

c'era il FF, c'era la tua sony, e la super mega ottica zeiss a tutta apertura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me