JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Forse il conto assurdo che vuoi fare è quello di partire dai mpx. Cioè parti dall' idea di ricavarne sempre 20. È la dimensione a garantirti la QI, i mpx sono secondari. Se per assurdo vuoi sapere che lunghezza focale utilizzare per avere lo stesso angolo inquadrato e gli stessi mpx (non tenenendo conto della superficie del sensore), parti dai 18 mpx aps-c (sono il crop dei 45 mpx FF). Hanno un fattore di crop 1,5x. Se la tua focale eq. su bridge è 350mm, ti serviranno 350mm:1,5 di obbiettvo per ricavare 18 mpx. Questi 18 mpx sono APS-C e non 1"! C' è un abisso di differenza in gd, snr e risolvenza totale.
Prova a rileggere con calma stasera. I mpx su crop aps-c sono 18, non ha senso dare la priorità ai mpx sulla superficie del sensore. Un conto grossolano per sapere il fattore di crop a 20 mpx di una FF di 45 mpx è di 1,5 (a cui corrispondono 18 mpx). Se ci tieni ai 2 mpx in meno posso calcolarti il crop preciso a 20mpx della FF da 45 mpx a cui corrisponderà una superficie leggermente maggiore dell' aps-c, che avrà una qualità molto diversa (maggiore) dei 20 mpx del sensore da 1", utilizzando però una lunghezza focale reale maggiore del sensore di 1" per avere lo stesso angolo di campo.
Il crop si calcola sulla superficie e non sui mpx. Si calcola superficie, diagonale e crop a cui corrispondono mpx diversi in funzione della densità. La stessa superficie porta a QI confrontabili, nonostante le densità diverse. Gli stessi mpx portano a superfici diverse e prestazioni completamente diverse. È come pretendere di confrontare i 20 mpx dello smartphone e i 20 mpx FF
"con meno gamma e più rumorosi.. giusto?" Gd e snr sono dati dalla superficie del sensore e non dalla densità. I due sensori, saranno entrambi da considerarsi da 1", con la stessa gd e lo stesso snr a parità di output (6 mpx). Uno dei 2 (quello da 20 mpx) potrà sacrificate gd e snr per pixel in favore della risoluzione (20 mpx) per esigenze di file più grande. In buona luce i 20 mpx vanno meglio dei 6. I 20 mpx sono di aiuto alla nitidezza ottica. In scarsa luce vanno meglio i 6 mpx (molto relativamente però, i 20mpx.vanno ridimensionati a 6).
Ho capito, anche se non ha senso. Hai una bridge con un sensore da un pollice da 20 mpx e una lunghezza focale eq di 350mm. Poi hai una FF da 45mpx in crop mode 1,5 da 20 mpx aps-c. La focale reale sulla bridge da un pollice è:
350mm (focale eq.) :2,7 (fattore di crop di 1")=130mm.
La focale reale su FF in crop mode (aps-c 20 mpx) è 350mm:1,5 (fattore di crop aps-c Sony/Nikon)= 233 mm.
A questa punto ottieni 20 mpx da entrambi i sistemi e lo stesso angolo di campo.
I due sistemi hanno entrambi 20 mpx, ma stai confrontando due cose tanto diverse quanto uno smartphone e un m4/3.
La differenza è macroscopica tra i due, per superficie, gd, snr, risolvenza totale, luminosità di sistema, gestione della pdc ecc... e ovviamente di compattezza.
Ci sono tutte le differenze tra un sistema da 1" e un sistema aps-c. Vanno calcolati i diaframmi eq, le sensibilità eq., le prestazioni ad iso base ecc...
Per dirtene una, con lo stesso diaframma (ad es. F4 a 130mm reali su 1" e F4 a 233mm su aps-c 20 mpx o FF 45mpx croppati a 20 mpx) sul sensore arrivano quasi 2 stop di luce in meno. L' ottica della bridge dovrebbe essere f2 a 130mm per cavarsela in scarsa luce all stesso modo e non può che ricevere una quantità di luce 4 volte inferiore a iso base. Non avendo i 20 mpx aps-c problemi di diffrazioni in paesaggi, nè di micromosso in scene dinamiche, nè problemi a reperire lenti luminose a quelle lunghezze focali reali, nè problemi a gestire pdc ridotte a TA, il confronto è distruttivo. Ovviamente non raggiunge lo scopo della compattezza allo stesso modo, tutt' altro.
La compattezza la raggiungi con la stessa lunghezza focale reale, a cui corrisponde un crop relativo alla superficie (1"), a cui corrispondono prestazioni simili.
È meglio FF fin quando non servono mm. Ovviamente da 24 a 240mm il sensore FF è e rimane FF. Per superare i 240mm va croppato gradualmente. I 360mm li raggiunge con un crop aps-c. E fin lì va enormemente meglio. Per raggiungere gli 800mm eq. dovrai croppare a 1" (6,02mpx). In buona luce vanno peggio i 6 mpx. La magia finisce presto, quando i tempi e/o la (poca) luminosità dell' ottica della bridge prevedono di alzare gli iso. A quel punto i 6 mpx e l' ottica più luminosa su FF non lascia scampo alla bridge.
@alesandro... Puoi cropare fin che vuoi.. ma Saturno come lo vedi con una p1000 con il 240 su FF non lo vedi.. Con il 450 equivalente della mia d550 vedi al massimo un puntino.. al crop c'è un limite.. alla fine ? sempre un compromesso al ribasso..
La p1000 ha un sensore da 1/2,3", lunghezza focale equivalente 3000 mm e crop 5,64x. Vuol dire che la sua lunghezza focale reale è maggiore a 500mm. Prova a croppare a 1/2.3" una FF o un m4/3 con un 600mm reale (e grazie che a 240mm no).
@Albi Vero.. l'epoca dei design particolari.. Viste le dimensioni... camerasize.com/compact/#672,724.755,580.668,789,691.334,ha,t C'è tutta la possibilità di fare una gran bridge APS.. Considerando che la D5500 è una reflex.. con l'ingombro dello specchio. Certo avere un'ottica spinta ma non esageratissima, tipo un 16-400.. o 500.. Sarebbe una scimmia non da poco..
Spero che P1000 venda.. giusto per convincere la concorrenza che le dimensioni ed il costo non sono un problema, per vedere la reazione di Sony e Panasonic... Aspettando Fuji.. ormai senza Bridge.
Nessuno mette in dubbio i limiti... a parte quelli del portafoglio... Se vuoi belle immagini di Saturno le scarico dal database di Cassini.. tutto il resto è spreco di soldi..
Ricordo.. si parla di Bridge.. macchine che hanno apposta una certa architettura.. Lo dice uno che usa a mo di bridge una APS con un superzoom.
Parlare di un corpo con più ottiche .. è un po' fuori tema.. se po alle ottiche aggiungi anche un telescopio motorizzato.. (obligatorio)feek:
La P1000 mi interessa per due cose. Finalmente si hanno dimensioni abbondanti o giusto. Uno dei motivi per cui non prenderei alcune ML è che sono troppo piccole e limitate nel parco ottiche di mio interessi.
La P1000 ha limiti evidentissimi.. nessuno li discute..
“ Sony apsc è la perfezione riguardo il rapporto compattezza qualità, se solo osassero quel minimo in più con ottiche zoom degne e luminose „
bah secondo me sony apsc è assurdo, macchine fantastiche, ottiche proprietarie poche, non particolarmente performanti, costose... bah...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.