| inviato il 30 Maggio 2014 ore 13:57
Si e no, certo che se guardi le gallerie su questo forum di Alberto Ghizzi Panizza in cui ha scattato con la Xt 1 e la D3s ti rendi conto di quanto poco conti il mezzo rispetto alle capacità tecniche ed espressive. Per i comuni mortali scattare con un sensore da 1 pollice o con una MF fa tanta differenza. Anche se negli ultimi anni c'è stata una grande evoluzione sull'elettronica di contorno spesso la grandezza del sensore abbinata ad ottiche di qualità è la base per fare belle foto. Ciao Francesco |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 14:38
che uno bravo con l' attrezzatura giusta faccia belle foto non fatico a crederlo, che natgeo pubblichi le foto solo se scattate con una 6x6 no, non c'entra nulla |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 14:59
quoto Torgino |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 15:17
Io non sostengo quello ma semplicemente che a parità di bravura a far la differenza è l'attrezzo. Io che di manico ho solo quello dello zaino fotografico, quando ho preso in mano la D700 con il 180 2.8 dopo aver visto le foto di un primo piano fatto velocemente ho capito che anche l'attrezzatura un pochino conta. Ciao Francesco |
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 23:59
x _francesco_ Sicuramente anche l'attrezzatura fa la sua parte |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 0:56
Ragazzi scusate, ma è cambiata la veste grafica di juza????? :-( |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 1:02
Ho saltato le ultime 3 pagine perché sono rimasto troppo indietro, quindi magari mi perdo qualcosa. Io ho avuto pana-oly-pana-fuji. Adoro fuji, sono passato a questo marchio perchè quando provai la x-e1 mi innamorai della resa. Ho scoperto dopo alcuni limiti, ora ho la t1 perché i miglioramenti in af sono notevoli, ora per le mie esigenze va bene, prima mi scazzavo ogni volta dovevo fare foto con bassa luce. Da utilizzatore di entrambi i marchi posso dirti che in base alle esigenze da te espresse andrei di m4/3 per un insieme di motivi: - Fuji ha ottiche bellissime ma che costano una fucilata, sono sicuramente le ottiche migliori che io abbia mai avuto, ma costano veramente tanto, non ci sono vie di mezzo - tra pana e oly puoi scegliere tra un gran numero di ottiche per tutte le tasche - oly offre la stabilizzazione on-camera (strepitosa) - il m4/3 ha comunque ottiche di pregio, care anche loro, ma ha sostituti più economici per incominciare Questo non toglie che per me fuji sia comunque superiore come sistema, per le mie esigenze, che attualmente sono coperte da 3 obbiettivi di cui 2 fissi (attendo il 90 f2 per chiudere il famoso cerchio:-)) |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 1:02
credo che visualizzi la modalità cellulare, non so perchè |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 1:07
Benvenuto Inuy Grazie per il consiglio. sai per caso come ri-visualizzare la modalità normale??? sto strippando |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 1:34
x Inuy Sicuramente la xt-1 è una gran macchina, ma effettivamente è un po' costosa sopratutto considerando che devo acquistare anche i vetri... il micro 4/3 mi sembra più polivalente per i generi che mi piace ritrarre... visto e considerato che non ho provato nessun sistema (Sony, Fuji, Panasonic, Olympus) sto tentando di capire quello che offre l'uno e quello che offre l'altro. pregi e difetti..... |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 2:44
Faccio un'altra domanda tanto per tenervi allenati :-) qual'è la massima grandezza che posso ottenere in stampa con il micro 4/3??? e con aps-c sony o fuji?? grazie ancora per le vostre risposte ;-) |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 8:23
se non hai esigenze particolari tipo grandi stampe pubblicitarie, non troverai nessun limite, stampo molto in a4 e non ci sarebbero differenze tra i sistemi, penso che per cominciare a notare qualche differenza devi andare oltre l' a3 e metterti a 10 cm dalla stampa.... ormai il livello e' altissimo per tutti i formati che non siano da compatta o cellulare |
user8319 | inviato il 01 Giugno 2014 ore 9:34
“ qual'è la massima grandezza che posso ottenere in stampa con il micro 4/3??? e con aps-c sony o fuji?? „ La dimensione di stampa "teorica" dipende dai mpx più che dal formato. Per una stampa A3 a 300 punti/pollice occorrono circa 16 megapixel (ovvero quelli del sensore m4/3 ma anche Fuji). Cio non toglie che si possano fare anche stampe di dimensioni maggiori, se non si va ad osservare la stampa da vicino ma ci si fermerà alla giusta distanza di osservazione il risultato sarà comunque ottimo. Io a casa ho dei 50x70 ricavati dalla vecchia 5D (12mpx) e sono ottimi, certo se ci si avvicina a guardare i singoli dettagli allora è ovvio che si vede che non sono perfetti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |