| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 15:11
“ "Se scarichi l'ultima versione e poi scarichi i moduli di simulazione pellicola, puoi ottenere buoni risultati. Unico "neo": la complessità del programma... ci sono decine e decine di regolazioni possibili, e bisogna smanettarci il suo." „ Gialuca_m dove trovo i moduli di simulazione pellicola? grazie |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 15:27
Grazie, ma trovo le stesse simulazioni/profili che trovo sulla fotocamera? (possiedo una e-x2) grazie ancora |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 9:32
Ciao Maxr. No, non sono le stesse simulazioni. Sono dei profili fatti in altro modo e con altri criteri. In alcuni casi portano a della confusione, da quanti sono. |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 14:47
“ Ciao Maxr. No, non sono le stesse simulazioni. Sono dei profili fatti in altro modo e con altri criteri. In alcuni casi portano a della confusione, da quanti sono. „ Infatti gli ho scaricati e sono moltissimi... mi interessavano le stesse simulazioni della fuji come trovo aprendo i raf su elements 12. Però elements 12 non mi permette di lavorare più file contemporaneamente in bacth mentre rawtherapee si (almeno mi sembra..). grazie |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 23:35
Ciao a tutti sono passato a mac e vorrei impostare il mio flusso di lavoro in maniera corretta usando iridient, parto da una base di un archivio foto fatto in windows in maniera del tutto disordinata e vorrei impostare il tutto in questa modalità: 1 importo tutto su iphoto (vecchio archivio e nuove foto) 2 Lavoro i raw che voglio richiamando iridante direttamente da iphoto 3 aggiorno il jpg della foto post prodotta a iphoto il mio dubbio è sul terzo punto come faccio a salvare il file della lavorazione del raw su iridient in modo che venga subito "visto" da iphoto? Poi successivamente effettuo un copia di sicurezza utilizzando time machine. Per il momento un solo catalogo dovrebbe essere gestibile dal disco del mio nuovo pc, ma quando arrivo al limite fisico dettato da un catalogo troppo grande posso semplicemente utilizzare du cataloghi salvati su due diversi supporti? grazie a tutti per il supporto Alessandro |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 17:21
ot: non sottovalutate RPP (Raw Photo Processor). Tolto che è ostico come poche cose al mondo e che gira solo su mac, fa cose moooolto interessanti. |
user63256 | inviato il 13 Febbraio 2015 ore 10:52
Ciao a tutti, farò una domanda ridicola... ma avendo avuto sinora la fortuna di poter utilizzare gli strumenti di lavoro di altri non mi sono mai posto il problema. :) Comunque, essendo in procinto di acquistare una x-t1, ho letto in questo forum che il migliore RAW converter per l'x-trans è iridient. Ho visto che il prezzo è in linea con gli altri converter (sul loro sito la versione 3.0 costa 95€). Ecco la domanda: ma così facendo acquisto il software, lo scarico e sono a posto, o acquisto la licenza per un anno? Mi viene il dubbio perchè sul sito di Adobe ho visto che per esempio loro propongono un piano di pagamento annuale, piuttosto che mensile... Io ero abituato all'acquisto del programma su DVD, installazione e via... Inoltre, su FujivsFuji parlano molto bene di Capture One. Avete info a riguardo? Ultima cosa: Iridient e C1 leggono i parametri impostati sulla macchina? Stessa domanda per il software Silkypix in dotazione con la x-t1, li legge i parametri? |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 10:04
Ricevuta ieri da Amazon nuova X100T (presa con l'offerta -15% che c'era fino a sabato). Che macchina! Feeling pro in tutto e per tutto. Regolare tempi e diaframmi è una favola. Le app di controllo remoto (provate sul mio Note 2 Android e sull'iPad Air) sono eccezionali. Ero terrorizzato dalla gestione dei raw. Beh, per ora ho fatto pochissimi scatti ma devo dire che LightRoom 5.7 li maneggia che è un piacere. Sono enormi (33 mega, come quelli della 5D3 che però ha 23MP invece dei 16 della X100T), ma ormai le memorie e i dischi costano poco. Devo anche dire che i jpeg sono comunque sorprendentemente lavorabili in Lightroom. Il 26 febbraio uscirà il nuovo raw converter di Fuji e gli darò un'occhiata, ma presumo che il mio workflow continuerà ad essere centrato su LightRoom. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 8:58
Qualcuno di voi ha provato lightzone? Tra i software per linux è uno dei pochi che supporta l'xtrans |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 9:14
Sarà che non sono tanto in grado di cogliere certe sfumature ....ma a me i file raw della fuji che gestisco con lightroom non fanno proprio così pena (ho una xt1). Di LR ho proprio l'ultimissima versione, magari quelle precedenti davano sicuramente più problemi, non so.... |
user35763 | inviato il 20 Febbraio 2015 ore 9:37
“ Matal66@ Sarà che non sono tanto in grado di cogliere certe sfumature ....ma a me i file raw della fuji che gestisco con lightroom non fanno proprio così pena (ho una xt1). Di LR ho proprio l'ultimissima versione, magari quelle precedenti davano sicuramente più problemi, non so.... „ Concordo,ma ormai è una di quelle leggende internettiane che si autoalimentano,portando tanti a spappolare le propie foto con tecniche di affilatura demenziali genialmente inventate e proposte dall'ultimo improvvisato new-guru-pixla da web che passa |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 14:19
“ Sarà che non sono tanto in grado di cogliere certe sfumature ....ma a me i file raw della fuji che gestisco con lightroom non fanno proprio così pena (ho una xt1). Di LR ho proprio l'ultimissima versione, magari quelle precedenti davano sicuramente più problemi, non so.... „ Anche per me CR o LR ultime versioni non lavorano male con x-t1. In passato con X-e1 qualche problema in più c'era... Ho provato anche capture one ma non mi ha convinto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |