| inviato il 15 Maggio 2014 ore 8:49
Non ricordo se fosse Delta o HP5! questo non me lo ricordo proprio poichè mi hanno montato il rullino e buttato via il cartoncino! comunque Marinaio farò come dici... 400 ASA? allora vai di 200 sulla reflex! per cui allora se avessi un rullino da 100 ASA per dire (sempre bianco e nero) lo dovrei esporre a 50???? |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 8:50
The Practical Zone System for Film and Digital Photography: Classic Tool, Universal Applications Questo è un ottimo testo sul sistema zonale. :-) |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 8:50
And alla fine poi il bello e' che non lo sai come saranno le foto del primo rullo, perche' se hai usato la lettura esposimetrica valutativa o mediata al centro Dio solo sa cosa ha letto e interpretato :-) |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 8:52
Esatto 50, se prendi l'FP4 la puoi esporre a 64, va bene praticamente con tutti i rivelatori. |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 8:54
Grazie Fox!!! grazie ancora a tutti!!! Sul manuale della F2 (trovato in rete) ho letto che la misurazione esposimetrica è di tipo ponderata centrale crdo perchè dice che la scena è esposta dando peso ad un'area di circonferenza pari a 12mm, che immagino sia il cerchio dove si vede l'immagine spezzata (prismi) io ho esposto, fidandomi dell'esposimetro della macchina proprio in questo modo, inquadravo al centro vedevo l'ago dell'esposimetro che si piazzava al centro fra piu e meno e cliiiick! |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 9:08
Purtroppo l'area andrebbe vista in gradi e non in mm. Mi sembra strano che non avesse anche una lettura spot. Comunque poco importa, basta imparare ad usarlo nelle zone giuste. L'esposimetro legge sempre il valore e lo riporta al grigio 18%. (Sono tutti tarati cosi') quindi sovraespone le zone scure e sottoespone le zone chiare. Le medie poi le macchine le fanno tutte a modo loro. Su un rullo da 36 pose a meno di non scattarlo tutto sulla stessa scena non potrai facilmente sviluppare per le luci; ogni situazione avra' un contrasto diverso. Potrai comunque esporlo bene partendo da una lettura corretta. Ora scrivero' una cosa non molto corretta e bisogna leggere bene i parametri. Se scatti ritratti e sviluppi in modo medio un sistema decente per avere un buon incarnato con persone mediterranee e' quella di leggere l'esposizione sulla porzione in luce del volto e sovraesporre di 1 stop, 1 stop e 1/2. (Un po' meno se molto abbronzati, un po' di piu' se molto chiari. I puristi del sistema zonale rabbrividiranno, ma se non puoi stare li a leggere le ombre, il contrasto etc etc e soprattutto vuoi curare l'incarnato rispetto al resto...... Mediamente funziona. |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 9:14
Ma comunque credo sia molto piu' spot che ponderata, perchè dice che il peso della lettura è dato prevalentemente al centro del fotogramma e in quell'area pari a 12mm (in effetti, il centro dove ci sono i prismi dell'immagine spezzata, pare proprio di tali dimensioni) per il resto quello che hai spiegato è roba molto tecnica per me, sarei già contento di vedere il volto di mia figlia nel rullo che ho scattato! in prevalenza ho fotografato lei insomma... ho fatto quasi 36 ritratti che amo fare! e che in digitale, mi vengono anche benino |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 9:32
Deve essere la primavera. in pausa pranzo vado a prendere i liquidi di sviluppo e un paio di rullini, tank ed accessori vari li recupero da mio papà! Approfitterò anche per farmi prestare una macchina fotografica. Grazie per i consigli. Ciao, Alessandro |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 12:33
Per marinaio sono riuscito a risalire alla pellicola, è un ilford HP5 plus 400 ASA, ho letto in girula che è una buona pellicola ideale per scarsa luce e diaframmi chiusi, che mi dici? in effetti come già detto, mi trovavo in casa con diaframma a f2,5 spero almeno nei non mossi! |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 12:53
A me piace molto l'HP5, e' anche molto usata per essere "tirata" parecchio. Bisogna sapere pero' che cosi' tappi tantissimo le ombre. |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 12:57
Quindi, avendola esposta al suo valore nominale ,cosa mi devo aspettare? sempre che la macchina funzioni correttamente... |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 23:18
Vedrai che la macchina funziona bene! Difficile da dire, di sicuro avrai parecchio contrasto con neri profondi e se ci sono alteluci inquadrate le avrai probabilmente bruciate. |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 7:15
Grazie mille oggi ritirerò sto benedetto rullino! Ne vedremo delle belle! Spero! |
user35943 | inviato il 16 Maggio 2014 ore 11:22
@And29 Anche se ha solo l'esposizione pesata al centro (niente spot) puoi comunque misurare l'esposizione come se fosse spot (in alcuni casi). Ad esempio in un ritratto (non un "Piano Americano", un "Primo Piano" con le condizioni di luce che trovi qui. www.dreamvideo.it/articoli.aspx?ida=221 ): montato il 135mm (io usavo quello) ti avvicini al volto (50 cm. circa, oltre la messa a fuoco del 135mm in questione) fino a riempirne per intero il mirino, setti tempo e diaframma, torni indietro di circa uno/due metri e metti a fuoco e scatti. Utile sarebbe un foglio di carta bianco, tenuto da un amico nei pressi del lato più in ombra del volto da fotografare, per "ammorbidirne" la luce nella zona in ombra, qualora ce ne fosse bisogno. Lo so, dico cose di un banalità sconcertante... Abbiate pietà. |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 11:54
Wed, banalità un corno! sto imparando tante di quelle cose qui, grazie al vostro illustre contributo! io sono ignorante, da ragazzino non ho mai avuto una reflex seria, ma sempre compattine a rullino quindi... adesso posso davvero apprezzare la bellezza di questi gioielli di meccanica! grazie quindi per i tuoi consigli! di cuore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |