RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica, facciamo due conti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gamma dinamica, facciamo due conti





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 14:26

No... ma anche no; su che basi tecniche affermi questo Carlo?

Le norme ISO 15739 definiscono in modo chiaro i parametri di valutazione della gamma dinamica; che sono coerenti per tutti i tipi di sensore, anche di diversa tecnologia e formato.

Nel mio post spiego anche questo (è in fondo):

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=867006&show=1

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 14:34

Ovviamente una persona che misura 180cm è alto 180cm, quindi se da test viene fuori che la gamma dinamica di un sensore è 12 stop allora quel sensore ha una gamma dinamica di 12 stop.
Però personalmente non capisco come sia possibile che un sensore con quantizzazione a 14 bit possa avere una gamma dinamica maggiore di 14 stop. Dovrei ragionarci un po' ma "mi fa strano".

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 14:53

E' sufficiente che la quantizzazione non sia lineare, molto probabilmente il segnale è codificato con una gamma di compressione.

user3834
avatar
inviato il 15 Maggio 2014 ore 15:12

Wolf i sensori Sony sono maggiormente sensibili alle basse luci, ma in realtà nelle basse luci si registrano un numero di informazioni minore che sulle alte, quindi è più facile muoversi in quel campo piuttosto che sulle alte luci, perchè ricordiamoci che la registrazione è lineare... e la metà va sulle alte luci.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 17:54

No... ma anche no; su che basi tecniche affermi questo Carlo?

Le norme ISO 15739 definiscono in modo chiaro i parametri di valutazione della gamma dinamica; che sono coerenti per tutti i tipi di sensore, anche di diversa tecnologia e formato.


Appunto. Le norme Iso servono a uniformare il criterio di valutazione. E pertanto a rendere possibile il confronto. Ma nel momento in cui tu vai a confrontare un valore ottenuto seguendo le norme ISO con quello che ottieni nelle foto in una situazione reale hai già commesso un errore. Se cambi il metodo di valutazione, ogni confronto va a farsi benedire.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 19:14

Ma leggersi le norme no?

La misurazione è valida e coerente, anche in una condizione di uso reale.

E' come dire la misurazione del peso non è valida in condizioni reali perché non sei in laboratorio.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 19:29

Ma leggersi le norme no?

La misurazione è valida e coerente, anche in una condizione di uso reale.

E' come dire la misurazione del peso non è valida in condizioni reali perché non sei in laboratorio.


E vabbé, allora hai ragione tu. Continua pure a credere al dato dichiarato dal costruttore.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 19:31

Ma non è dichiarato dal costruttore... è misurato da un ente terzo.
E non ho ragione io, hanno ragione le norme e tutta la matematica e fisica che ci stanno dietro; quella è la ragione.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 19:46

Quindi la mia panda 4x4 mjet fa effettivamente i 24km\l, dato che i test fatti in condizione controllata ed in maniera scientifica ed uniforme tanto danno come risultato.

Strano, la mia deve essere difettata... nel mondo reale fa i 16MrGreen


user3834
avatar
inviato il 15 Maggio 2014 ore 19:50

La Panda la guidi come meglio credi, se ti metti di prima a 50 km/h farà anche 5 al litro, ma se ti metti su strada piana a peso minimo, gomme ipergonfie e vento a favore i 24 al litro lì fai purè tu :D

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 20:00

Direi che il confronto con il rendimento di una automobile, che dipende da un comportamento umano, è abbastanza fuori luogo.
Come ho detto basta leggersi le cose; nelle normative sono contenute tutte le informazioni e i parametri.

La misurazione della gamma dinamica di un sensore è vincolata al rapporto SNR; quello è. Non conta se si preme più o meno forte il pulsante di scatto.

Nell'altro post c'è una spiegazione più dettagliata, basta leggersela; è alla portata di tutti.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 21:07

Raamiel, quello che cerchiamo di dire è che come hai spiegato nell'altro post per determinare la DR viene fissato un limite di "accettabilità" di rumore nelle ombre, limite che magari per le tue\mie esigenze non è realmente accettabile.
Quindi quei test sono ottimi per confrontare più fotocamere tra loro ma non per sapere per le nostre esigenze come andranno, esattamente come i test di consumo delle macchine: la mia panda non fa 24km\l nell'uso reale, ma probabilmente consuma meno di una macchina che nello stesso test di km\l ne fa 22 e più di una che riesce a spuntare 26km\l... valori non reali ma perfettamente confrontabili e quindi indicativi.

Il problema comunque nei test della DR è che, se è vero che non dipendono dalla guida o da come si preme il pulsante di scatto, è anche vero che dipendono da come viene convertito il raw e che alcuni raw sono "cucinati", quindi a volte il confronto non è veramente alla pari.

Questo, tanto per chiarezza, parlando in linea teorica, dato che nessuno discute che la d800, come tutti gli ultimi sensori Sony, abbia una DR fantastica.
Guardando il confronto che hai postato mi sono abbastanza stupito della resa della 5d3, dato che anche la mia x-e1 (che ha sensore isoless sony esattamente come la d7000 e la d800) si comporta decisamente meglio.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 21:33

Sono d'accordo, proprio per questo c'è una normativa che stabilisce dei parametri.
Però non è che le condizioni di test siano aleatorie; lo sono come le condizioni reali.
Per esempio per effettuare una misurazione meccanica coerente alle normative ISO devono essere rispettate alcune condizioni; come pressione e temperatura. Tali condizioni non sono per qualche motivo "speciali" sono solo un riferimento.
Se vado a pesare qualcosa nella depressione del Caspio e poi sul monte Everest ottengo due letture diverse; ma non è che una è giusta e una è sbagliata; allo stesso modo quella presa la livello del mare non è più giusta delle altre.
Il fatto è che tutta la quantizzazione del mondo fisico è relativa (un orologio sul satellite GPS scorre più lentamente) giocoforza siamo costretti a definire aprioristicamente delle condizioni.
La cosa importante è che la normativa non contempli condizioni che sono invalidanti per la loro assurdità.
Non è che al mercato mi aspetti di trovare una bilancia che è tarata per Marte Sorriso

Le condizioni di misura per la DR sono relative a condizioni mediamente coerenti con l'uso di tutti i giorni.
Ovviamente come dici il valore della DR è legato a un parametro qualitativo, per cui al variare di quel parametro varia anche la DR. Inoltre tutte le condizioni che alterano il rapporto SNR alterano anche la DR; per esempio scattare in montagna con la neve sarà favorevole, mentre se sono nel deserto di sicuro il rumore aumenterà.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:55

Si verissimo Ramiel (ho letto ora la risposta)

Infatti gli ultimi sensori sono semplicemente come tarati diversamente. Ad esempio se il sensore fuji è tarato cautelativamente il sensore della d750 quando vai a bruciatura sai che stai già praticamente bruciando quindi ci devi fare occhio tuttavia dalle ombre o comunque dalle zone intermedie hai un margine di lavorabilità veramente notevole.

Probabilmente ogni casa sceglie come "tarare" la zona di lavoro del sensore. Sta poi a noi imparare a conoscere bene le macchine che usiamo e sfruttarle al meglio (sempre secondo il principio dell'esposizione a destra).

Interessante anche la parte successiva della discussione. grazie ragazzi!

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2017 ore 7:58

Dopo 2 anni cosa e' successo.....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me