JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Certo Giuliano, ma l'appellativo veniva dato al Summicron M 35mm f:2 IV serie (sette lenti) non per la quantità dello sfocato ma per la qualità dello stesso, cremoso e molto progressivo, a differenza del successivo 35mm/2 Asph, nitidissimo ma "secco" come sfocato.
user46920
inviato il 25 Gennaio 2015 ore 19:58
No Giuliano, lo sfocato c'è anche con i grandangoli e il così detto bokeh è più una questione qualitativa
Lo so .Intendevo dire che King of bokeh é un appellativo dato al 125 apo-lanthar della Voigtlander che è un tele. Nei grandangoli lo sfocato conta meno che in un tele.Contare meno non vuol dire che non conta. Tutta la produzione Leica attuale ha uno sfocato meno progressivo delle vecchie lenti. Si è ........giapponesizzata.
user46920
inviato il 25 Gennaio 2015 ore 21:00
Non sapevo che chiamassero così anche il Voigt .. ma è in uso anche per il Nikkor 58/1.4, per l'Helios 85/1.4 per ... non ricordo più ma anche per tanti altri il Re dello sfocato ... strano anche per il Nikkor, di solito sono sempre molto composti su quel lato, cercando secondo me di ricopiare i risultati Leitz da sempre. Il Giapponesizzare era un po' come adesso la Cinesata ... però guarda che risultati che tirano fuori a prezzi umani 'sti orientali ... solo che certi livelli sono irraggiungibili, se non con i materiali e i progetti giusti (non si scappa).
Be questo del link ha le lenti graffiate ma é la prima volta che ne sento parlare perché quando si parla di Zeiss 20mm 2.8 si pensa immediatamente al flektogon. Che sia meglio o peggio o solamente Lo stesso progetto rimarchiato per altro brand. Ps cigno il mir37mm 2.8 Lo uso al limite tra un normale e inizio wide su 40d quidi per me 30mm inizio a considerarli quasi un ultrawide XD.
user46920
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:57
Ma infatti il 20 Zeiss si chiama generalmente Flektogon quando è con aggancio M42 e Prakticar con aggancio Praktica a baionetta ...