RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Avvicinamento, mimetismo ed altro







avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2014 ore 21:10

Come un calzolaio?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2014 ore 21:19

ti dico come lo sto realizzando. Mi hanno regalato una striscia di neoprene mimetico e mi reco da uno che ha la macchina da cucire me lo fa su misura del mio 100-400. Di solito chi può cucire possono essere i sarti quello dove vado io ripara le scarpe,le pelli fa di tt e ho chiesto se poteva fare questo lavoro e mi ha chiesto tra 6-8 euro.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2014 ore 21:37

WOW, beh... Grazie del consiglio

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2014 ore 21:40

Anche io quando sn stato alle prime armi ho preso nastro mimetico ma altra volta l'ho tolto dal paraluce e mi sono trovato tt il paraluce con la colla, essendo la parte che espone dal capanno e soggetta al calore e quindi il risultato ben servito. Con il neoprene non hai di questi problemi perchè oltre a coprirlo dal calore ti protegge dai microurti che puoi avere mentre smonti o fai qualcos altro quindi meglio ancora. Questo è il mio pensiero ma penso che il 99% dei fotografi che fanno foto naturalistica ti consiglieranno lenscoat. Una cosa che impareraì presto che questo tipo di fotografia ti costerà tra appostamenti e attrezzatura. Hai già pensato al treppiede e la testa?

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2014 ore 22:16

Il treppiede l'ho già preso, la testa no, ma scusa l'ignoranza, ma non ho capito a cosa serve la testa

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2014 ore 22:27

la testa ti servirà per metterci obiettivo. Dovraì avere minimo da 400 a 600 mm come ottica. Un treppiede affidabile che dovrà stare sul terreno nn sempre sarà piano potrebbe essere accidentale. Le ottiche che siano zoom o fissi non pesano come un 70 - 300 mm.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2014 ore 22:30

Se (forse) questo inverno prendo un Sigma 150-500mm mi servirebbe una testa?!?!

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 5:54

Grazie mille. Non volevo arrivare a cambiare l'argomento. Scusate

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2014 ore 9:03

Se si parla di caccia vagante non esiste mimetizzazione che tenga, inutile mimetizzare zaini e accessori, solo il movimento annulla tutte le precauzioni prese, l unico modo per ottenere risultati decenti e l appostamento fisso, ma anche cosi bisogna avere degli accorgimenti base, sorvolando il fattore capanno, si deve mantenere il silenzio assoluto, muovere molto lentamente l obiettivo una volta avvistato il soggetto di turno, poi una volta agganciato lo si puo seguire tranquillamente x tutti i suoi movimenti, infatti quello che noto e che molti appena atterra un soggetto muovono di scatto l obiettivo per inquadrarlo e quello matematicamente vola via ecc. ecc.
Molte volte fanno tenerezza quegli accorgimenti ,inutili, che si prendono x mimetizzare anche il piu inutile particolare dell attrezzatura o vestiario quando si compiono madornali errori di comportamento.
Ultima cosa : un semplice ed economico copri obiettivo e quello di usare la manica di una felpa o di un altra maglia, possibilmente elastica ed il gioco e fatto, naturalmente verde marroncino e non arancione !!!!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 12:53

Ottimo consiglio Nerone.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 13:33

D'accordo con Nerone, oltre il 100%. Mimetizzare lo zaino è contorsionismo puro. Se si è in caccia vagante (auguri, completamente infruttuosa) evidentemente non serve a niente, se si è in appostamento, lo si porta dentro. Vorrei infine far notare che la mimetizzazione più efficiente è il comportamento; i miei picchi sanno benissimo se io sono presente o meno nel capanno e si concedono alle foto soltanto se non trasgredisco regole ormai accettate bilateralmente. Potrei dimostrarvelo ma sarebbe troppo lungo; comunque fidatevi.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 15:27

un semplice ed economico copri obiettivo e quello di usare la manica di una felpa o di un altra maglia, possibilmente elastica ed il gioco e fatto


Chi ha una moglie o una compagna, trovera' facile rubarle un paio di collant invernali color marrone ( che vanno tanto di moda) senza ovviamente farglielo sapere e tagliarli a misura per coprire l'ottica.

Poi, tutto quello che si e' detto in quest post, spesso viene smentito dagli animali che a volte hanno comportamenti inaspettati.

Mi e' capitato di costruire un capanno per il Martino in una lanca e ad opera quasi terminata, mentre stavamo all'interno per decidere a quale altezza praticare le feritoie per le ottiche, parlando tranquillamente con un tono di voce normale, ritrovarsi il volatile appollaiato su uno dei pali che reggevano il tetto del capanno stesso...CoolCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 16:42

quoto Nerone al 100%!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 18:22

Poi, tutto quello che si e' detto in quest post, spesso viene smentito dagli animali che a volte hanno comportamenti inaspettati.


Più che altro ci si dimentica che alcuni animali tra cui molti volatili vedono i raggi UV (ergo vedono la sagoma di calore) per cui hai voglia a mimetizzarsi con astrusi motivi camo...
E questo è il motivo per cui con i volatili i capanni funzionano meglio.
Per lo stesso motivo anche le semplici schermature (naturali o teli) funzionano.
Però è chiaro che se sei dietro una rete mimetica o anche un capanno con feritoie essere in mimetica aiuta un po' a mascherare i movimenti. Se sei vestito di bianco ti vedono anche a 100 metri e anche dentor al caanno eprchè basta che passi vicino a una feritoia ed è finita.
Quindi per gli uccelli bisogn mascherare
1) il colore (camo)
2) la sagoma (gli ucelli riconoscono bene le sagome umane per cui anche stare dentro l'auto funziona pur avendo i vetri)
3) l'impronta UV (mascherarsi dietro qualcosa di naturale o artificiale che non faccia passare i raggi UV)
4) evitare rumori.

Se si fa 1+2+3+4 il movimento è sempre mascherato

Non di meno una buona mimetizzazione comunque aiuta perchè piuttosto che niente è meglio piuttosto.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 22:55

Sto valutando tra queste due soluzioni ... Cosa mi consigliate ?
www.ilfotoamatore.it/scheda_avanzata.asp?art=VP353
www.ilfotoamatore.it/scheda_avanzata.asp?art=VP354
In realtá non capisco che differenze reali ci sono ...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me