| inviato il 09 Aprile 2014 ore 16:44
Il mirino elettronico com'è? |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 16:48
Buono! Come quello della OMD EM-5. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 16:50
Cos'ha in più che potrebbe farla preferire a E-M5? |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 16:58
Onestamente non ti so rispondere, Thinner. Non ho usato la EM-5 per poter dire qualcosa in tal senso. Credo che il maggior vantaggio sia nel sistema MAF a 81 punti, mutuato dalla EM-1. Non è poco. Per il resto, credo che più o meno le macchine si equivalgano. Un'altra recensione, che mi ha segnalato Natonweb, sulla EM-1: lindsaydobsonphotography.com/blog/olympus-omd-e-m1-review-jpeg/ |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 20:36
Preben, mi faresti un favorone! ti scrivo in privato :D In realtà al momento l'idea che mi stuzzica maggiormente sarebbe quella di cedere la X100 normale, prendere una X100s (migliore resa ad iso alti con minore banding e spero mancanza di strani aloni nei punti luce di notte, le due cose che non mi piacciono) a cui affiancare una Olym43 con 45 1.8. Avrei due corpi e le due focali per me più importanti. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 21:18
“ Ma hai in mente quanto costava un 5D „ Io ho avuto la gloriosa 5, la II e la 6. Sempre pagato più o meno 2.000 euro. Tu? “ poco più di un migliaio di euro oggi prendi una FF nuova? „ Solo perché sono stati introdotte nuove fasce di prodotto (le FF entry level, la 5MkIII costerà sempre 2.000 euro quando uscirà). “ Questa tua strana teoria per cui sarebbe "geniale" andare tutti verso un sensore minuscolo come il m4/3 te la riesci a spiegare proprio solo tu.... „ Geniale? Teoria? Io ho solo sottolineato quello che sta succedendo, non quello che vorrei succedesse ;) E non lo dico io, se rileggi i miei stupidi interventi precedenti. “ Ora da qui a dire che le reflex APS-C e FF che oggi usiamo (quindi parliamo di utenti che non usano le compatte) debbano essere in gran parte sostituite da un sensore m4/3 o similare mi sembra che non abbia proprio nessuna ragione di essere... „ A me invece sembra di si. Il ML sta creando nei consumatori una nuova esigenza di compattezza che prima alla rincorsa del MPixel non si avvertiva. Sai com'è, mercati... fasce di prodotto, marchi e marketing. Se facciamo finta che tutto questa non esista, rimaniamo pure convinti che il settore è ingessato e lo resterà. Come la Nokia prima della presentazione dell'iPhone ;) “ Se è per questo era uscito anche un formato più piccolo, che ovviamente è stato un fiasco... „ Esatto! E se ti ricordi e sei intellettualmente onesto come credo, ammetterai che l'APS-C non è stato un fiasco nel digitale anche se tutti quelli come te, 10 anni fa, sostenevano che lo sarebbe stato. Come oggi credi che lo sarà la ML micro. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 21:34
Per quanto apprezzi il sistema m4/3, penso sia una follia credere che possa sostituire l' APS-C e il Full Frame, l'ultimo in particolare sarà sempre richiesto da quei professionisti che ne cercano la superiore qualità effettiva ed altre peculiarità. |
user8319 | inviato il 09 Aprile 2014 ore 21:36
“ Solo perché sono stati introdotte nuove fasce di prodotto „ E' così che funziona la discesa dei prezzi. Una FF entry-level di oggi va meglio di una 5D del passato, in tutto. “ ammetterai che l'APS-C non è stato un fiasco nel digitale „ L'APS-C per moltissimi, me compreso, è stato semplicemente una scelta obbligata, un ripiego perché all'inizio un sensore FF non esisteva, e quando è arrivato costava non un rene ma due. Esattamente come sono state un ripiego le mie prime ML con sensore ridotto, se non hai alternativa... L'APS-C oggi ha senso soprattutto da chi ne è avvantaggiato per il fattore crop nell'uso delle lenti tele. Ma se parliamo di qualità pura il FF è altra cosa, come lo è il medio formato sopra il FF. Più si scende di dimensione, più si scende di qualità. E' un fatto fisico. Il settore non è ingessato, ma semplicemente la qualità migliore non sta nei sensori piccoli. Poi ciascuno può decidere a quali compromessi scendere, è normale. “ Il ML sta creando nei consumatori una nuova esigenza di compattezza che prima alla rincorsa del MPixel non si avvertiva „ L'esigenza c'era eccome, erano le "risposte che mancavano, quindi se volevi qualità o la reflex o nulla. Oggi sulle ML compromessi sulla qualità non è più necessario farli, i sensori con l'arrivo del FF possono dare la stessa IQ di una reflex FF, la massima possibile prima di salire al molto più costoso medio formato. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 21:43
Tra l'altro molte Full Frame possono essere usate anche in formato APS-C. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 22:23
“ E' così che funziona la discesa dei prezzi. Una FF entry-level di oggi va meglio di una 5D del passato, in tutto. „ Mi sa che ti sfuggono un po' di cose relative al marketing di prodotto, ma qui siamo ot, quindi lascio perdere l'argomento, ma senza polemica... “ L'APS-C per moltissimi, me compreso, è stato semplicemente una scelta obbligata „ Anche per me, poi i sensori sono migliorati. Continui a parlare di soldi e di formati, ma non di progresso. Descrivi uno scenario statico come se negli ultimi 10 anni fossero cambiati solo i prezzi (che invece non sono cambiati, sono solo aumentate e diversificate le fasce di prodotto proprio per sostenere i prezzi per poi sostenere la progettazione tecnologica). “ Più si scende di dimensione, più si scende di qualità „ Ovvio. E chi dice il contrario? Io no di certo. Io in digitale ho cominciato a fotografare con una 10D, una chiavica di corpo con una chiavica di sensore. Oggi spendendo più o meno quegli stessi soldi per il corpo posso avere una macchina molto più performante con un sensore più piccolo anche se non di molto. Progresso. Ma non solo. Poi ho avuto una 350D, 20D, 30D, 40D, e poi sono passato alla 5D, 7D, 5DMkII e alla 6D che ho adesso. Da quel che ho visto, il M43 equipara più o meno le APS-C in qualità, che nel frattempo sono migliorate enormemente dalla 10D che avevo 10 anni fa. *PROGRESSO*. E questo progresso mi porta a considerare sistemi *ATTUALI* con sensori più piccolo del FF come "sufficienti" anche se di qualità inferiore *all'ODIERNO* FF. Guardando alle statistiche di vendita delle case ho verificato (fallo anche tu, ti prego, ci sono fior fiore di articoli giornalistici finanziari in giro per il web che parlano dell'argomento) che questa tendenza è comune ai fotografi consumer come me. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 22:38
Da quel che ho visto, il M43 equipara più o meno le APS-C in qualità, che nel frattempo sono migliorate enormemente dalla 10D che avevo 10 anni fa. *PROGRESSO*. E questo progresso mi porta a considerare sistemi *ATTUALI* con sensori più piccolo del FF come "sufficienti" anche se di qualità inferiore *all'ODIERNO* FF. Quoto tutto il tuo intervento, ma questa parte in particolare. Pienamente d'accordo. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 22:43
La 10D non era esattamente una chiavica di corpo con una chiavica di sensore allora, anzi probabilmnte era una delle migliori Reflex digitali del suo tempo, ancora adesso offre buoni risultati seppur non paragonabili agli apparecchi moderni. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 23:15
“ offre buoni risultati seppur non paragonabili agli apparecchi moderni. „ Esatto. Oggi se riguardo i files dell'epoca, sono una chiavica :) Il corpo invece era abbastanza una chiavica già allora, considerando che ne venivamo da splendidi corpi analogici... e quindi la differenza si sentiva eccome :( In 10 anni i passi avanti sono stati davvero notevoli un po' sotto tutti i punti di vista, com'è normale che sia. Solo i prezzi non sono scesi purtroppo :(( |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 23:48
Beh, secondo me i prezzi sono scesi molto invece, considera che nel 2005 una Reflex entry level come la 300D costava 1000€. |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 7:07
“ Reflex entry level come la 300D costava 1000€ „ Vero. Ma intorno alla 300D sono state create altre linee di prodotto per diversificare le fasce di utenti e di prezzi. Nel distanziare queste nuove offerte sono stati ritoccati i prezzi. E poi è diventato più economico costruire reflex entry e di conseguenza i prezzi. Ma se guardi dall'alto tutta la gamma Canon puoi apprezzare distintamente il fine lavoro di posizionamento di prodotto che è stato fatto in 10 anni, producendo apparecchi nuovi, distanziandoli come caratteristiche e prezzi sia all'interno della gamma stessa, che confrontati alla gamma Nikon, unico competitor con "dei numeri" rilevanti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |