RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 120-300 f2,8 ex OS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 120-300 f2,8 ex OS





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2012 ore 16:34

incognita cmq non da poco la variabilità da esemplare ad esemplare sigma, l'utente Ilario ledda su mio consiglio l'ha preso e fortunatamente anche lui nessun problema!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2012 ore 16:38

p.s. il 300 nikkor è 303,qualcosa tra l'altro... il moltiplicatore nikon è un 2x puro = 607 mm quindi tra 590 e 607 son 17 i mm di differenza non 10 se poi il tuo moltiplicatore era sigma di male in peggio 295 x 1,95 = 575.25 mm vs 607 = 32 mm di differenza, che non è poco

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2012 ore 17:03

Ok Enrico riguardo la lunghezza focale allora sarà stato questo. Anche perchè il Nikon non si può montare sul Sigma e non l'ho potuto provare col TC-20II.
Riguardo l'AF invece rallenta abbastanza da non permettere un buon inseguimento su soggetti più veloci. Uso in pratica sempre il mio col 2x e so bene di cosa parlo. La mancanza della limitazione della messa a fuoco fa si che in questa combinazione la differenza di velocità di messa a fuoco sia molto evidente.
Altra cosa che ho trovato ottima nel sigma è la stabilizzazione silenziosa ed efficentissima

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2012 ore 17:08

Si lo so anche questa poi non la capisco..... Il nikon sui sigma no è una cag@t@ pazzesca!
I moltiplicatori sigma per quanto buoni non sono comparabili con gli ultimi Canon e nikon....

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2012 ore 18:53

Sei sicuro al riguardo dell autofocus? Alla Piana di sesto anche un altro ragazzo su Nikon e d300 si lamentava di ciò, in effetti ho visto che anche lui con molti sigma aveva non poche incertezze nell autofocus, il mio è un missile a confronto. Con quello...... Non è che Per caso è il moltiplicatore sigma a rompere le scatole? Io dalla mia appena ho visto la differenza di qualità ho venduto il sigma ed ho preso il Canon serie III, proprio ieri spiegavo anche le differenze in velocità tra i moltiplicatori a non mi ricordo chi... Cmq la differenza c'è ma non credo così evidente da inificiare in maniera così palese come dici....per ultimo ma non meno importante, la lente frontale del sigma 2x è esattamente la metà di quella del 2x canon sempre serie III..... Quindi boh? Magari si farà qualche test più avanti

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2012 ore 19:04

Altra piccola notiziuola...... La stabilizzazione in condizione di luce ideale sarebbe sempre meglio disattivarla, io e mmulinai concordiamo ed abbiamo provato ognun per se che rallenta l'autofocus, sia su obiettivi Canon come il bestione 400 2,8 e 600 4 sia su 120-300 os....... Non solo ma su tempi superiori a 1/2000 inficia il risultato della foto..... Facendole venire "meno nitide"...

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2012 ore 19:05

proprio ieri spiegavo anche le differenze in velocità tra i moltiplicatori a non mi ricordo chi.


x Enrico P.

hai avuto la possibilità di confrontare il 2x II con il nuovo?

ho ordinato il 120-300,stavo valutando l'acquisto del 2xIII,però per un 2xII usato spenderei quasi la metà...c'è veramente tutta questa differenza?poi se ricordo bene ho letto che il nuovo non può essere usato in cascata al 1.4...capiterà raramente di usarli entrambi,mi dispiacerebbe non avere questa possibilità...

grazie
ciao
Moreno

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2012 ore 19:09

Moreno la resa del Canon serie 2 è equiparabile al sigma in tutto solo mostra meno vignettatura quindi trai le tue conclusioni. Se vuoi un consiglio prenditi il serie 3......che si può mOntare a cascata con l'1,4x ma solo serie 3 naturalmente se hai un 1,4 serie 2 non lo puoi fare

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2012 ore 19:12

Il serie 3 è migliore in contrasto e microcontrasto oltre a migliorare vignettatura ed aberrazione cromatica in modo abb evidente

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2012 ore 22:01

in effetti consideravo l' 1.4 II che possiedo...vista la spesa per il tele e qualche altro accessorio,credo che per ora prenderò un 2x II usato...magari più avanti farò il cambio dei due moltipl.
grazie per le info
ciao
Moreno

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2012 ore 0:57

Figurati....nada problema

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me