RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa 24-105 sui 18mpx aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Resa 24-105 sui 18mpx aps-c





avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 11:05

www.juzaphoto.com/me.php?p=33969&pg=portfolio&l=it qui con 70d e 24/105, stesso problema di nitidezza e immagine "impastata"...

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 11:14

e nemmeno il paraluce


E questo è già un vero problema.

Soprattutto con il 24-105.

Mi vien da pensare che possa dipendere anche da condizioni di luce avverse.


avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 11:51

Ora io il 70-200 f2.8 lo ho ed è ottimo mentre del 300 f4, per tutte le recensioni e le immagini che ho visto, non mi ritrovo nel feedback di Giorgio, che IMHO mi pare possa essere legato a qualche problema dell'ottica che aveva.

Può darsi, ma io le recensioni e gli esempi che vedo in giro del 300/4L sono ottime solo perché la stragrande maggioranza degli scatti a f/4 sono fatti su sensore con densità che non va oltre a quello della 40D.
Io ti parlo per esperienza personale, avendolo utilizzato nell'80% del mio tempo fotografico dal maggio 2012 al gennaio 2014.

Le ho provate di tutte: test della microregolazione (nessunissimo f/b focus), test dell'AF con LV, test di confronti col 70-200/4L IS moltiplicato, ecc. ecc. Tutti test effettuati rigorosamente su cavalletto, assenza di vento, alzo dell specchio, ecc. ecc.
Inoltre a f/4 aveva le stesse aberrazioni che aveva il mio 70-300 IS USM a 300 mm, è scandaloso un problema del genere su una lente da più di 1.000€.
A f/5.6 ed f/8 era davvero incredibile la nitidezza che aveva e la totale assenza di aberrazioni, al punto che sia sulla 50D che sulla 7D, avevo impostato una C1 apposta per l'uso di questo obiettivo.

Solo con la recente applicazione del DLO la resa a f/4 è notevolmente migliorata, segno che non era difettoso il mio obiettivo.

Quando l'ho venduto, l'acquirente l'ha provato a TA sulla sua 5D2, rimanento soddisfatto dalla nitidezza riscontrata.

Comunque la spiegazione sta nell'anzianità del progetto (1997), quindi normale oggi con i sensori iperdensi, infatti, se notate, le produzioni dal 70-200/4L IS in poi, sono notevoli come resa sui sensori APS-C da 18 Mpixel (oltre il 70-200 ho provato anche il 70-300 L, quello bianco, davvero splendido anche a TA).
Altrimenti perché Canon ha rifatto tutti i suoi migliori L (70-200/2.8, 300/2.8, 400/2.8, ecc. ecc.)? Pensate che quando verrano sfornate le reflex FF a 47 Mpixel non ci saranno gli stessi problemi che affliggono oggi le vecchie produzioni sui APS-C da 18 Mpixel?

Qualche mese fa ho avuto la conferma a ciò che sto affermando e che mi ha convinto col notevole uso proprio del 300/4L IS:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Da quel che so, il 24-105L ed il 100-400L di recente produzione, sono migliori degli esemplari prodotti qualche anno fa solo perché sono state effettuati degli aggiornamenti silenti.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 12:04

">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=821564&l=it
Mattia, anche a f/4 con la 7D e il 300/4L IS non ho mai avuto una resa simile, se la 70D è in garanzia, la porterei in CS col 24-105L o col 300/4L e li farei vedere, però prima assicurati di non essere tu a sbagliare. Se fai foto su cavalletto ricordati di disinserire l'IS, perché il 300 in particolare gioca bruttissimi scherzi.
Anche sul 24-105L devi disinserirlo.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 12:11

sono tutte fatte a mano libera!
guardate che differenza con questa!! fatta con la compatta sx40 a 35x !!
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=821745&l=it
le condizioni della giornata comunque erano molto migliori

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 12:14

comunque sicuramente sono io che sbaglio qualcosa, perche' con la 70d e il 300 ho fatto anche questa che e' buona www.juzaphoto.com/galleria.php?t=821616&l=it

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 12:17

al 24-105 non credo altrimenti si comporterebbe così anche con le altre macchine, mi sembra che lo abbia provato qualche giorno fa con altre macchine .....

Per esperienza personale, quando ci sono problemi di questo tipo, fatto salvo un mio errore di ripresa, assegno la colpa all'obiettivo nel 95% dei casi, sarà poi il CS a dirmi la verità. Finora ho sempre avuto ragione. ;-)

Il mio 24-105L l'ho dovuto portare in CS ben due volte per la taratura, la prima volta solo l'obiettivo e me lo hanno restituito dicendomi che non aveva problemi, avendolo provato sulle loro reflex, la seconda l'ho portato con la 50D, con foto di esempio, e me lo hanno tarato al 90% (è rimasta ancora una leggera staratura a 24mm e 35mm).
Si potrebbe pensare la causa sia la 50D, ma personalmente dubito, sono più propenso a pensare che al CS se ne sono fregati la prima volta, mentre la seconda sono intervenuti sul serio. Pensoi questo perché la staratura del mio 24-105L era:
- 24mm +2
- 35mm +4
- 50mm +10
- 70mm +12
- 105mm +0
Possono raccontarmi tutto, ma non quello che una staratura così incostante sulla mia 50D diventi magicamente perfetta su un'altra reflex, almeno, personalmente non ci credo.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 12:37

Non c'entra secondo me né la messa a fuoco né l'obiettivo. Più probabilmente il problema è una leggera foschia o la luce dura. Sinceramente un paesaggio del genere non mi sembra un soggetto adatto per testare la nitidezza della lente. Sarebbe meglio provare con qualcos'altro. Prova comunque un paesaggio ad un orario diverso, per esempio verso le 17, a f8/11, e magari il risultato sarà diverso.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 12:56

Il fatto Giorgio (e scusatemi l'OT) è che l'aumento di densità può mettere in luce certamente una debolezza della lente (che non riesce a "risolvere" l'ulteriore dettaglio potenziale) ma occorre precisare due cose:
- il calo non può essere così drastico da trasformare in schifosa una lente ottima.
- a parità di ingrandimento a monitor o in stampa le immagini sarebbero identiche... la lente magari non risolve i 18mpx della 7d ma solo (per dire) 12mpx? Beh, stampando un 30x40 non noteremmo differenze!
Quindi ovviamente viste al 100% le immagini sul sensore meno denso saranno più nitide (cosa che vale per il 90% delle lenti) ma nella realtà anche quelle a 18mpx saranno valide, semplicemente "sprechiamo" pixel e megabyte sulla scheda, cosa che tra l'altro un 18mpx aps-c fa nel 99% dei casi.



avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 13:51


Quoto Andreadefalco


avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 14:04

/OT
Il fatto Giorgio (e scusatemi l'OT) è che l'aumento di densità può mettere in luce certamente una debolezza della lente (che non riesce a "risolvere" l'ulteriore dettaglio potenziale) ma occorre precisare due cose:
- il calo non può essere così drastico da trasformare in schifosa una lente ottima.
- a parità di ingrandimento a monitor o in stampa le immagini sarebbero identiche... la lente magari non risolve i 18mpx della 7d ma solo (per dire) 12mpx? Beh, stampando un 30x40 non noteremmo differenze!
Quindi ovviamente viste al 100% le immagini sul sensore meno denso saranno più nitide (cosa che vale per il 90% delle lenti) ma nella realtà anche quelle a 18mpx saranno valide, semplicemente "sprechiamo" pixel e megabyte sulla scheda, cosa che tra l'altro un 18mpx aps-c fa nel 99% dei casi.

Ok, qui ti promuovo. Comunque anche io condivido che la causa sia un limite dell'obiettivo e si nota particolarmente visualizzando al 100%. Il termine "schifosa", come sicuramente concordi, è estremamente soggettivo Sorriso, perché c'è gente che va in visibilio per una foto scattata con un semplice Tamron 70-300 VC USD a 300mm, mente altri manco aprono la foto se non è scattata col 300/2.8L IS USM II. ;-)
A me la resa del 300/4L IS a f/4 non piaceva, guardando al 100%, però col DLO migliorava in modo clamoroso anche al 100%, ma ormai l'avevo già messo in vendita per puntare al Tamrex 150-600.

Penso che Canon non rinnoverà mai il comunque ottimo 300/4L perché ormai sta puntando ad altro (è già stato depositato il brevetto del 70-400 f/4-5.6, questo si sa).

Andrea, se vuoi ti passo qualche raw fatto a f/4 su 50D e 7D, poi dirai tu se sono io ad essere troppo intransigente.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 15:14

Come vuoi, anche se conoscendo poco il file di 50d e 7d (non so dove possono arrivare, i file che ho visto non mi hanno mai fatto impazzire) non potrei darti una valutazione 100% affidabile;-)

Comunque il problema non è che il 300 f4 isII non lo faranno, è che se mai esisterà il prezzo sarà doppio...

Ti quoto poi sul fatto che "fantastico" e "schifoso" sono soggettivi, schifoso poi è diventato molto più comune con la aps-c ultra-dense, dato che ti spingono ad osservare una micro porzione dell'immagine e che in generale mettono abbastanza in crisi la maggior parte delle ottiche.
Da quello che ho visto comunque il cambio con i Tamron, se ti fanno comodo i 300mm di focale in più, può avere il suo perchè, sembra un'ottica ottima per la sua fascia di prezzo.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 7:30

Dopo circa un mese di utilizzo,ho deciso di vendere il 24/105, per un obiettivo specifico per aps-c. www.juzaphoto.com/vendo.php?t=844167

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me