RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il miglior notebook per fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Il miglior notebook per fotografia





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 14:30

MacBook Pro 15" retina

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 17:10

ci sono pellicole per il nostro retina da 15 che evitano i riflessi all'esterno

avevo visto anch'io delle pellicole prima di prendere il computer ma onestamente non me la sento di aggiungere un film che forse rischia di inquinare la lettura dei colori; magari sono esagerato nel dirlo ma preferisco mascherare i riflessi.

La palpebra è ingombrante ma ci sono zaini che la hanno incorporata.

PS: dopo un mese che uso il computer intensamente sulle foto (lo uso solo per quello) rispetto al MacPro ( ultimo modello dei tower con ram e scheda video adeguati) ho constatato un aumento della produttività apprezzabile ma anche una frequenza di uso della ventola interna così alto da prevedere sul medio periodo dei problemi di manutenzione.

Mi riferisco a sessioni di centinaia di RAW ( lightroom e capture one) o a montaggi di panorami da 72foto ( 24x3bracket) con tiff a 16bit da full frame. Tutte occasioni che usano tutte le risorse possibili.

al momento ho risolto con due ventole esterne sotto il computer ( quando sono su una scrivania) ma i rumore è fastidioso. in sintesi un portatile anche potente e moderno resta un portatile e pensare di usarlo come unico computer ( se si lavora con molto materiale) è poco sensato.

In confronto il mio Mac Pro regge carichi da 100% cpu 24/24 senza problemi ed ad oggi ( considerato come usato ) costa meno della metà e anche spendendo 1000€ per un disco solido ( elemento di vera differenza da me constatato nelle prestazioni comparate su giorni di lavoro nel mondo reale) resta una valida alternativa.

il miglior portatile per la fotografia? ..a parte le controversie sul monitor retina probabilmente lo è ma in ogni caso non sostituisce un computer fisso



avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 17:23

"il miglior portatile per la fotografia? ..a parte le controversie sul monitor retina probabilmente lo è ma in ogni caso non sostituisce un computer fisso "

MIchelangelo su quello approvo
però sai, per ora che sono ancora un fotoamatore in erba e voglio spostarmi agilmente (e mentre sono in volo o in hotel fare un po' di cosucce) almeno mi posso divertire un po' ed essere flessibile
a casa, collegando poi un portatile ad un monitor buono, per credo il 90% delle mie foto un laptop penso sia sufficiente

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 17:31

@Alesynth hai ragione, io porto la mia esperienza che spero possa servire come riferimento in situazioni estreme ma da li si scende e se uno gestisce una quantità normale di foto con ritmi umani allora va tutto bene :)

io non me ne intendo di computer, so distinguere solo i componenti ma li uso e ho imparato che uno deve prendere quello che gli serve e basta; il tempo che non ho mai impiegato ad imparare come funzionano l'ho impiegato altrove e poi il forum è ricco di persone gentili che ne sanno molto più di me.

PS: con un adattatore dal costo esagerato il portatile regge benissimo anche monitor con tecnologia dual-link e quindi oltre i 30" ( il 30" cinema è fuori produzione ma ce ne sono altri con la tessa tecnologia).



avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2014 ore 14:40

Ciao a tutti, dovrei acquistare un notebook per post produrre le mie foto, quindi lavorare con cs6 e altri programmi(vorrei provare color efex). Vorrei qualche parere che riguarda la questione:

"se ha senso comprare un notebook con il monitor costruito in pannelli ips per post produrre foto."

I prezzi dei notebook costruiti con tali pannelli sono altissimi rispetto ad un monitor full hd e con un buon "wide view angle".
Grazie













avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2014 ore 15:17

Dipende sempre cosa ti serve...se lavorerai sul notebook "lontano da casa", quindi da un buon monitor esterno, dovrai cercartene uno con un buon monitor intregrato, altrimenti va bene uno qualunque, tanto poi ci attacchi un monitor esterno buono. ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2014 ore 15:30

Si sarò lontano da casa per diversi mesi. Quindi avrò solo il mio notebook per le foto, inoltre ho un budget non troppo alto per notebook di certi livelli. Dovrei stare nei 1100euro.
Quindi mi sto ponendo questa domanda: "se con 1000 euro non riesco ad acquistare un notebook che risponde alle mie esigenze, allora viro su qualcosa con un buon rapporto qualità prezzo ?"
Per avere una buona qualità di post produzione sono necessari i monitor con tecnologia ips?

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 16:32

per quella cifra valuterei un santech....

accontentarsi... mmh un lenovo da 800... ma sono sempre soldoni...

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 17:09

www.santech.eu/notebook/x85-series + 16gb ram
Con questa configurazione ci vado giusto, però non ho la certezza di fare la scelta giusta.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2014 ore 12:10

Che differenza c'è tra il SANTECH X85 e N87?
Ci sono ben 400 euro di differenza a parità di cpu, ram e dischi installati. La GPU è leggermente inferiore ma non credo si noti la differenza.

Questa mi pare un'ottima configurazione www.santech.eu/notebook/x85-series
- CPU Intel Core i7-4710MQ..
- RAM 16 GB DDR3L 1.600MHz..
- SSD (mSATA) 250GB Samsung 840 EVO
- Disco Rigido 1.0 TB 7200RPM
- Display 15,6" LED FullHD
- Scheda Video NVIDIA GeForce GTX 850M
- Unità Ottica DVD SuperMulti 8X
- Wireless Intel Wireless-N 726
- Sistema Operativo Windows 8.1 64bit

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2014 ore 12:37

Se scegliessi una CPU i5 anziché i7 e non montassi l'SSD, per quanto riguarda la post produzione d'immagini( mi interessa solo quella) cambierebbe poco? (si risparmia sui 300euro)

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2014 ore 13:19

Non rinuncerei mai ad un SSD, la cpu può andare bene la i5, alla fine stiamo parlando di pochi secondi di differenza nell'applicare un filtro, ma un ssd fa la differenza...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2014 ore 13:31

Senza voler togliere nulla al retina, con 1450 euo il Santech X85 è meglio e si risparmia pure un sacco di grana con la quale comprare un monitor esterno. Ovviamente se non si vuole a tutti i costi OSX. e il peso non è un problema.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2014 ore 13:35

Ho chiamato all'ufficio commerciale, molto cordiali e disponibili(serve sempre). La differenza sostanzialmente tra n87 e x85 è il monitor.
n87: IPN 95%colori adobe.
x85: IPS 80% colori adobe
Come può incidere la ssd sulla post produzione?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2014 ore 13:39

SSD incide moltissimo nel caricamento dei file, apertura programmi, consumi e silenziosità.
Inoltre se usi PS che, nonostante la RAM abbondante, fa uso intensivo dello swap, avere un accesso al disco veloce aiuta parecchio. Io ho installato un SSD crucial sul mio macbook del 2008 ed è rinato.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me