RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da reflex a mirrorless, la mia esperienza con Sony A7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da reflex a mirrorless, la mia esperienza con Sony A7





user44968
avatar
inviato il 23 Maggio 2014 ore 12:05

questo zuiko io c'è l'ho e va alla grandissima su a7, ma ovunque. come tutti gli zuiko. il problema rispetto al voigtlander è l'adattatore che gli "regala" 3-4 centimetri di lunghezza e la lente sporgente che lo rende troppo delicato per me, poi uno che lo trasporta e lo usa con le dovute cautele non avrà questo problema. otticamente è molto meglio del samyang(seppur buono) di cui si parlava prima, che poi è molto più grande ma ha anche 4mm in meno(in meno che in questo caso sono in più MrGreen)

un altro difetto dello zuiko è che chi ce l'ha se lo tiene stretto. e quando si trova in giro lo si deve pagare a prezzo d'oro. lo trovai io qualche anno fa uno ma era messo abbastanza male e veniva venduto a 450 dollari au.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 23:29

interessante thread ma ammetto di non averlo letto tutto. Vorrei chiedere a Robysalo ed a chiunque altro voglia rispondere, che cosa ne pensano del fatto che non ci sia un 24-70/2.8. Robysalo ad esempio aveva una D700 con il Tamron 24-70/2.8. Immagino che a livello di qualità trovi A7+Zeiss molto migliori ma non gli manca quello stop di profondità di campo in meno che poteva chiedere alla reflex?
E, anche se mi pare non ne abbia mai avuti per reflex, non gli manca un 70-200/2.8?

user44968
avatar
inviato il 29 Maggio 2014 ore 0:50

fosse il 24-70 o il 70-200 il problema del sistema sony a7...

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2014 ore 3:47

interessante thread ma ammetto di non averlo letto tutto. Vorrei chiedere a Robysalo ed a chiunque altro voglia rispondere, che cosa ne pensano del fatto che non ci sia un 24-70/2.8. ...
E, anche se ... non gli manca un 70-200/2.8?


Penso che un 24-70 e un 70-200 f/2.8 finirebbero per risultare, soprattutto il 70-200, con ingombri e pesi molto simili agli analoghi per reflex.
Ad esempio, se si considera il nuovo 70-200 F/4 G con attacco E-mount, recentemente provato da Photozone.de:
www.photozone.de/sonyalphaff/870-sony70200f4oss
pesa 840 g.
Il Nikkor equivalente 850 g.
www.photozone.de/nikon_ff/782-nikonafs702004vrfx
Il "bianchino" Canon EOS stabilizzato 860 g.
www.photozone.de/canon_eos_ff/431-canon_70200_4is_5d
Evidentemente, in questa tipologia di obiettivi, la necessità di collocare la lente posteriore a una certa distanza dal sensore annulla i vantaggi del tiraggio ridotto delle mirrorless.

Io (che pure ho quasi deciso di acquistare un'A7) se dovessi usare sopratutto zoom come questi mi prenderei una reflex, dal momento che il maggior ingombro e peso del corpo-macchina costituirebbe un vantaggio rendendo il tutto più bilanciato. Oltretutto i 70-200 f/4 Canikon li paghi parecchio meno.

Se poi si vuole a tutti i costi innestare sull'A7 un 24-70 e un 70-200 f/2.8 è possibile tramite l'apposito adattatore
www.sony.it/electronics/convertitori-adattatori-montaggio/la-ea4
usare questo:
www.photozone.de/sonyalphaff/600-zeiss2470f28ff
e questo:
www.photozone.de/sonyalphaff/572-sony70200f28ff
Con questi bestioni è opportuno appesantire il corpo tramite il Vertical Grip
store.sony.com/vertical-grip-for-a7-and-a7r-zid27-VGC1EM/cat-27-catid-
che tra l'altro supplisce al difetto della scarsa durata della batteria.
Il tutto risulta alla fine molto macchinoso, però a qualcuno potrebbe interessare, magari se si desiderano usare sullo stesso corpo-macchina lenti per telemetro e zoommoni.

user8319
avatar
inviato il 29 Maggio 2014 ore 8:47

D1ego, come sempre la cosa è molto soggettiva. A me gli zoom f/2.8 non mancano semplicemente perché non sono mai stati la mia priorità, se voglio grandi aperture ho sempre preferito i fissi. Sulla 5D3 avevo il Tamron 24-70 f/2.8 preso in sostituzione di un esemplare di 24-105 L non troppo performante, il prezzo e le prestazioni del Tamron erano appetibili. Credo che ognuno debba cercare quello che sposa meglio le proprie necessità. Se si ha bisogno di zoom luminosi f/2.8 il sistema ML non è la risposta giusta(non perché non si possa fare, ma pesi e ingombri sarebbero tali da vanificare il risparmio di peso e ingombro sul corpo macchina).
E quindi si torna a bomba con la premessa di fondo: le proprie esigenze devono esser molto chiare, altrimenti si buttano via soldi. Le ML sono una filosofia diversa di approccio rispetto alla reflex e non la vedo indicata per chi lavora particolarmente con focali lunghe e teleobiettivi zoom luminosi.

user44968
avatar
inviato il 29 Maggio 2014 ore 9:49

quoto in pieno il discorso di roberto p .

secondo me le ML stanno diventando loro malgrado una moda, e molti di coloro che le comprano in realtà non ne hanno bisogno, e pare pure che le case costruttrici ci marcino su.

le ML devono essere il più possibile, piccole, essenziali e maneggevoli, per questo dal punto di vista delle ottiche (leica, e olympus docet) c'è bisogno di ottiche compatte, fisse e luminose. perchè le ML per fare caccia fotografica, per fare foto da sub, per fare sport non vanno bene, certo nessuno lo vieta, ma non è questione di spot, oppure di AF, ma è questione di praticità. se molti si sono e si stiano convertendo al m4/3 nonostante il gap sul sensore un motivo ci sarà...
molti parlano delle ML come il futuro che soppianterà le reflex, le ML ci sono sempre state, leica, contax g, olympus pen, c'erano 30 anni fa, mancavano nel digitale e le hanno inserite in ritardo, hanno un loro mercato e un loro uso specifico.
poi, l'ingordigia e la furbizia delle case costruttrici ha contribuito a creare questo equivoco.

il futuro delle reflex secondo me sta nelle slt, non nelle ML. e credo che nikon e canon debbano puntare a quel settore, non alle ML dove non hanno tradizione e sul digitale hanno già dimostrato di essere indietro.(anche se nikon 1(sensore a parte non è pessima).
il fatto lo dimostra che chi oggi eccelle nelle ML, lo faceva anche 30 anni fa(fuji,olympus, leica, sony). l'unica eccezione è panasonic che però ha fatto buon uso delle joint venture.

prima che qualcuno mi scriva che sony non c'era, gli ricordo che sony ha comprato minolta, e collabora con zeiss (contax g, e minolta cle).

user35943
avatar
inviato il 30 Maggio 2014 ore 8:23

@Nuovodelforum
Quoto il tuo ragionamento e in parte lo condivido, ma in alcuni passaggi no e permettimi di dissentire (tanto siamo qui per scambiarci opinioni e non per fare guerre di religione).MrGreen

le ML devono essere il più possibile, piccole, essenziali e maneggevoli, per questo dal punto di vista delle ottiche (leica, e olympus docet) c'è bisogno di ottiche compatte, fisse e luminose. perchè le ML per fare caccia fotografica, per fare foto da sub, per fare sport non vanno bene, certo nessuno lo vieta, ma non è questione di spot, oppure di AF, ma è questione di praticità. se molti si sono e si stiano convertendo al m4/3 nonostante il gap sul sensore un motivo ci sarà...

Sono d'accordo. Specialmente per chi le ML le usa oggi, ora, in questo momento; le usa pensando più alle proprie necessità fotografiche e meno all'oggetto in se. Tra l'altro, personalmente, oltre ad avere una sorta di rigetto (probabilmente immotivato) per ogni zoom, il 70-200 f/2.8 è pensato per un uso specifico (immagino) anche se non riesco a vederne quale. Per i professionisti che fotograno sport (calcio ecc.) è corto dal lato tele... forse può essere utile per chi fa avifauna? Non saprei.

secondo me le ML stanno diventando loro malgrado una moda, e molti di coloro che le comprano in realtà non ne hanno bisogno, e pare pure che le case costruttrici ci marcino su.

Ni. Nel senso che le ML come la Sony a7 hanno avuto successo anche perché c'è chi vedeva la possibilità, con una spesa non esagerata, di passare al FF (che ha i suoi vantaggi) eliminando la spesa aggiuntiva di alcuni obiettivi (se non tutti), adattando quelli posseduti con le vecchie reflex a pellicola.

il futuro delle reflex secondo me sta nelle slt, non nelle ML

Non credo, le slt già esistevano 30 anni fa (Nikon F2H) ed anche quelle attuali hanno più svantaggi che vantaggi da uno specchio fisso davanti al sensore. Qui nel forum c'è chi le utilizza (ora non ricordo il nik) e leggendo i suoi commenti non mi sembra molto entusiasta della soluzione.
Al più, come futuro (non oggi) e con l'evoluzione esponenziale dell'elettronica, io vedo le EVIL (che dovrebbe essere un termine meno generico di Mirrorless) e finalmente potremmo sbarazzarci di una tecnologia ormai obsoleta come il mirrorbox, del pentaprisma e dello specchio che "sbatte" ad ogni "click". Poi, (ripeto) quando l'elettronica saprà darci un mirino pari se non migliore di quello ottico, il corpo, per chi vuole, potrà essere minuscolo o anche essere come un carroarmato.

Salutandoti ti auguro buona giornata.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 8:43

Sino a 200mm gli obiettivi possono essere piuttosto compatti e leggeri: a breve mi dovrebbe arrivare un 180 apo lanthar f4, pesa 485g ed è grosso come un 60 leica r, e la qualità è elevatissima. Su di una mirrorless come la a7 ci sta proprio bene.
I supertele, specie se luminosi, temo saranno sempre grossi e pesanti: e dietro una lente grossa e pesante 2-4kg avere una mirrorless di 400-500g piuttosto che un corpo di 700-1000g è meno rilevante.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 8:53

Nel valutare le tecnologie ricordiamoci sempre chi le fa... le slt sony sono valide ma non incredibili come af ma sono sony... nessuna sony ha mai avuto un af incredibile in ai servo, nemmeno le reflex classiche!

Se Canon facesse una SLT con il modulo af della 5d3 avremmo una SLT con prestazioni af nettamente superiori a quelle della 5d3 stessa, dato che la lettura af non verrebbe interrotta durante le raffiche dall'alzo dello specchio ma sarebbe continua ed indisturbata.
Canon ha già fatto SLT a pellicola, tra le altre ricordo la eos1n rs che aveva prestazioni af assolutamente fantastiche e superiori alla sua sorella a specchio mobile (eos 1n).

user35943
avatar
inviato il 30 Maggio 2014 ore 11:01

Ne sono convinto Andreadefalco, ma non guardare le slt solo dal punto di vista prestazionale dell'AF (è ovvio che lì primeggino o anche no nel caso SonyMrGreen).

Qui si parlava addirittura di SLT come di evoluzione e "futuro delle reflex"... beh. Cool

Buona giornata anche a te.

user44968
avatar
inviato il 30 Maggio 2014 ore 11:31

Wedgwood non mi pare che tu mi abbia contraddetto più di tanto...

se le SLT non sono il futuro delle reflex, sicuramente non lo sono le ML che sono tutto un altro mondo e si prefissano altri scopi. poi cmq chi criticava le ML perchè non all'altezza delle reflex, oggi che molte lo sono tecnologicamente, ha cambiato idea e osteggia le SLT, sony sta facendo da sola, aspettate a dare giudizi prematuri perchè pare che molti su di essa si siano ricreduti spesso ultimamente. già si dice che la a77II non abbia niente di meno rispetto alla concorrenza e fra poco dovrebbe uscire la a99II

poi sul mirino ottico si potrebbe scrivere un libro, e mi piacerebbe che qualcuno lo confrontasse con un mirino elettronico odierno e parità di categoria mi indicasse nelle specifico, cosa c'è di meglio nel mirino ottico rispetto a quello elettronico.

io non vedo vantaggi in quello ottico rispetto a quello elettronico, e io sono uno di quei tipi antichi che non vede di buon occhio zoom autofocus ecc..

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 11:37

Secondo me il futuro potrebbe essere delle slt, anche se imho ne vedo una ipotesi più estrema: una macchina con due sensori, uno principale ad alta risoluzione per le foto ed uno secondario (della stessa dimensione però) con sensori af usato tramite specchio traslucido per l'af e per avere l'immagine a mirino.
Una ipotesi del genere è complessa e costosa ed ovviamente per fare foto statiche è inutile, dato che una normalissima mirrorless con punti af sul sensore (stile omd o sony a7 per capirci) va benissimo.
Come macchina da sport\avifauna sarebbe fantastica: visione ininterrotta senza blackout dovuti allo specchio (reflex) o all'otturatore (ML classica), lettura af in continuo senza necessità per la macchina di prevedere il movimento del soggetto quando lo specchio è alzato\l'otturatore è aperto.

Il limite delle slt attuali infatti è che hanno la lettura af che non si interrompe ma il mirino (dipendendo dal sensore principale che si oscura per il tempo dell'esposizione) che ha dei blackout.

Detto questo se la alpha99 avesse baionetta canon e costasse quanto una 6d credo che la prenderei al volo.

user35943
avatar
inviato il 30 Maggio 2014 ore 12:17

Nuovodelforum
Infatti non era mia intenzione contraddirti.
Dissentire non significa contraddire: vuol dire avere un'opinione diversa.
Anche nella parte dove dissentivo e cioè sul "Futuro delle reflex" (quindi opinioni svolte per puro divertimento o perlomeno oziose)... ho scritto: "Non credo", lasciando (a me per primo) il "beneficio del dubbio".

io non vedo vantaggi in quello ottico rispetto a quello elettronico


Ma il mio intervento precedente lo hai letto? MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2014 ore 13:39

Io ho da poco preso la a7. Per ora mi trovo benissimo.

Purtroppo il grandangolo 16-35 sony non sarà disponibile fino ad agosto... pff.

Nel frattempo volevo comprare i filtri della lee, gnd 0.3 0.6 0.9 e relativo holder.

Mi chiedevo peró se, essendo una ml e volendo restare su una compattezza del sistema decente, se conviene prenderli o orientarsi su altro.

Mi pare che esistano diffetenti modelli di filtro lee... a lastrina rettangolare e quadrati (un pó più piccoli)

Qualcuno ha idea?

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2014 ore 20:39

Non capisco se il modello di samyang 14 compatibile con la a7 sia solo quello presentato poco tempo fa, oppure se la versione "vecchia" con la riga dorata funziona (é sony a-mount?)
Qualcuno può aiutarmi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me