JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per vignettatura intendevo tutto nero. Forse croppando ci si può allargare un po' oltre i 18, ma non so quanto, senz'altro non ci si avvicina a 12mm. Ora vedo se riesco a trovare quelle foto...
P.S. Per ora non le ho trovate, ma qui: www.dpreview.com/forums/post/54436637 parlano di un ragazzo cinese che riesce a usarlo sull'A7 con un fattore crop 1.3. Purtroppo il link che allegano non funziona più. Dovrebbe ottenere un 15 o 16mm, risultato non disprezzabile.
Già... penso poi che utilizzando lo zoom digitale sia possibile ottenere le le immagini "giuste", senza bisogno di croppare con la PP, in 16m con un fattore crop 1.3x (equivalente all'Aps-H usato da Canon e Leica) e (se ho fatto bene i calcoli) 14 Mpx sull'A7 liscia e 21 sull'A7r. Non che i risultati siano differenti dal crop in PP, ma chi viene dalla pellicola ha spesso un "imprinting" che gli fa preferire l'avere "da subito" l'immagine con il taglio giusto. Se poi si vuole un formato lungo e stretto, ad esempio il 16/9 che ben si presta a molte foto di paesaggio, particolarmente quelle con ampi panorami, penso che si possa allargare ulteriormente l'angolo, ad occhio direi a quello prodotto da un 14 o 15mm. Interessanti anche le prospettive con un formato quadro. Ad esempio la foto in bianco e nero dell'abside della chiesa romanica che ho allegato qualche giorno fa, fatte unendo due immagini con Photomerge, le avrei ottenute con un solo scatto.
Tentato di prendere questo 12mm mi sono documentato ed ho capito che in fatto di qualità non c'è da temere. Mi restano dei dubbi sulla focale. Secondo voi, su apsc, può avere altre destinazioni d'uso a parte il paesaggio? Mi piace il genere street e reportage, ho il 24zeiss ma vorrei affiancarlgli qualcosa di più wide e comunque di qualità... Che dite?
“ Mi restano dei dubbi sulla focale. Secondo voi, su apsc, può avere altre destinazioni d'uso a parte il paesaggio? Mi piace il genere street e reportage, ho il 24zeiss ma vorrei affiancarlgli qualcosa di più wide e comunque di qualità... Che dite? „
I campi di applicazione che vedrei per questo 12 sono appunto paesaggio, architettura (correggendo le linee cadenti), macro ambientate e astrofotografia, dove so che è apprezzato soprattutto per la luminosità da record per questo angolo (nelle pagine precedenti ci sono diversi feedback a riguardo). La street so che in genere si fa con grandangoli più moderati. Poi c'è anche chi, per tale genere, usa un wide piuttosto spinto, come Bruce Gilden.
Usa pure il flash, ma il suo è un approccio alla street un po' particolare. A parte le reazioni delle "vittime" che non penso siano sempre amichevoli, c'è da rilevare che lui persegue una sorta di estetica del grottesco, e in questo credo che sia stato influenzato da Diane Arbus che era al al top della carriera (interrotta dal suicidio) quando Gilden, nella stessa città, muoveva i primi passi come fotografo. Infatti ai malcapitati, presi da vicino con quel grandangolo, viene un gran nasone che fa da "pendant" con l'espressione attonita che deriva dall'essere stati flashati a tradimento. Penso che il 24 Zeiss sia l'ideale per la street, sia per la qualità che per l'angolo equivalente a 35mm, però se vuoi sperimentare un approccio diverso non ci vedo niente di male. Magari evita di sparare il flash negli occhi dei poveracci come fa Gilden...
Non sarei mai capace di avvicinarmi così ad un'altra persona che non conosco, al massimo potrei far finta di fotografare oltre e grazie all'angolo di campo ultra wide includere anche soggetti leggermente defilati. La verità é che vorrei un 16mm (24mm equivalenti) fatto bene, che già é più usabile per reportage ma alternative di qualità al samyang non ne vedo sotto gli 800 euro (10-18)!
“ Non sarei mai capace di avvicinarmi così ad un'altra persona che non conosco, al massimo potrei far finta di fotografare oltre e grazie all'angolo di campo ultra wide includere anche soggetti leggermente defilati. „
Si.. anche questa può essere una tattica. Si chiude a f/5.6 o f/8 in modo da avere, tramite l'iperfocale, tutto a fuoco da pochi decimetri all'infinito e una buona nitidezza anche ai bordi. Poi si beccano gli ignari soggetti verso uno dei bordi in modo che non si accorgono di essere fotografati e alla fine si croppa in PP per avere la giusta composizione. Esattamente il contrario di quel che fa Gilden.
P.S. Se si collocano i soggetti vicino ai bordi, con una focale come questa si deve mettere in conto una certa deformazione anamorfica, correggibile in PP con software come Dxo.
L'ho preso usato. Provato subito in street, qualcosa si può fare ma è molto difficile da gestire, le persone a margine del fotogramma vengono quadrate per la dilatazione...
Comunque mi ci faccio il viaggio in Andalusia a fine mese e al massimo lo rivendo...
Come vi regolate con la messa a fuoco visto che la scala sulla ghiera pare non essere affidabile? Di giorno ho provato con f4/f5.6 e fuoco tra 1e infinito con buoni risultati, ma come regolarsi alle aperture maggiori?
Il link alle foto del ragazzo cinese che lo usa sull'A7 con un fattore crop 1.3, a cui avevo accennato nel post del 17 Febbraio alle ore 15:53, è ora accessibile: www.chiphell.com/thread-1125020-1-1.html
Ieri, il giorno di Pasquetta, ho visitato la mostra "La Grande Guerra. Arte e artisti al fronte", alle le Gallerie d'Italia situate nella vecchia sede della della Banca Commerciale Italiana in Piazza della Scala a Milano. Tale edificio è stato realizzato all'inizio del '900 da Luca Beltrami, uno dei maggiori architetti italiani dell'epoca. In tale occasione ho messo alla prova il Samyang 12/2.0 per la fotografia d'architettura d'interni. Le ho scattate a mano libera (il cavalletto era vietato e del resto non l'avevo con me) in Raw e sottoposte a una PP soft con Camera Raw e Photoshop:
Poi, per prendere la metropolitana ho attraversato la Galleria e, giunto nell'ottagono, non ho resistito alla tentazione di fare la solita foto alla cupola di vetro: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1283382 L'ho realizzata unendo tre scatti con Photomerge.
gran lente! la uso anch'io con grande soddisfazione, finora principalmente astrofotografia e paesaggi, per questo prezzo è davvero ottima. soffra un po' di AC, ma direi che non è un problema quasi in nessuna situazione. belle foto Roberto, negli interni la distorsione da un po' più fastidio come è normale che sia.
ciao!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.