RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Tamron SP 150-600 mm f/5-6,3 Di VC USD - Parte 15a


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Tamron SP 150-600 mm f/5-6,3 Di VC USD - Parte 15a





avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 12:44

Per quanto possano valere la mia opinione e le mie "prove" qui c'è una galleria dedicata al Tamrex
">www.juzaphoto.com/me.php?pg=74393&l=it
..... altre sono sparse nelle mie gallerie qua e la... ;-)

Mai avuto ne problemi di sovraesposizione e ne di messa fuoco, sui soggetti in volo basta settare correttamente l'AF della fotocamera...... se si usa solo il punto centrale, forse qualche problemino lo si potrebbe avere (.... ma non solo con il Tamron..).
Posso CONFERMARE che addirittura con l'1.4x Sigma e 1DIV la lente funziona in modo davvero inaspettato lasciando la minima a pertura a F6.3..!!!!! Eeeek!!!
Calo di nitidezza irrisorio e Autofocus leggermente più lento ma nulla di preoccupante......
.... Continuo sotto banco a leggere questo Thread per cercare di capire come "Scoprire" i problemi di questa lente.... MrGreen
io, fino ad oggi, non ne ho avuti e premetto che faccio solo Avifauna...
GIà fatto confronti sia con 400 f5.6 e pompone, ma non entro nel merito per non scatenare un polverone....
solo una cosa..... l'Af del 400 f5.6 è certamente più veloce, per la qualità di immagine a 400mm confrontata sia con il precedente che con il pompone.... beh, lascio a voi le vostre considerazioni, ma per quanto, ripeto, possano avere valore le mie parole ed i miei test, già a 600mm il TamRex sembra essere DECISAMENTE superiore al Pompone....
Tutto questo, ovviamente I n M y H onest O pinion
..... per la qualità, potete dare un occhio a questi scatti:.
www.juzaphoto.com/hr.php?t=792098&r=985&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=800082&r=22291&l=it
Buona continuazione a tutti
Roby

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 12:49

Secondo me si sta diffondendo la pandemia...Sorriso

Io la 7D ce l'ho e per ora rimane in casa, non voglio farmi condizionere. Prima voglio approfondire di persona, poi, se ci saranno problemi valuterò, perché occorre anche considerare le varie alternative:

- Sul 100% del tempo dedicato alla caccia, quanto incide il tempo passato a fare riprese di volatili in volo? E a che distanza? Perche se ho l'occasione fotografare gipeti a 150-200 mt. nel 90% dei casi, non credo che faccia testo...

- Il Sigma 150-500 è migliore in tutte le situazioni? Perché se è migliore solo in AI Servo a fotografare avifauna in volo e meno in tutto il resto....

- Il Canon 400/5.6L ha la stessa flessibilità del Tamrex? Se sono lungo che faccio, fotografo solo la testa? Inoltre senza IS sono obbligato a scattare a 1/800 anche ad una statua di marmo...Non sono io la statua! Sorriso

- Il Pompone. Ecco forse questa è l'alternativa che unisce la flessibilità del Tamrex ed i 400mm del 400/5.6L, oltre alla qualità Canon che sicuramente colloquia meglio con le sue reflex.... Ma devo limitarmi a 400 mm solo per colpa di quel 10%, anche meno, di ripresa in volo in AI Servo dell'avifauna che faccio nella mia caccia?

Tutto questi ragionamenti relativamente solo al problema 7D e considerando che si parla di un obiettivo da 1.200€, non 12.000€....

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 12:57

Max, io due righe "preventive" gliele ho scritte con tanto di link al post dei "resi americani"...ancora non rispondono

avatarmoderator
inviato il 23 Marzo 2014 ore 14:02

Roberto Beccucci ha scritto:
Posso CONFERMARE che addirittura con l'1.4x Sigma e 1DIV la lente funziona in modo davvero inaspettato lasciando la minima a pertura a F6.3..!!!!

Per non generare conclusioni errate da parte di qualcuno, quando si applica un extender su un'ottica il diaframma nativo rimane uguale (in questo caso f.6,3) . Applicando un extender 1.4x si perde un stop di luce che con comunicazioni corrette si traduce nei dati exif in un valore di stop/diaframma più chiuso. Nel caso dell'extender sigma 1,4x , in questa occasione, non viene aggiornato il dato exif alla voce diaframma ma solo del tempo di scatto ;-)

Riallacciandomi ad un prec.te intervento nel topic parte 14a, Rob Mcfrey aveva scritto in merito ai motivi di interesse a questa lente del perchè è ancora oggi sotto le luci dei riflettori :
n.b. uso su piattaforma nikon...
1)Perchè il 300mm f4 con tc14 resta troppo corto su FX e con tc17 perde di reattività. La qualità di questa accoppiata la trovo comunque molto buona, ma rimane non stabilizzato. Il prezzo ci sta.
2)Perchè l'80-400 afs è carissimo in rapporto a quanto offre. Su FX resta corto.
3)Perchè rispetto al 150-500 ha 100mm in più alla stessa luminosità, e sembra essere anche molto più incisivo a 500\600mm.
4)Perchè rispetto ad un 300 2.8 afs MK I + TC2III risparmio un botto di soldi, ho lo stabilizzatore, e ho una qualità probabilmente inferiore ma non così tanto da farmelo rimpiangere. Senza contare il peso e la comodità di uno zoom. In più uno dovrei prenderlo usato spendendoci un sacco di soldi in più, l'altro (il tamron) è nuovo.
5)Perchè Tamron offre 5 anni di garanzia
6)Non posso considerare 300mm 2.8 afs vr2 o 500mm f4 o 600 f4, perchè sono estremamente più cari (sia nuovi che usati).. e attualmente non me li posso comprare. Anche se potessi preferirei comunque farmi le ossa su una lente molto meno onerosa.


aggiungerei per l'uso su piattaforma canon:
7) ottica superzoom adatta per chi preferisce comporre già in macchina che abbraccia un range di focali intrigante (finestra di 450mm partendo da 150)
8) rapporto peso/focale acecttabile
9) presenza di limitatore di distanza assente per il momento su sigma 120-400mm, 50-500mm e 150-500mm os
10) le prove su campo stanno dimostarndo che a 400mm e 500mm se la gioca con canon 100-400mm l is usm , a 550-600 scarsi si difende ancora bene
10)

ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 14:11

Nel caso dell'extender sigma 1,4x , in questa occasione, non viene aggiornato il dato exif alla voce diaframma ma solo del tempo di scatto....

No Lauro ti sbagli, spero intervenga Mulinai per spiegarti meglio di me (...Forse...) MrGreen
Se metti un Extender sul Pompone, il diaframma va a F8..... sul Tamrex rimane a 6.3...... se sul Tamrex imposti il diaframma a f8 e premi il tasto della PDC, sentirai il rumore meccanico e vedi all'interno della lente chiudersi il diaframma, il che sta a dimostrare che "Chiude a F8" Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 14:13

Mai avuto ne problemi di sovraesposizione e ne di messa fuoco, sui soggetti in volo basta settare correttamente l'AF della fotocamera...... se si usa solo il punto centrale, forse qualche problemino lo si potrebbe avere (.... ma non solo con il Tamron..).


Roberto, sarebbe cosa gradita (se non è troppo MrGreen ) chiedere i settaggi AF che utilizzi su 7D ?

E comunque quello che gli americani stanno contestando non è il singolo scatto, ma la raffica in AI Servo che ha una percentuale alta di scatti fuori fuoco , o peggio, con l'AF che si impalla ... ma potrebbe essere che :

- Chi sta sostenendo questo non è abituato ad utilizzare zoom a queste focali, perchè arriva dal pompone e dal 400 fisso ...

- Che i primi Tamrex US (i primi in assoluto sul mercato) avessero qualche problemino risolto "silentemente" con le successive consegne ...

- Che non avessero il modulo AF configurato adeguatamente ....

Vediamo come procede, intanto prenotiamolo su Amazon MrGreen ...


avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 14:28

Cia Sela,
guarda le foto del Tarabuso, sono frutto di una Raffica e anche abbastanza ravvicinata..... la percentuale di foto a fuoco è stata del 100%, addirittura l'ultima è con l'animale mezzo infrascato, eppure sempre a fuoco... ;-)

Anche su gli Aironi, se pur molto lenti, la raffica non "cicca" uno scatto.... fortuna..??? Sorriso
Per i settaggi non è che ci siano molti segreti, ma a seconda della situazione cambiano di conseguenza.
Se avessi usato i 9punti centrali della 7D nel caso del Tarabuso, credo che la defezione totale dell'AF era scontata, infatto in quel caso ho utilizzato il punto centrale.
Su soggetti in volo su cielo e senza ostacoli, i 9punti o il centrale con espansione, sono decisamente meglio.
Poi......c'è un impostazione che, dopo mille prove, ho constatato che per le mie esigenze e caratteristiche è fondamentale e funziona in modo impeccabile... La Priorità 1°/2° Scatto dell'AI Servo.
Io Utilizzo il 1° per l'AF ed il secondo lo imposto su "Velocità Drive" invece che inseguimento....... in poche parole preferisco contare sul fatto che una volta la MAF sia stata fatta in modo corretto, la macchina si limiti a scattare sfruttando la velocità del processore e non tentare di rifocheggiare continuamente...
A me non sbaglia una raffica, e credo che le immagini fuori fuoco che a volte produco, non siano per colpa ne della macchina e ne della lente, ma da un mio errore di puntamento e inseguimento.
Ciao, Roby

avatarmoderator
inviato il 23 Marzo 2014 ore 14:30

x Roberto: attendo un riscontro alla tua segnalazione, per conferma di quanto tu hai rilevato (anche se non metto in dubbio questa ipotesi). Quando ho usato l'extender canon serie II e il kenko dgx 1.4x sulla canon 1d m.4 il diaframma a vista rimaneva inalterato . Se la tua info verrrà confermata, sarebbe un ulteriore vantaggio del big-tamron;-) .

x Sela69 : ti volevo segnalare che ancora per pochi giorni, fotocolombo , per chi lo prenota, regala un monopiede della Benro e il tutto a 1199 euro con garanzia Polyphoto.

ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 14:36

Lauro, come puoi vedere questa è fatta a F7.1, il che vuol dire che con il Molti inserito, la lente non chiude a f8, e pensare che avevamo il sospetto che inserendolo, ed essendo il Tamrex un f6.3 potesse chiudere addirittura a f9, invece......
MrGreen
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=796972&l=it

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 14:38

Dal punto di vista ottico la cosa non è possibile; lente 5.6 e tc 1.4= lente f. 7.84. In teoria il corpo macchina potrebbe non riconoscere la presenza del teleconverter ma la cosa riguarderebbe il solo af; ipotizzo che il sentire un clik alla chiusura del diaframma sul valore impostato non tenga conto dell'1.4. Matematica e fisica ottica non ammettono deroghe.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 14:40

Su soggetti in volo su cielo e senza ostacoli, i 9punti o il centrale con espansione, sono decisamente meglio.
Poi......c'è un impostazione che, dopo mille prove, ho constatato che per le mie esigenze e caratteristiche è fondamentale e funziona in modo impeccabile... La Priorità 1°/2° Scatto dell'AI Servo.
Io Utilizzo il 1° per l'AF ed il secondo lo imposto su "Velocità Drive" invece che inseguimento.......


Ottimo Roberto, mi confermi la C.FN III settaggio 4 (Lens drive when AF impossible) hai il valore 0 ( = Focus search ON). ?

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 14:43

Francesco, fisicamente lo si sà che è impossibile.... Sorriso
Ma su tutte le altre lenti 5.6, se inserisci il Molti, il diaframma salta ad f8, sul Tamron questo non succede....
Inoltre se imposti il diaframma a f8 e traguardi la meccanica dalla lente frontale dell'obiettivo, quando premi il pulsante della PDC, si vede perfettamente il diaframma chiudersi fisicamente, cosa che con Sigam 150-500, Canon 400 5.6, Pompone ed affini, ciò non avviene...... e questo anche per noi è rimasto un "Ottimo" dilemma, anche perchè il TC era un Sigma coi contatti non nastrati, e nemmeno un Kenko che si sà, lavora a modo suo.. Sorriso

Inoltre se mi spieghi questa cosa te ne sarei davvero grato:
Se io inserisco il Tc, il diaframma massimo rimane a 6.3, se chiudo a f7.1 premendo il famigerato tasto della PDC, il mirino si oscura, sintomo che il diaframma si stà chiudendo..... per cui nonostante la fisica, il Tamrex rimane a 6.3 e dà la possibilità di scattare ancora a quell'apertura o a f8, cosa che con altri obiettivi (f8) sarebbe invece la massima apertura possibile.
Se potessi delucidarmi, forse capirei questo strano fenomeno ;-)
Grazie Roby

Ottimo Roberto, mi confermi la C.FN III settaggio 4 (Lens drive when AF impossible) hai il valore 0 ( = Focus search ON)..?

Si..!! ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 14:45

Dal punto di vista ottico la cosa non è possibile; lente 5.6 e tc 1.4= lente f. 7.84. In teoria il corpo macchina potrebbe non riconoscere la presenza del teleconverter ma la cosa riguarderebbe il solo af; ipotizzo che il sentire un clik alla chiusura del diaframma sul valore impostato non tenga conto dell'1.4. Matematica e fisica ottica non ammettono deroghe.

Quotone!

Grazie Francesco per avermi evitato di scrivere...MrGreen
Ha ragione Lauro...
Ok che il Tamron è una lente MAGGICA, ma così è troppo...MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 15:01

ehi dai..ma non mi si invita?? MrGreen
io da magenta...dividiamo le spese!

Ok, cominciate a cercare un pulmino da noleggiare per un giorno. Sorriso

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 15:09

Ok, cominciate a cercare un pulmino da noleggiare per un giorno.


Grande Giorgio !



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me