user10907 | inviato il 28 Marzo 2014 ore 1:02
ho preso un mese fa un monitor dai soliti negozi ebay hk. mi è arrivato entro i classici 3 giorni, super impacchettato, perfetto ecc. monitor pagato 300euro e mi hanno spillato ben 90euro tra iva, dazi e dogana. nessuna fattura, nessuna ricevuta, nè niente. solo il foglio del vettore e il foglio di sdoganamento col prezzo del prodotto e relative spese (appunto questi 90eurini). chiedo al negozio dove c.a.z.z.o sta la fattura e mi dicono, ah perchè la volevi? no no, tranquilli, se ho un problema lo regalo al primo amico sul forum. ok, ho risparmiato oltre 1000euro se lo prendevo in italia (europa compresa), ma quando si compra da hk ragazzi, scordatevi fatture e quindi garanzie varie. ringraziate che avete risparmiato in fase di acquisto. comunque da sto [negozio 7] a breve mi compro un bel L. costa un millino in meno che nei negozi italiani e un 500euro in meno che negli shop in rete. praticamente lo paghi quanto lo vendono usato. ok, c'è sempre l'incognita garanzia che sarà una rottura rispedirlo a loro oppure farsi pagare (a detta loro) l'intervento da un cs nostrano, ma un risparmio così elevato vale il gioco. anche perchè comprando da tutti gli altri store online italiani ti arriva il medesimo prodotto asia e a garanzia, non siamo sugli stessi livelli, ma quasi. prendiamo l'esempio di galaxia che nel caso ti manda un 85L rotto invece di sostituirtelo entro gli 8 giorni di legge, ti manda all'assistenza e non ne vuole sapere nulla. o di quei negozi (non faccio nomi) che mandano ricevute che sono delle discutibili carte stampate che quando le presenti al cs di turno non sanno se ridere o piangere, poi avviano comunque la procedura di riparazione perchè ormai è una giungla. riguardo sto [negozio 7], ovvio, è sempre la vecchia storia del rischio. vuoi pagare un 85L 1500euro invece di 3000euro? e bè, un pò bisogna pedalare no? |
| inviato il 28 Marzo 2014 ore 7:24
grazie thois |
| inviato il 28 Marzo 2014 ore 22:47
@Zentropa, rassegnati, pare che secondo una legge italiana recente, negli acquisti online non è più necessario una fattura o una ricevuta fiscale, ma basta un semplice documento riportante gli estremi del venditore, quelli dell'acquirente ed il prodotto acquistato. I documenti di Amazon.IT sono proprio così e il CS di Torino mi ha confermato che per i fini della garanzia è più che valido. La fattura serve solo all'acquirente professionista che deve scaricare, ma dipende anche dal valore del bene, perché gli acqusiti all'estero comportano l'esclusione della VAT (l'Iva dei paesi anglosassoni) o similari, la segnalazione alla dogana del Paese di acquisto che provvede a trasmettere la segnalazione alla dogana del Paese dell'aquirente che provvede ad aggiungere l'IVA. La denucia alla dogana deve essere fatta entro un certo termine e il commercialista si puppa 80€ per l'intera operazione. Se l'importo è piccolo, anche per un professionista conviene acquistare come privato e pagare la VAT. Provato sulla mia pelle per l'acquisto di un servizio di una ditta americana che in Europa ha una filiale principale in Irlanda. Il valore del servizio era 199€ + 23% VAT (in Italia abbiamo 22% di IVA). Il commercialista mi ha detto che se lo compravo come privato mi risparmiavo un sacco di burocrazia costosa. Giorgio B. |
user10907 | inviato il 29 Marzo 2014 ore 0:26
ma quindi scusami giò, io come documento che certifica che ho acquistato in tal data in tal negozio il tal prodotto ho questo foglio di sdoganamento del prodotto appunto. se ho dei ca22i entro il famoso anno di garanzia internazionale devo presentare quello? (ovviamente al negozio da cui l'ho preso ad hk è sottinteso). non so, mi sembra un pò alla cavolo di cammello !! |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 6:45
posso dire la mia? da luglio 2012 a gennaio 2014 ho fatto 5 safari tra kenya e sudafrica. ho portato con me almeno 3 fotocamere tra apsc, bridge, compatta, 4 lenti, un paio ingombranti, oltre a filtri, batterie, memory card, borse e tutto il resto del corredo. tutto fatturato regolarmente con tutti i documenti al seguito. nè qui, nè in egitto, nè in kenya nè tantomeno in sudafrica mi hanno fermato per chiedermi niente. |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 12:10
Io mi sento di condividere il pensiero di Zentropa, sto ancora decidendo se prendere da loro una 1D X, per via del prezzo troppo allettante. L'unica cosa che non mi è chiara è nel caso in cui vado fuori dall'Europa, il prodotto risulta essere europeo o importato? Loro dicono di essere una compagnia europea, ma la garanzia è valida solo da loro ad HK. Per di più in una mail di delucidazioni mi hanno detto che potrebbe non esserci il menu in italiano, cosa che non mi preoccupa visto che ho già acquistato dei prodotti in asia ed avevano in menu in italiano. Ho chiesto via mail qualche spiegazione per quanto riguarda eventuali problemi di dogana, vediamo cosa mi dicono. |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 14:34
Visto l'argomento vorrei porre alcune domande [negozio 7] ha oltre al sito UE, anche altri siti con estensione DE (Germania) FR (Francia) ES (Spagna) UK (Gran Bretagna), ognuno dei quali ha prezzi diversi dal sito centrale, questi ultimi siti spediscono direttamente dalle sedi europee o da HK? e se spediscono dalle sedi europee a questo punto i i dazi sono già pagati? Porto ad esempio il 24-105 canon da UE 510, da DE 505, da FR 523, da ES 515, da UK 524 |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 14:49
Credo proprio che il procedimento sia essenzialmente il medesimo. A vedere come lavorano non credo abbiano un loro magazzino, anche perché altrimenti tanto vale che il dominio .ue prenda la merce da uno dei domini limitrofi al luogo di spedizione o a chi c'è la disponibile, e non sempre e solo da HK. Ma è solo una supposizione quindi prendetela come tale |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 15:00
Capisco uggi, ma allora quale vantaggio si avrebbe dal prenderlo dal sito francese se poi la roba è la stessa del sito tedesco (con 18 euro di differenza?) |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 15:29
Bella domanda! infatti la mia era una supposizione xD però la mia domanda potrebbe anche essere: "Perché tenere il dominio ue se hanno dei magazzini in mezza europa e riescono mantenere gli stessi prezzi?" Magari per quei domini hanno assistenze nazionali (sto ancora supponendo) |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 16:31
Uggi mi hanno specificato che la garanzia è presso di loro. L'unica cosa da capire è visto che spediscono da hk il prodotto risulta essere europeo o no. Certo è sempre un rischio perchè poi per qualche problema devi rispedire a loro, ma la 1D X la mettono a 4170€ |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 19:50
Quindi tu dici... da .ue arriva come prodotto non europeo, mentre da uno degli altri domini arriva come prodotto europeo, quindi meno casini se succedono casini :p ...ho capito bene? |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 19:55
M4rk comunque esiste la possibilità di sostituire la garanzia di [negozio 7] con la garanzia Internazionale Mack di 3 anni, che nel caso del tuo prodotto è di 85 euro. |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 20:12
@Echopage era meglio non saperlo......maledettissima scimmia!!! @Uggi No il mio discorso è un altro. Se il prodotto fosse europeo dovrebbero poter usufruire degli interventi in garanzia in europa invece di doverlo rispedire a loro, non so se mi spiego...è vero che non si sa come ma sul prodotto non si pagano tasse doganali, ma il prodotto è Europa o HK? Perchè nel caso mi fermasse la dogana e la macchina non è europea sono dolori.... |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 21:23
Ok! afferrato il problema! ^-^ ps. con la Mack risolvi il problema! :D |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |