JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Obi21: se vedi qualche pagina indietro trovi la foto che ho fatto col 50ino a TA e vedrai che non è male, tuttavia ho sperimentato anch'io che già da 2.2 le 5 lamelle del diaframma si possono contare perfettamente...
Le avevo viste e cnfermo la tua impressione, è che mi sembra che anche la nitidezza sia proporzionale... con il tamron la nitidezza mi sembra più costante anche a TA però non essendo un maniaco.. sinceramente non ho mai approfondito. I lproblema potrebbe nascere ora che a guardare questo tread mi sto facendo venire troppe voglie di sfuocato.... mannaggia a voi
e notare il particolare bokeh a f/2.8 della versione "Made in West Germany", con diaframma ondulato tra f/2 e f/4, per poi tornare circolare..
La sua controparte nipponica ha un diaframma "convenzionale", 8 lame lineari con chiusura ad ottagono, oltre ad avere coatings di diverso colore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.