| inviato il 18 Aprile 2014 ore 10:40
dalla foto, mi pare che le colline della seconda immagine tendano al blu... non mi sembra un gran risultato |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 10:45
“ dalla foto, mi pare che le colline della seconda immagine tendano al blu... non mi sembra un gran risultato „ sono perfettamente d'accordo con te, la saturazione che restituisce è infatti eccessiva |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 11:02
Io sto usando i settaggi STD e F1b . |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 12:10
una domanda che non c'entra niente! ma lo scatto remoto della Nikon, quello "radio" (infrarosso, credo?), funziona anche con la S5 opp ne serve uno a sè stante? Giuliano help! |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 13:48
Davide: non saprei....mi dispiace. Allora....sei contento della Fuji? |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 14:04
la sto provando in questi giorni Giuliano! per adesso ho potuto constatare: - sui ritratti è super, la pelle viene fuori naturale e specialmente CHIARA. questa è una regola non scritta che i più sconoscono, che per avere un incarnato gradevole e naturale il tono deve essere più possibilmente chiaro, rosato tenue......... ma si sa che non è semplice, e specialmente è facile bruciare tutto, quindi.. meglio non dirlo! la S5 rende proprio così: tenue tenue, ma mai, ripeto MAI bruciato. infatti: - con la gamma dinamica estesa gli istogrammi sono una pacchia, tutti da "manuale", senza un pixel bruciato che sia uno, ho fatto la prova definitiva del "piumino color ghiaccio" con luce solare diretta, dura e radente: niente , la foto non si brucia! ..ovvio che il recupero di alte luci e ombre è oltremodo, mostruoso. e questo, discutiamo, sempre sul semplice jpg - corpo e motore maf, ottimi. (ma sono Nikon quelli.. ) - sui paesaggi che ho provato invece l'ho "caricata" troppo, gamma +400 e F2 "velvia", ed è troppo... tiene alla grande le luci ma "azzanna" il verde in maniera esagerata. vabbè che ai tempi usavo quella pellicola per cercare proprio quelle tonalità accese, ed adesso a distanza di anni l'occhio si è diversamente educato, ma mi è parso eccessivo il livello di saturazione, di verde/blu (ma tu me l'avevi detto, di calare il colore in modalità F2, o di evitarla del tutto) - delle altre simulazioni ho adoperato invece la F1b per ritratto in esterni e mi pare molto ma molto valida, specialmente nel bilanciamento dei contrasti (ho ancora il dubbio su come sfruttare al meglio le simulazioni di pellicola, in relazione al settaggio di gamma dinamica.. di sicuro +400 e F2 assieme, non lo faccio più! ) |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 14:12
Bene. Sono molto soddisfatto delle tue prime impressioni,veramente. Insomma....con i bianchi bruciati ( marchio di qualità Canon) è finalmente finita!!!!! |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 14:15
Reflex Canon sui ritratti2.....qualcosa non mi torna.... Caro Davide,visto che sei un fresco sperimentatore di Fuji s5pro.....ti chiedo un piccolo piacere. Potresti girare il tuo commento sul topic che ti ho evidenziato sopra? Te ne sarei grato. Ciao, Giuliano |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 15:04
Davide sarebbe possibile avere un RAW significativo: non un angolo dello stanzino delle scope, tanto per capirsi ^_^ da poter analizzare? Se sì, grazie per la disponibilità. Dei jpeg, ho il più assoluto disinteresse, ma sono opinioni personali. |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 15:10
Davide, anche a me piacerebbe mettere le mani sul RAW di quella macchina. Potresti girarmene uno, tipo un ritratto con forti contrasti? (chessò, un controluce) |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 15:59
Ragazzi dopo Pasqua provvedo ve lo prometto ma tenete presente che ho fatto sul raw solo una prova nei primi scatti appena ricevuta la macchina quando ho realizzato però che i file RAF il view NX non me li apre, e non avendo voglia di imparare lightroom alla mia già veneranda età ho lasciato perdere e mi sono concentrato sui jpg per le prove successive. Last but not least , anche perché i raw hanno una dimensione già monumentale per le mie risorse informatiche! (E per le mie schede di memoria). Al che ho già preso la strada indicata da Giuliano e settato lo scatto solo in jpg! |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 16:09
Comunque semplificando il mio pensiero, e dai primi 200 scatti circa fatti, quasi tutti di prova , ho realizzato che tirando fuori istogrammi così puliti come quelli che ho visto finora, quasi inverosimili per quanto si presentano perfetti (santa gamma dinamica prega per noi), disporre del raw non rappresenta alcun vantaggio in più, già che gli aggiustamenti fatti sul jpg per il 'pareggio' delle luci sono veramente minimi e per situazioni altrimenti critiche , se non davvero al limite per qualsiasi altro raw di fotocamere comuni (non la d800 insomma) |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 16:19
“ m.youtube.com/watch?v=HQpJDNsfFhg Questo confronto lo trovo interessante.. Sui bianchi non c'è storia, almeno con la d700 „ Da quello che vedo ha postprodotto il file della d700 in maniera errata, non capisco per quale motivo poi.... |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 16:41
Ciao ragazzi, ho anch'io una S5 Pro da circa 10 giorni (dopo aver visto le foto di Giuliano). Non mi torna una corsa scritta da Davide Palmisano: (ho ancora il dubbio su come sfruttare al meglio le simulazioni di pellicola, in relazione al settaggio di gamma dinamica.. di sicuro +400 e F2 assieme, non lo faccio più! MrGreen) E' possibile impostare solo una simulazione per scatto, o sbaglio (es prima F2, poi solo +400). Chiedo consiglio su come usarla al meglio e come impostare al meglio la simulazione film. Come usate le varie simulazioni film ed in quali occasioni. Ciao. Alfonso |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |